Scopriamo l’amla, l’uva spina indiana, un alleato per la bellezza e un rimedio naturale della tradizione ayurvedica
Da mangiare come frutto o da applicare sulla pelle e sui capelli, l’amla è un frutto dalle notevoli proprietà benefiche utilizzando da millenni nella medicina ayurvedica.

Contenuti
Amla (nome scientifico Phyllantus emblica) è il nome di un frutto dall’aspetto simile a quello di una susina. Considerata come uva spina indiana, presenta numerose proprietà benefiche per la nostra salute e per il benessere di pelle e capelli. Non molto conosciuto e diffuso in Occidente, questo frutto ha per molti un sapore decisamente poco gradevole.
Amla amalaki
Originaria del continente asiatico, è conosciuta anche come amalaki, il suo nome indiano.
Esternamente si riconosce per le piccole dimensioni e per la buccia di colore giallo verdognola. La polpa è succosa ma il suo sapore è particolarmente amaro e acido. Ricorda il gusto astringente tipico di agrumi consumati freschi, come il limone e il cedro.
Amla ayurveda
L’amalaki è un rimedio naturale con tradizione millenaria nell’ambito della medicina ayurvedica. Si tratta di un sistema di cure naturali che ha qualcosa come cinque millenni di storia alle spalle, non poco…
Amla a cosa serve
In India viene adoperata anche come trattamento cosmetico per il benessere e la bellezza di pelle e capelli.
Amla benefici

Le proprietà benefiche di questo piccolo frutto sono numerose e legate alla sua particolare composizione. Alleato del sistema immunitario, esso si rivela utile anche per le sue proprietà astringenti, digestive, lassative e diuretiche. Inoltre, è in grado di apportare numerosi benefici anche per la salute e la bellezza della pelle e dei capelli.
Amla vitamina C
Il contenuto di vitamina C o acido ascorbico dell’uva spina indiana è davvero consistente. Equivale a quello presente in due o tre arance. Ben rappresentata è anche la vitamina E. Inoltre, si rileva la presenza di una buona concentrazione di sali minerali, tra cui calcio, ferro e fosforo. Da segnalare, infine, la presenza di interessanti sostanze antiossidanti, tra cui la quercitina.
Amla benefici pelle
Grazie alla presenza di vitamina E, questo frutto si rivela un ottimo alleato per la bellezza ed il benessere della pelle.
Amla per il viso
Sul viso è possibile applicare l’estratto in polvere per beneficiare del suo elevato potere astringente.
Amla maschera viso
Per preparare una maschera per il viso è sufficiente mescolare una sufficiente quantità di prodotto in polvere con un po’ di acqua. Dopo aver applicato sul viso per un tempo massimo di 10 minuti, rimuovere delicatemente il prodotto con una spugnetta. Quindi risciacquare il viso tamponandolo poi con un asciugamano per asciugarlo. A questo punto si può concludere applicando la solita crema idratante utilizzata.
Amla acne
L’azione astringente di tale prodotto si rivela un ottimo rimedio naturale anche per contrastare problemi cutanei come brufoli o acne.
Amla benefici capelli
Anche sui capelli si rivela benefico favorendo la riduzione della calvizie.
Amla shampoo
Come per il viso, anche sui capelli è possibile preparare un impacco con la polvere miscelata all’acqua. Dopo aver tenuto in posa per almeno 15 minuti, risciacquare la chioma in modo accurato.
Amla caduta capelli e capelli bianchi
Tra le proprietà benefiche di prodotti a base di uva spina indiana si annovera anche l’azione anticaduta dei capelli. Con la sua elevata concentrazione di vitamina C e sostanze antiossidanti, è un rimedio naturali utile per contrastare problemi come l’alopecia.
L’olio è utile non solo per rinforzare il capello ma anche per contrastare la comparsa di capelli bianchi.
Oltre al formato in polvere, è possibile trovare in commercio l’olio da applicare sui capelli.
Amla come assumerla
Questo frutto può essere mangiato direttamente con la buccia se si gradisce il suo particolare sapore. In alternativa, è possibile assumere il succo, che può essere eventualmente diluito.
Amla in polvere
Questo formato è utile per sfruttare le proprietà benefiche del frutto a favore di pelle e capelli.
Amla integratore
In commercio è disponibile anche come integratore da utilizzare per i benefici sulla salute di questo prodotto naturale.
Amla compresse
Disponibile in formato compresse, se assunto come integratore è preferibile richiedere il parere del proprio medico di fiducia prima di procedere all’utilizzo.
Amla controindicazioni
Le uniche controindicazioni nel consumo di questo particolare frutto sono legate al suo sapore. Queste avvertenze sono utili soprattutto per chi mal tollera il gusto aspro e amaro.
Amla effetti collaterali
Come reazione al sapore dell’uva spina indiana si potrebbe verificare disgusto o vero e proprio vomito.
Amla dove comprarla
Oltre all’acquisto on line, il formato in polvere e l’olio per capelli sono spesso disponibili anche presso le erboristerie.
LEGGI ANCHE:
- Henne: l’alternativa naturale per colorare i capelli e coprire quelli bianchi
- Cuoio capelluto: secco o grasso tutti i rimedi per tenerlo pulito, sano e profumato
- Come nutrire i capelli in modo naturale
- Tutto sull’uva spina: un frutto antiossidante dalle diverse proprietà benefiche
- Cheratina: a cosa serve, dove si trova, come assumerla