Rimedi naturali

Allume di rocca: deodorante naturale per mitigare l’eccessiva sudorazione

L’allume di rocca è noto soprattutto per la sua efficacia antitraspirante – ideale nei casi di sudorazione eccessiva – ma possiede anche altre interessanti proprietà.

Allume di rocca: deodorante naturale per mitigare l’eccessiva sudorazione

L’allume è un minerale costituito da solfato di alluminio e potassio dodecaidrato. Si presenta come una pietra solida incolore e inodore ed è presente in natura. Nota anche come allume potassico, sotto forma vetrosa è chiamata allume di rocca. Questa particolare denominazione è dovuta al luogo dove veniva estratto in Magna Grecia.

Allume: cenni storici

Già anticamente i Greci conoscevano questo interessante minerale per le sue proprietà antibatteriche e deodoranti. Durante il Medioevo veniva invece impiegato soprattutto come materiale per la lavorazione dei tessuti. Il valore acquisito da questo minerale divenne tale da renderlo molto richiesto anche da re e alte personalità del clero. Nel corso del 1500 si impiegava per sbiancare e conciare le pelli, per fissare i colori sui tessuti. Inoltre, era utilizzato sulla carta per le miniature e sulle pergamene.

Allume di rocca: a cosa serve?

Attualmente gli usi di questo minerale sono relativi soprattutto alla sua azione antibatterica e all’efficacia anti-traspirante. Per questo è un ottimo rimedio fai-da-te contro il sudore ed è usato come deodorante. Risulta adatto anche a chi soffre di manifestazioni allergiche alle profumazioni sintetiche.

Il cattivo odore, dovuto alla proliferazione di microorganismi, viene contrastato grazie alla componente salina in esso contenuta. Quest’ultima contribuisce a creare un ambiente poco ospitale per i batteri in zone umide del corpo, come le ascelle.

Al contrario di alcuni deodoranti chimici non viene, tuttavia, bloccato il fisiologico processo di sudorazione. Questo prodotto è indicato per chi soffre di iperidrosi, cioè sudorazione eccessiva, in varie zone del corpo, come piedi e ascelle.

Allume come utilizzarlo

Per utilizzarlo, basta passarlo dopo la doccia sul corpo ancora bagnato. In alternativa, si può bagnare la pietra e strofinarla delicatamente sulle parti del corpo più interessate dalla sudorazione. In particolare, quindi, si può passare su ascelle, piedi e inguine, più facilmente soggetti a cattivi odori.

Per chi lo preferisce, è possibile profumare la pietra. Per questo è sufficiente utilizzare una goccia dell’olio essenziale preferito, da stendere sulla pietra ancora bagnata. Dopo aver spalmato bene, lo si lascia ad asciugare. Con questo semplice accorgimento si avrà a disposizione un deodorante fai-da-te con la profumazione desiderata. In ogni caso è importante ricordare di lasciare asciugare la pietra dopo l’uso.

Si evita così l’eventuale formazione di punte potenzialmente lesive della cute. Inoltre, è bene tener presente che si tratta di un minerale fragile per cui occorre far attenzione ed evitare che cada.

Pietra di allume per i brufoli

Questa pietra è adatta anche per contrastare le irritazioni epidermiche. Ciò grazie alle sue proprietà disinfettanti e cicatrizzanti. Pertanto è possibile adoperarla in caso di brufoli o acne.

Aiuta anche a velocizzare la guarigione dell’herpes labiale. Inoltre, è indicato in caso di prurito provocato dalle punture di insetti.

Allume di rocca: è utile in caso di irritazioni della pelle, come acne o brufoli.

Allume di rocca dopo rasatura

Grazie alla sua efficacia astringente ed emostatica, permette di bloccare il sanguinamento. Ciò è utile in caso di piccoli tagli e ferite come quelle che possono essere provocate dalla rasatura. Può essere quindi facilmente applicato sul viso come un comune dopobarba.

Allume di rocca: può essere usato dopo la rasatura o la depilazione per cicatrizzare e lenire piccoli tagli.

Pietra di allume per i peli incarniti

Le proprietà antisettiche di questa pietra la rendono indicata anche per prevenire la formazione dei fastidiosi peli incarniti. Questo antiestetico problema può interessare sia uomini che donne dopo la rasatura o la depilazione.

Allume controindicazioni

Esistono controindicazioni? Secondo le indicazioni dermatologiche, è preferibile non applicarlo sulla pelle quotidianamente. È meglio, infatti, che la pelle possa traspiri anche in modo fisiologico. Questo deodorante naturale non è inoltre adatto ai soggetti allergici all’alluminio.

Allume fa male?

Si è discusso sulla presunta tossicità di questa pietra ma i pareri sono discordanti. Nessuna ricerca empirica ha accertato che possa comportare rischi per l’uomo. Tuttavia, è bene prestare le accortezze prima indicate per l’uso topico.

Allume dove comprarlo

Facilmente reperibile in erboristeria, farmacia e parafarmacia, può essere acquistato anche presso negozi specializzati. È importante che riporti in etichetta la sua formula chimica, ovvero KAl(SO4)2 12 H2O. Può essere comprato come stick oppure nella forma della pietra grezza. In quest’ultimo caso è bene che sia levigata per evitare graffi sulla pelle. Viene commercializzato anche in polvere, da adoperare come fossero dei sali da bagno. Si può infine trovare come ingredienti all’interno di deodoranti spray.

Pietra di allume prezzo

Il costo di questo articolo è alquanto contenuto. Di solito non supera i 5 euro anche per gli acquisti on line su siti specializzati. Si tratta inoltre di un prodotto ecologico e piuttosto duraturo.

Forse ti potranno interessare anche questi articoli:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio