Rimedi naturali

Ajuga Reptans, l’integratore naturale per combattere la calvizie

Nota anche come bugola o erba di San Lorenzo, è una pianta sempreverde tappezzante

L’Ajuga Reptans è una pianta sempreverde con portamento tappezzante, piccola non cresce mai oltre i 30 centimetri, che mostra una bella fioritura primaverile di colore blu o viola. Conosciuta popolarmente come Erba di San Lorenzo o Bugola non è solo una pianta decorativa per aiuole e giardini, anche in aree a clima freddo, ma è nota per le sue diverse proprietà terapeutiche. In particolare, svolge un ruolo importante nel trattamento naturale della caduta di capelli, contribuendo a contrastare la calvizie sia per uomini sia per donne e l’alopecia.

Ajuga Reptans, l’integratore naturale per combattere la calvizie

Ecco cosa sapere di queta piantina così preziosa.

Cosa è l’Ajuga Reptans

L’ Ajuga Reptans è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia Lamiaceae e proveniente da Asia e Europa. Vive bene in esterno, con clima freddo, teme invece il caldo e la siccità. Una piantina definita tappezzante, di circa 20- 30 centimetri di altezza, che in primavera si copre di piccoli fiori a campanula blu e viola.

Viene coltivata come pianta decorativa in aree fredde, in semi-ombra, in luoghi dove altre piante nn potrebbero resistere per le basse temperature e la poca luce necessaria. Perfetta se posizionata in alto in modo che la pianta possa avere effetto ricadente.

Su riproduce velocemente su bordature e giardini rocciosi e talvolta tende a diventare invadente, tappezzante, va quindi coltivata in luoghi dove se ne possa contenere la crescita.

Ne esistono diverse specie, circa 30 specie diverse, che producono fiori da bianchi a rosa, da blu a viola.

Origini del nome

Il nome Ajuga deriva dal latino a-jugum = senza giogo probabilmente per alcune caratteristiche della corolla. Reptans deriva invece da strisciante a indicare la facile espansione della pianta.

La sua classificazione botanica risale a metà del Settecento per opera del biologo svedese Carl von Linné.

Ajuga Reptans come si coltiva

Non è difficile coltivare la pianta di Ajuga Reptans, ma è importante che si coltivi a terra ricca e ben drenata, che si posizioni in semi ombra e che il clima non sia troppo caldo. Vediamo i dettagli per la sua coltivazione.

Habitat

L’erba di San Lorenzo va messa a dimora in primavera in una posizione non troppo soleggiata, mezz’ombra. Importante che la pianta non subisca il calore dei raggi solari nelle ore più calde della giornata. Al contrario non teme freddo e correnti anzi predilige luoghi ventilati.

Terreno

Il terreno perfetto per la bugola è un terreno ricco di materia organica e sciolto, ma bel drenato perché teme il marciume radicale.

In realtà in natura la pianta è in grado di crescere anche in ambiente roccioso ai bordi delle strade in terreni poveri e sassosi. Sono piante piccole ma forti, resistenti a intemperie e gelate. Ciò che davvero non tollera è siccità o ristagno di acqua.

Quando bagnare la bugola

L’Ajuga Reptans va annaffiata in maniera regolare soprattutto in estate, in modo che il terreno sia umido ma senza ristagno di acqua.

In inverno annaffiare solo se il terreno è totalmente secco.

Potatura

Questa pianta perenne richiede poche attenzioni e cure. La potatura può essere consigliata dopo una lunga fioritura per stimolare la sua crescita e per mantenere compatto il tappeto erboso.

Ajuga Reptans

Riproduzione come e quando

La riproduzione dell’erba di San Lorenzo avviene sia per divisione di cespi sia per talea sia per semina. Quando si riproduce:

  • in primavera o in autunno si può effettuare la divisione dei cespi;
  • in estate si può riprodurre per talea, al fine di ottenere piante identiche alla madre;
  • in primavera è possibile anche seminare le piante di Ajuga Reptans. In questo caso ovviamente la riproduzione per semi è più selettiva, solo in parte germoglieranno e le piantine saranno raramente identiche alla madre.

L’Ajuga Reptans cosa teme

La pianta è resistente, tollera il freddo e le correnti d’aria, è una pianta tappezzante che ha bisogno di poche cure. Però abbiamo visto che non tollera:

  • siccità e raggi solari diretti
  • ristagno idrico e conseguente marciume di radici o del colletto.

Tra i parassiti che attaccano la pianta, ci sono gli afidi che possono rovinare le infiorescenze.

Contro gli afidi si possono utilizzare preparati naturali a base di aglio, ortica o sapone di marsiglia.

Ajuga Reptans le proprietà terapeutiche

Fina dal Medioevo la piantina di Ajuga Reptans viene utilizzata per alcune sue proprietà terapeutiche. Veniva assunta sotto forma di infuso di foglie essiccate per l’importante azione:

  • antiossidante
  • antibatterica
  • antinfiammatoria

che tende a ridurre problemi intestinali e intossicazioni del fegato.

Assumere integratori alimentari a base di erba di San Lorenzo svolge invece una azione benefica anche nel trattare:

  • ipertrofia prostatica benigna
  • acne giovanile
  • malattie del microcircolo
  • morbo di Crohn

Ma oggi questa pinata è utilizzata prima di tutto come ingrediente base di integratori naturali da usare contro l’alopecia.

Dove trovarla in commercio

In rete sono disponibili diverse offerte di integratori a base di questa pianta:

Ajuga Reptans contro la caduta dei capelli

L’erba di San Lorenzo o bugola vanta la preziosa capacità di inibire l’enzima 5-alfa-diventando così un’alleata nel trattamento dell’alopecia androgenetica maschile e femminile oltre ad essere un potente anti dht naturale.

Perché riduce la perdita di capelli?

Le proprietà terapeutiche dell’Ajuga Reptans sono associate al un principio attivo, il fenilpropanoide teupolioside, che ha dimostrato oggi di avere un ruolo attivo nell’inibizione dell’enzima 5-alfa reduttasi.

Questo enzima trasforma il testosterone in DHT che è uno dei principali responsabili della caduta di capelli e della calvizie. In particolare il pricipio attivo agisce come coadiuvante naturale nel processo di miniaturizzazione del follicolo pilifero.

In poche parole vi spieghiamo il ciclo di vita del capello:

  • prima fase (anage), inizia la fase mitotica e il follicolo pilifero inizia a crescere
  • seconda fase (catagen)in cui le funzioni vitali del capello iniziano ad arrestarsi, la sua durata varia dalle due alle tre settimane
  • terza fase o telogen che dura 2-3 mesi, quando il capello privato delle proprie attività vitali cade

Il principio attivo dell’Ajuga Reptans svolge un ruolo importante nella prima fase di di crescita del capello o anagen favorendo una sana crescita del capello e nel contempo riducendo la perdita della fase telogen.

Ajuga Reptans e ipertrofia prostatica benigna

Ottimo aiuto naturale per la prevenzione e cura cura dell’ipertrofia prostatica benigna, patologia determinata dallo squilibrio ormonale che può causare un elevato livello di DHT che la bugola tende a inibire.

Ajuga Reptans o Serenoa Repens?

Oltre all’erba di San Lorenzo un altro integratore naturale utilizzato per curare la calvizie e anche Ipb in maniera naturale è la Serenoa Repens, che ha le stesse caratteristiche: riduce i livelli di DHT.

La Serenoa Repens deve però le sue proprietà inibitorie a un differente principio attivo, il beta-sitosterolo.

Analisi e studi hanno dimostrato che

  • l’Ajuga Reptans è più efficace nell’immediato
  • la Serenoa ha svolge un’azione duratura nel tempo.

Ajuga Reptans controindicazioni

Scegliere una cura naturale vuol dire affidarsi a integratori che solitamente non provocano effetti collaterali importanti.

Anche gli integratori a base di bugola non producono generalmente alcun effetto collaterale grave, ma potrebbe verificarsi qualche fastidio nei soggetti più sensibili a tale principio attivo, come:

  • mal di testa
  • nausea
  • problemi gastrointestinali.

ScriBio

Siciliana di nascita (1970) e milanese di adozione dal 1988. Ha svolto tanti lavori e per ognuno di essi ha dato il meglio con passione e voglia di imparare. Fino al 2011: licenziata, separata, due figli. Anno della svolta: seguire la sua attitudine, la scrittura. Inizia per caso a lavorare come free lance per una casa editrice milanese specializzata in riviste tecniche. Scrive di edilizia e architettura per Imprese Edili e viene attirata dal mondo della bioedilizia e dell’architettura sostenibile (collabora anche con architetturaecosostenibile.it). Arriva la digitalizzazione, le riviste sono quasi totalmente online: si specializza e anche oggi continua a tenersi aggiornata, non smettendo mai di ascoltare, guardare e imparare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio