Mangiare sano

Fanno bene i bastoncini di pesce? una scelta last minute da valutare

Con tabella nutrizionale e le risposte alle vostre domande

Chi non ha mai mangiato bastoncini di pesce? Pratici, veloci e con quel sapore che mette d’accordo grandi e piccini. Ma quanto sono davvero salutari questi alleati dei pasti last minute?

Fanno bene i bastoncini di pesce? una scelta last minute da valutare

Cosa c’è davvero dentro un bastoncino

In genere, i bastoncini contengono filetti di merluzzo o nasello impanati e pre-fritti prima di essere surgelati. Offrono buone proteine, fondamentali per i nostri muscoli, e il pesce porta con sé quegli omega-3 che fanno tanto bene a cuore e cervello.

I lati positivi

Mangiando bastoncini, portiamo in tavola:

  • Omega-3, i grassi “buoni” che proteggono cuore e mente
  • Vitamine B che aiutano il nostro corpo a produrre energia
  • Vitamina D, preziosa per ossa forti
  • Minerali come iodio e selenio che supportano tiroide e difese immunitarie

Valori nutrizionali dei bastoncini di pesce

Ecco la tabella dei valori nutrizionali per 100 grammi.
*GDA: fabbisogno quotidiano consigliato
Nutriente Quantità % GDA*
Energia 195 kcal 10%
Proteine 11,5 g 23%
Carboidrati 18,4 g 7%
– di cui zuccheri 0,5 g 1%
Grassi 9,8 g 14%
– di cui saturi 1,2 g 6%
Omega-3 0,3 g 15%
Fibra 0,8 g 3%
Sale 0,9 g 15%
Vitamina D 0,75 μg 15%
*GDA: Quantità Giornaliera Raccomandata basata su una dieta da 2000 kcal
Nota: i valori possono variare in base alla marca e alla ricetta del prodotto

Qualche ombra nel piatto

Non è tutto oro quello che luccica:

  • Spesso la panatura occupa molto spazio, lasciandone poco al pesce vero e proprio
  • Molti prodotti sono ricchi di sale, conservanti e additivi
  • Alcune analisi hanno trovato tracce di glicidolo, una sostanza potenzialmente cancerogena, come ha scoperto la rivista svizzera “Bon à Savoir

Come godersi i bastoncini senza preoccupazioni

I bastoncini possono far parte di un’alimentazione equilibrata se:

  • Leggete bene l’etichetta, cercando prodotti con alta percentuale di pesce e pochi ingredienti
  • Non li mangiate troppo spesso
  • Li cuocete al forno o in friggitrice ad aria invece che friggerli

Per i più volenterosi, preparare bastoncini fatti in casa con pesce fresco e una leggera panatura è un’ottima alternativa che permette di controllare ingredienti e cottura.

Domande frequenti sui bastoncini di pesce

Spazio ora alle vostre curiosità su questo alimento.

Quanti bastoncini di pesce posso mangiare a settimana?
Non esiste una regola ferrea, ma come per tutti i cibi processati, meglio non esagerare. Una porzione (4-5 bastoncini) una volta a settimana può essere un buon compromesso, soprattutto se integrata in una dieta ricca di pesce fresco.

I bastoncini di pesce vanno bene per i bambini?
Sì, piacciono molto ai piccoli e sono un modo per fargli mangiare pesce. Meglio però alternare con pesce fresco e controllare che i bastoncini scelti abbiano ingredienti semplici e poco sale.

Qual è il modo migliore per cuocerli?
Il forno è l’opzione ideale: bastano 15-20 minuti a 200°C. La friggitrice ad aria è un’ottima alternativa rapida. Evitate la frittura tradizionale, che aggiunge grassi non necessari.

Come capisco se un bastoncino di pesce è di buona qualità?
Guardate la percentuale di pesce dichiarata in etichetta (più è alta, meglio è) e la lista degli ingredienti: dovrebbe essere breve e comprensibile. Anche il prezzo può essere indicativo: prodotti troppo economici spesso contengono meno pesce.

Posso mangiare bastoncini di pesce se sono a dieta?
Certo! Sceglieteli con cura e cucinate al forno o in friggitrice ad aria. Una porzione di bastoncini con un contorno di verdure è un pasto leggero e bilanciato.

I bastoncini di pesce fatti in casa sono difficili da preparare?
Per niente! Basta tagliare filetti di pesce a bastoncini, passarli nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato (magari con erbe e spezie). Si possono congelare crudi e cuocere al momento del bisogno.

Tutto sul pesce

Non perdetevi anche questi articoli:

Ultimo aggiornamento il 4 Aprile 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio