Dormire bene e godere di un buon sonno salutare è fondamentale: talvolta, però, i nostri sonni possono essere disturbati dagli acari del materasso, aracnidi invisibili a occhio nudo e dannosi per il nostro benessere. Si annidano in materassi, lenzuola, coperte e cuscini perché si nutrono della pelle umana. Il problema grande è che, in molte persone, questi insetti provocano fastidiose allergie, talvolta anche serie che causano problemi all’apparato respiratorio.
Sebbene siano molto fastidiosi, gli acari si possono comunque combattere.
Contenuti
In questa guida andremo a vedere come eliminare gli acari dal materasso in maniera economica e naturale.
Gli acari del materasso sono dei piccoli artropodi grandi ¼ di millimetro. Pertanto, sono visibili a occhio nudo. Si nutrono di pelle umana e i loro escrementi sono la principale causa delle allergie alla polvere. Non a caso costituiscono un potenziale pericolo per la nostra salute.
Se la notte non riusciamo a riposare bene perché continuiamo a starnutire, abbiamo prurito alla pelle e alle mucose come bocca, gola e palato, e se gli occhi cominciano a lacrimare, è molto probabile che gli acari si siano annidati nel nostro letto.
Gli acari del materasso possono provocare negli uomini allergie e difficoltà respiratorie. Dai loro corpi, emanano infatti delle sostanze espulse con le uova e tramite le feci. Ovviamente, gran parte di queste sostanze le inspiriamo. In base al livello di ventilazione della stanza, possiamo respirare fino all’80% delle sostanze che compongono le feci degli acari.
Studi scientifici hanno dimostrato che i sintomi dell’allergia si cominciano a manifestare quando si hanno più di 100 acari per ogni grammo di polvere. Per dare l’idea, basti pensare che, in ogni grammo di polvere, si possono nascondere fino a 100.000 particelle di feci di acari della polvere!
L’allergia agli acari provoca i classici sintomi della rinite allergica, come:
Nei casi più gravi, anche asma o eczema.
I sintomi si presentano soprattutto durante la stagione invernale in quanto, per effetto delle temperature interne elevate e l’alto tasso di umidità, si vanno a creare le condizioni ottimali per la crescita degli acari.
La soluzione ideale per impedire la proliferazione degli acari è sicuramente quella di scegliere un materasso antiacaro e traspirante. Tuttavia, per chi ha un materasso in fibre naturali, vediamo alcuni accorgimenti e buona abitudini da adottare per eliminare gli acari del materasso.
Lavare spesso la biancheria con acqua ad una temperatura di almeno 60°. Meglio ancora se superiore. Ciò permette infatti di uccidere tutti gli acari ed eliminare bene le particelle allergizzanti. Inoltre, l’ideale sarebbe poi mettere all’aria aperta e al sole, lenzuola, coperte e cuscini.
Vediamo ora dei sistemi naturali per disinfettare letto e materasso da questi odiosi animaletti.
Il bicarbonato ha una forte azione disinfettante, è totalmente ecologico e naturale. Inibisce lo sviluppo dei parassiti che così non depositano le uova e non si riproducono. Vediamo come utilizzarlo.
Cospargere l’intera superficie del materasso con bicarbonato di sodio. Lasciare agire per 2 ore circa e, infine, rimuovere i residui con l’aspirapolvere. Molto valida anche questa alternativa: inserire un paio di cucchiai di bicarbonato in uno spruzzino pieno d’acqua e vaporizzare direttamente sul materasso. Per un’azione più potente, aggiungere alla soluzione anche del succo di limone.
Anche alcuni oli essenziali sono utili per igienizzare il materasso. Molto utili per debellare gli acari sono il tea tree oil, l’olio essenziale di lavanda e quello di eucalipto. Basta diluirne qualche goccia in uno spruzzino pieno d’acqua e vaporizzare su materasso e coperte.
Sempre utilizzando uno spruzzino, creare una soluzione a base di acqua tiepida e tè (lasciare in infusione 2-3 bustine). Vaporizzare il prodotto ottenuto sui tessuti da trattare e poi lasciare asciugare, meglio se alla luce del sole.
Per vivere, gli acari hanno bisogno di un tasso elevato di umidità. Quando questa è molto bassa (<50%) muoiono. Ecco perché è importante arieggiare quotidianamente le stanze. Se possibile, anche più volte al giorno. Così facendo, abbasseremo sia la temperatura interna che il tasso di umidità.
Sotto i 16°C, la vita degli acari si riduce del 75% circa. Tuttavia, questa strategia non rientra tra i rimedi più efficaci per eliminarli.
Un recente studio ha dimostrato che, per uccidere gli acari e le loro uova, peluche e tessuti infetti dovrebbero essere tenuti nel freezer a -15 °C per 48 ore, o a -12 °C per 12 ore.
I rimedi e i suggerimenti sopra descritti sono solo piccoli accorgimenti da mettere in atto per evitare il ritorno e la proliferazione degli acari del materasso. Per debellarli definitivamente, è invece necessario contattare una ditta specializzata.
I costi per la disinfestazione possono variare in base al grado dell’infestazione e alla grandezza del luogo da disinfestare.
Di media, i prezzi vanno dai 90 ai 200 euro.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.