L’Alaskan Malamute è molto simile ma non identico al Siberian Husky. Con quest’ultimo condivide l’aspetto, ma non il carattere, che è docile e leale. Vediamo quali sono le sue caratteristiche da conoscere.
Contenuti
L’Alaskan Malamute è un cane di taglia grande. Come noto ai più, viene spesso utilizzato per trainare le slitte. Studi recenti confermano che questa razza e il Siberian Husky potrebbero essere correlati, per quanto struttura e dimensioni li rendano differenti. Il primo è più robusto, per questo viene utilizzato ancora oggi come cane da traino.
Il suo pelo ritto e duro è caratterizzato da diverse sfumature di colore, che vanno dal grigio al rossiccio, mentre il sottopelo è più morbido e folto.
Gli esemplari hanno zampe possenti e occhi marroni a mandorla, a differenza degli Husky che possono averli anche azzurri.
Gli Alaskan Malamute possono superare i 60 cm di altezza (specie i maschi) per un massimo di 54 kg di peso.
La loro testa è molto simile a quella del lupo, grazie a orecchie corte e dritte e mascelle possenti.
Gli Alaskan Malamute sono dotati di un senso dell’orientamento fuori dal comune e da un’intelligenza e istinto superiori. Aspetti che potrebbe aver ereditato dal lupo, di cui è diretto discendente. È un cane indipendente ma socievole, giocherellone e fedele al suo padrone.
Non è infatti un cane territoriale bensì gerarchico. Ama stabilire e seguire il suo ruolo nel branco.
Per via del suo carattere indipendente, l’unico modo efficace per educarlo, sta nell’utilizzare un mix di dolcezza e fermezza.
È particolarmente portato per determinate attività sportive come la corsa o le escursioni ciclistiche. Ha un portamento fiero, ma nonostante questo è in grado di andare d’accordo anche con altri cani e altre razze.
Altri cani nordici da slitta da scoprire
L’Alaskan Malamute ha poche necessità. Va spazzolato spesso, quando è in muta anche tutti i giorni. Il suo manto è fatto per resistere alle basse temperature, dunque è molto spesso e grasso. Per questa ragione, dev’essere lavato con cura, magari da personale esperto.
Per preservarne il film idrolipidico, è bene aggiungere alla sua dieta uno o due cucchiai d’olio. La più indicata per questa razza è la BARF (Bones and Raw Food) ovvero un 60% di ossa polpose mescolata al 15% di ortaggi, 10-15% di frattaglie fresche e crude, più un 5% di frutta e un 10% di integratori, da valutare in funzione della taglia.
Oltre a essere più vicina alla dieta naturale dell’Alaskan Malamute, la BARF rende più sano l’aspetto delle feci e allontana le problematiche della cute. Per integrare, si possono utilizzare anche uova intere con guscio (ottima fonte di calcio) o formaggio molle, kefir per i prebiotici e pesce poco liscato.
Potrebbe interessarti anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.