Pesche: proprietà e ricette con questo frutto
Le pesche: tra i frutti più amati durante la stagione estiva, la pesca (nome scientifico Prunus Persica vulgaris) si caratterizza per il suo gusto fresco e dissetante nonostante il suo modesto apporto calorico.

Contenuti
Proprietà delle pesche
La pesca, infatti, come molta frutta è composta soprattutto da acqua (il 90 % circa) ed è una fonte di importanti nutrienti come sali minerali (in particolare potassio, sodio, calcio e fosforo) e complessi vitaminici (tra cui spiccano la vitamina A, B, C, E, K); questi frutti contengono anche zuccheri, proteine, lipidi, glucidi e fibre.
Originarie probabilmente della Cina, tra tutte le varietà di pesche, se ne riconoscono tre tipi più diffusi: gialle, bianche e noci (o nettarine), ognuna caratterizzata da specifiche proprietà e virtù terapeutiche.
In ogni caso, questo frutto ‘re dell’estate’ si distingue per il suo potere saziante e dissetante oltre che per la capacità di reintegrare i sali minerali persi soprattutto con il caldo durante la sudorazione.
L’elevata concentrazione di vitamine C rende la pesca particolarmente utile per combattere le infezioni, fortificare le ossa e favorire il trasporto e l’assorbimento del ferro nel sangue; altra azione benefica è svolta dal beta-carotene contenuto nella pesca e che, con l’assunzione, si trasforma in vitamina A, valido alleato della pelle di cui favorisce l’abbronzatura, stimolando la produzione di melanina, e aiutando a mantenerla elastica e giovane.
Pesche: controindicazioni
Le uniche controindicazioni al consumo di questo frutto vanno rivolte ai pazienti diabetici e chi soffre di reazioni allergiche nei confronti della pelle vellutata delle pesche.
Per i bambini, inoltre, è meglio evitare che succhino il nocciolo data la presenza, per quanto ridotta, di una sostanza dannosa come l’acido cianidrico.
SPECIALE: Fiori di pesco, tutto su questi fiori dalla bellezza delicata
Ricette con le pesche
Le pesche sono anche un gustoso frutto perfetto per una cucina naturale e pertanto si prestano a preparazioni dolci e possono essere trasformate in marmellate e composte da sole o assieme ad altri frutti.

Una ricetta velocissima ma d’effetto sono le pesche grigliate accompagnate da sciroppo di lavanda e gelato al fior di latte.
La preparazione è facile.
- Lavate bene delle pesche a pasta gialla e tagliatele a metà, eliminando il nocciolo.
- Ponetele con la polpa verso il basso in una griglia già calda e fate cuocere per 4 minuti massimo senza girare.
- In una padella fate addensare 4 cucchiai di zucchero e uno d’acqua assieme ad 1 cucchiaino di fiori di lavanda essiccati finché il liquido diventa sciropposo e di color ambrato, ma non deve caramellarsi.
- Servite le pesche dal lato grigliato, nappate con lo sciroppo alla lavanda e una pallina di gelato.
Ottima è anche la nostra ricetta della torta alle pesche senza uova, molto leggere. Molti non disdegneranno le pesche sciroppate e qualcuno potrà essere interessato a provare una marmellata di pesche fatta in casa.
Da non perdere in estate anche gli smoothie, molto rinfrescanti. Eccovi due ricette:
Prodotti ed altri suggerimenti
Eccovi di seguito le proprietà anche di altre tipologie di frutta estiva: