-
Erbe medicinali e aromatiche
Che cos’è la bugola e quali sono i suoi utilizzi
La bugola (nome scientifico Ajuga reptans), comunemente nota come erba di San Lorenzo, è una pianta erbacea perenne diffusa in…
Continua » -
Erbe medicinali e aromatiche
Tutte le proprietà dell’erisimo o erba dei cantanti, la pianta amica della gola
Conoscete l’erisimo? Oggi andiamo a scoprire le proprietà di questa pianta della salute, nota anche come l’erba dei cantanti per…
Continua » -
Alimenti
Tutte le proprietà della Maca Peruviana o Maca delle Ande
Andiamo a scoprire insieme le proprietà della maca peruviana, una pianta tipica delle Ande fortemente energizzante e dalle proprietà lievemente…
Continua » -
Alimenti
Guida all’uso della colla di pesce, un addensante alimentare molto usato in pasticceria
Rinomata come addensante alimentare, la colla di pesce è una sostanza gelatinosa che trova largo impiego in pasticceria. Può essere…
Continua » -
Ricette naturali
Una ricetta dal sapore mediorientale: vellutata di patate dolci e feta con zaatar
Eccovi la ricetta e gli ingredienti per preparare una bella ricetta che combina sapori familiari ed esotici: la vellutata di patate dolci e feta…
Continua » -
Oli essenziali e vegetali
Scopriamo l’olio 31, un prodotto naturale ricavato dalla miscela di 31 erbe officinali
Le proprietà terapeutiche di questa miscela di 31 erbe officinali rende l’olio 31 un utile rimedio naturale per il benessere…
Continua » -
Pulizia della casa
Perché togliere le scarpe in casa è meglio?
I giapponesi – e molti altri popoli – lo hanno sempre fatto… Ma sapete perché togliere le scarpe in casa…
Continua » -
Piante e fiori
L’Aconito delle Alpi è una pianta velenosa dai bellissimi fiori blu
Conosciuto fin dall’antichità per la sua elevata velenosità, l’aconito è una pianta alpina che si contraddistingue per i suoi bei…
Continua » -
Oli essenziali e vegetali
La guida all’olio di ylang ylang: proprietà, utilizzi e ricette, non solo per la bellezza
Oggi andiamo alla scoperta dell’olio di ylang ylang: prodotto da una pianta nota anche come ‘gelsomino dei poveri’, poiché i…
Continua »
