L’anguria è il frutto estivo dissetante per eccellenza, ma non tutti sanno che racchiude tanti benefici e che può diventare il jolly di diverse ricette estive, anche salate. Scopriamola meglio in questa guida pratica.
Contenuti
Chi non ha mai pensato in una torrida giornata d’estate di addentare una bella fetta d’anguria? È infatti uno dei frutti dissetanti per eccellenza.
Conosciuta anche come cocomero o popone, appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, come la zucca e il cetriolo. Il suo nome scientifico è citrullus vulgaris e la sua origine è antica.
Con la fragola, i frutti di bosco, il melone, le pesche e le albicocche, fa parte dei frutti estivi.
Proviene dall’Africa e le prime testimonianze della sua presenza si ritrovano già nell’Antico Egitto, perché gli Egizi collocavano le angurie nelle tombe dei Faraoni affinché se ne cibassero nella vita ultraterrena.
È un frutto sicuramente gradito a chi ha problemi di peso perché ha pochissime calorie e zero grassi. Adatto nelle diete dimagranti, sazia, facilita la diuresi e la disintossicazione dell’organismo.
Ricchissimo d’acqua, è anche utile per cercare di combattere la cellulite.
Questo frutto estivo quindi, aiuta l’organismo nelle situazioni di stanchezza e spossatezza. Non meno importanti sono le proprietà antiossidanti poiché contiene carotenoidi, soprattutto il licopene (presente anche nei pomodori), che sono naturali antitumorali e antinvecchiamento.
Dal punto di vista nutrizionale le angurie sono ricche di vitamina C, A e B6, quest’ultima molto importante per la salute del sistema immunitario e per il funzionamento del sistema nervoso.
Mentre i sali minerali maggiormente presenti sono fosforo, magnesio, ma soprattutto potassio.
Sono tantissimi i modi per consumarla, dalla classica fetta da morsicare ben fredda alle macedonie, nei frullati con l’aggiunta di menta fresca, ma anche in piatti salati.
Noi ne suggeriamo due, completamente diversi l’uno dall’altro con le due ricette che trovate qui di seguito.
Per consumare questo frutto in modo salato, ecco gli ingredienti:
Preparazione. Tagliate le verdure a striscioline e mescolatele in una insalatiera con l’insalata. A parte preparate una vinaigrette con le foglie fresche di basilico, sale, olio e aceto nelle quantità desiderate.
Condite l’insalata e servite.
Si può preparare l’anguria con il cognac, e qui siamo nel regno delle consumazioni dolci. Vi occorrono questi pochi ingredienti:
Preparazione. Tagliate la frutta a metà e poi scavatene la polpa con l’aiuto di un cucchiaio da gelato, avendo cura di eliminare i semi di anguria.
Mettete le palline di anguria in un recipiente e distribuitevi sopra lo zucchero.
Spruzzate il cognac e trasferite il tutto all’interno dell’anguria scavata per bene fino alla parte bianca.
Suggerimento: si può decorare il bordo scolpendo un orlo a zigzag. Riponete in frigorifero per almeno 2 prima di servire.
Se ti interessa questo frutto e le sue proprietà, scopri anche questi libri che ne parlano, i semi per coltivarle e altre gustose ricette a base di anguria:
€ 7.15 |
€ 19.5 |
Eccovi tanti consigli utili.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.