Biscotti vegani e gluten free: come prepararli e perché fanno bene
Sani, leggeri e gustosi: ecco come preparare biscotti vegani e senza glutine spiegando ogni ingrediente passo passo
Voglia di biscotti? Eccovi una ricetta vegana che farà la gioia di tutti i golosi e chi soffre di celiachia perché gluten free, da realizzare con ingredienti biologici e di origine vegetale. I biscottini senza glutine che vi proponiamo sono ideali per chi vuole un dolce leggero, naturale e adatto a tutti. Perfetti per colazione o merenda, perché gustosi, ricchi di fibre e facili da preparare.
Sommario
- 🌾 Farine alternative: riso, mais e mandorle
- 🍬 Zuccheri naturali e dolcificanti alternativi
- 🥥 Grassi buoni: olio di cocco o di semi
- 🥛 Latte vegetale e leganti naturali
- 🍫 Aggiunte golose e nutrienti
- Ricetta dei biscotti vegani e senza glutine
- Tabella riassuntiva degli ingredienti e benefici
- Conclusione
- Altre ricette vegane
🌾 Farine alternative: riso, mais e mandorle
In assenza del glutine, serve una miscela che renda l’impasto friabile ma non secco. La farina di riso è leggera e digeribile, mentre la farina di mais dà croccantezza e un colore dorato. infine la farina di mandorle aggiunge grassi buoni e un aroma naturalmente dolce.
Tutte sono naturalmente senza glutine e ricche di nutrienti.
🍬 Zuccheri naturali e dolcificanti alternativi
Meglio evitare zucchero bianco: scegli lo zucchero di cocco (a basso indice glicemico), o lo sciroppo d’acero, che dona morbidezza e note caramellate.
In alternativa, un po’ di malto di riso o di mais aiuteranno a legare gli ingredienti senza raffinarli troppo.
🥥 Grassi buoni: olio di cocco o di semi
Al posto del burro, l’olio di cocco è perfetto perché solido a temperatura ambiente, e conferisce ai biscotti consistenza e aroma delicato.
In alternativa si può usare olio di semi di girasole bio, che ha un gusto neutro e un ottimo contenuto di vitamina E.
🥛 Latte vegetale e leganti naturali
Il latte di mandorla o di avena rende l’impasto più morbido e profumato, mentre come legante si può usare un ‘uovo di lino’ ovevro una miscela fatta da 1 cucchiaio di semi di lino macinati in 3 cucchiai di acqua.
Questa combinazione mantiene la struttura dell’impasto e ne migliora la tenuta in cottura.
🍫 Aggiunte golose e nutrienti
Scaglie di cioccolato fondente, nocciole tritate, scorza d’arancia o cannella: gli extra fanno la differenza. Oltre a renderli irresistibili, aggiungono antiossidanti e vitamine.
Ricetta dei biscotti vegani e senza glutine
- 100 gr farina di riso
- 50 gr farina di mandorle o farina di miglio
- 50 gr amido di mais
- 70 gr zucchero di cocco o di sciroppo d’acero o di canna
- 60 ml olio di cocco (fuso) o di semi di girasole
- 2 cucchiai latte vegetale o 2 mele piccole
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- facoltativo: uvetta, gocce di cioccolato fondente o scorza d’arancia bio
Preparazione. Mescolate farine e lievito in una ciotola, tutti prima setacciati per non formare grumi. Aggiungete zucchero di cocco/zucchero di canna/sciroppo d’acero e olio di cocco fuso/olio di girasole, poi il latte vegetale poco a poco. Se usate le mele al posto del latte vegetale, prima lavatele, poi sbucciatele e tagliatele a pezzi e passatele nel frullatore per ottenere una purea.
Adesso lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida ma compatta. Questo è il momento per aggiungete all’impasto gli extra come uvetta e gocce di cioccolato. Potete farlo riposare in frigo per 1/2 ora coperto dalla pellicola trasparente. Nel caso la pasta risultasse appiccicosa, potete aggiungere un po’ di farina.
Formate delle palline e schiacciatele leggermente sulla placca coperta di carta forno. Infornate a 180° per circa 15 minuti. Devono raggiungere un bel colore dorato.
Alternative golose
- sciogliete il cioccolato a bagnomaria e una volta che i biscottini saranno cotti e raffreddati immergeteli per meta nel cioccolato e lasciateli asciugare su un ripiano o una gratella.
- rotolate le palline in un altro po’ di zucchero di canna, fissandolo per bene schiacciando la pasta.
Tabella riassuntiva degli ingredienti e benefici
Gli ingredienti da usare per i celiaci e i vegani ed i loro benefici nella ricetta:
| Ingrediente | Funzione nella ricetta | Beneficio nutrizionale |
|---|---|---|
| Farina di riso | Base leggera | Alta digeribilità |
| Farina di mandorle | Friabilità | Grassi buoni e proteine |
| Olio di cocco | Sostituto del burro | Fonte di MCT e vitamina E |
| Zucchero di cocco | Dolcificante naturale | Basso indice glicemico |
| Latte vegetale | Amalgama e dona aroma | Fonte di calcio vegetale |
Conclusione
I biscotti vegani e senza glutine non sono solo una scelta etica, ma anche salutare e gustosa. Grazie a farine alternative, grassi buoni e zuccheri naturali, si possono ottenere dolcetti leggeri e nutrienti, perfetti per tutta la famiglia.
Ricordatevi che certi adattamenti per i celiaci (mix di farine senza glutine) si possono applicare a tante altre ricette per biscotti semplici e veloci che diventano così gluten-free.
Altre ricette vegane
Vi ricordo anche se non siete intolleranti al glutine che potete trovare qui altre ottime ricette vegan:
- biscotti vegani
- farine senza glutine, ecco quali sono!
- biscotti di panpepato senza uova né burro
- spuntini senza glutine
Ultimo aggiornamento il 5 Novembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Cibo fatto in casa è sempre divertente da fare e più sano. Buon lavoro, complimenti!