Minerale molto versatile, il borace è un prodotto da maneggiare con cautela data la sua composizione chimica. Viene utilizzato sia a livello industriale che in ambito domestico soprattutto per il bucato e per allontanare gli insetti.
Contenuti
Borace o tetraborato di sodio è il nome di un minerale, conosciuto anticamente anche come tinkal o borace veneziano. In questa zona, infatti, esso veniva sottoposto ai processi di raffinazione nella nostra penisola.
Nonostante venga commercializzato anche per usi domestici, è un prodotto da usare con molta cautela e prestando particolare attenzione. Si rivela infatti fortemente irritante se a contatto con gli occhi ed è altamente sconsigliato a donne in gravidanza o che stanno cercando di avere un bambino.
Il borax rappresenta un composto potenzialmente tossico poiché contiene acido borico. Si consiglia pertanto di tenerlo lontano dalla portata dei bambini. I suoi usi, soprattutto industriali, sono tuttavia numerosi e versatili. Si presta anche per eventuali usi casalinghi grazie alla sua efficacia disinfettante e antibatterica.
Si tratta di un importante composto del boro. Esposto all’aria si presenta come una sostanza gessosa di colore bianco. Inserito nell’acqua, si discioglie con facilità. Questo composto del boro è stato classificato come irritante agli occhi e potenzialmente nocivo alla fertilità secondo il Regolamento CE.
Questo particolare prodotto è ottenuto dalla reazione tra l’acido borico e la soda. Non va confuso con l’acido borico, o borato, caratterizzato da elevata tossicità.
Insieme al bicarbonato, il borax permette di ottenere una valida alternativa fai-da-te per sostituire il classico detersivo per il bucato. Possiede, infatti, un’elevata efficacia antibatterica e potere smacchiante sui tessuti.
Utilizzato come ingrediente di molti detergenti, questo composto presenta usi versatili oltre a quello delle pulizie. In tutti gli usi è bene fare attenzione al contatto con gli occhi perchè potrebbe rivelarsi altamente irritante.
Questo prodotto viene adoperato come sbiancante o smacchiatore per i tessuti. Disciolto in acqua, può essere aggiunto al normale detersivo per lavare il bucato in lavatrice.
A livello industriale è impiegato per contrastare la formazione della muffa e per la sua efficacia antibatterica.
Tra i numerosi usi di questo prodotto vi è anche quello come impregnante antitarlo. Grazie a questo tipo di applicazione, aiuta a contrastare la comparsa di insetti come tarli e tarme, che rischiano di attaccare arredi e oggetti in legno presenti in casa.
L’invasione delle formiche può essere contrastata con l’ausilio di questo composto che fa da mortale esca per gli insetti.
In caso di pulci questo prodotto può essere usato al posto del bicarbonato per trattare tappeti o moquette. In tali situazioni è sempre opportuno igienizzare e disinfestare tutte le aree in cui l’animale colpito dai parassiti si è poggiato.
Come altri composti che contengono boro, è in grado di attirare insetti come gli scarafaggi. Grazie all’utilizzo di questo prodotto è possibile combattere la loro presenza in ambienti chiusi.
Viene utilizzato anche per detergere e disinfettare alimenti come frutta e verdura. Si può trovare anche come additivo all’interno di alimenti, sotto la sigla E285 e serve essenzialmente come conservante. Per l’uso alimentare è sempre preferibile adottare particolari cautele e accortezze evitando l’ingestione da parte di bambini e donne in gravidanza.
Nella versione commercializzata si presenta come un materiale solido di consistenza gessosa e di colore bianco. I prodotti più facilmente reperibili in commercio sono il tetraborato di sodio anidro e il tetraborato di sodio decaidrato. Quest’ultimo è utile soprattutto come impregnante antitarlo.
Per via dei suoi usi e della potenziale pericolosità di questo composto chimico, è più facilmente reperibile in farmacia che sugli scaffali dei supermercati.
Comunemente viene commercializzato in polvere o come materiale solido.
La versione liquida può essere facilmente ottenuta sciogliendo in acqua il composto.
Il costo di questo minerale è abbastanza contenuto. Per un 1 kg di prodotto si spendono poco più di 10 euro.
Le indicazioni relative alla tossicità di questo prodotto rimangono ancora discordanti. Diversi studi si sono focalizzati sui potenziali effetti dei derivati del boro riconoscendo un possibile rischio connesso al loro utilizzo. Meglio, quindi, adottare le necessarie cautele nell’uso di questo prodotto.
Importante: è imprescindibile tenerlo lontano dalla portata dei bambini e non lasciare che donne in gravidanza vi siano esposte.
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.