Rimedi naturali per la nausea in gravidanza
Scoprite come limitare questo disturbo in maniera naturale
La nausea è uno dei sintomi più comuni della gravidanza. Durante le prime settimane di gestazione, sono molte le donne che accusano questo disturbo, spesso associato anche al vomito. Seppur molto comune, si tratta di un disturbo comunque molto soggettivo. Alcune donne ne soffrono nei primi mesi, specie la mattina al risveglio. Altre si portano avanti il disturbo per tutti i 9 mesi di gravidanza. Ed altre ancora manifestano il problema in qualsiasi momento della giornata. C’è anche addirittura chi non ne soffre proprio.
Ad ogni modo, scopriamo quali possono essere i rimedi naturali per la nausea in gravidanza.

Contenuti
- 1 Perché si ha la nausea in gravidanza?
- 2 Cosa mangiare per combattere la nausea in gravidanza
- 3 I cibi da evitare
- 4 Cosa NON fare se si ha la nausea in gravidanza
- 5 Rimedi naturali per la nausea in gravidanza
- 6 I rimedi della nonna per la nausea in gravidanza
- 7 Rimedi di medicina orientale per la nausea in gravidanza
- 8 Rimedi naturali per la nausea in gravidanza: infusi e decotti
- 9 Un corretto stile di vita per evitare la nausea in gravidanza
- 10 Rimedi naturali per la nausea in gravidanza: altri consigli utili
- 10.1 Cosa bere in gravidanza per nausea
- 10.2 Che frutta mangiare con la nausea
- 10.3 Perché la nausea in gravidanza è un buon segno
- 10.4 Quando hai tante nausee è maschio o femmina
- 10.5 Quando si ha il picco di nausea in gravidanza
- 10.6 A quale settimana passano le nausee
- 10.7 Cosa succede al feto quando si vomita
- 11 Altri consigli per una gravidanza serena
La nausea è un disturbo molto diffuso tra le gestanti. Tende a presentarsi soprattutto durante i primi tre mesi di gestazione, talvolta anche dopo due sole settimane dal concepimento. Spesso è accompagnata dal vomito e da una generale sensazione di malessere e spossatezza. Esistono però alcuni rimedi naturali per questo disturbo tipico della gravidanza che sono molto efficaci.
Perché si ha la nausea in gravidanza?
Questo disturbo che sembra causato da un ormone (HCG, gonadotropina corionica umana) che, una vola secreto, è in grado di provocare questo malessere durante il primo trimestre di gestazione. I livelli di questa glicoproteina secreta dalla placenta, aumentano proprio in questi primi tre mesi e poi diminuiscono. Per questo, dalla quattordicesima settimana, in genere le nausee spariscono.
Non potendo assumere medicinali nel corso di questo periodo così particolare nella vita di una donna, è bene puntare sui rimedi naturali che possono permettere di alleviare il disturbo.
Cosa mangiare per combattere la nausea in gravidanza
Anzitutto, fare piccoli pasti frequenti durante la giornata così da non avere mai lo stomaco del tutto vuoto. Entrando nel merito della questione, vediamo quali sono gli alimenti da preferire.
- Cibi secchi a base di carboidrati complessi: fette biscottate, pane tostato, crackers non salati, gallette, grissini…
- Pasta e riso
- Legumi decorticati
- Patate
- Banane
- Carote
Infusi e altri “superfood”
- La camomilla e le tisane, soprattutto al finocchio, sono utili per placare la nausea
- Le mandorle, ricche di vitamina E, sono un ottimo snack anti-nausea e al tempo stesso favoriscono il buon sviluppo del bambino
- Il magnesio rilassa corpo e mente, riequilibra gli ormoni, ma va assunto soltanto sotto stretto controllo del medico
- Mangiare una prugna Umeboshi, piccole prugne secche, dal forte potere alcalinizzante, utilizzate dai giapponesi per il mal d’auto
I cibi da evitare
- Gli alimenti troppo liquidi
- I cibi difficili da digerire come ad esempio il latte intero, il brodo di carne grasso, i salumi, carni e pesci grassi…
- Le spezie piccanti e/o troppo salate
- I fritti
- I dolci grassi ricchi di crema
- Il cioccolato
- Il caffè
- Le bevande alcoliche
Cosa NON fare se si ha la nausea in gravidanza
- Mangiare solo 2 o 3 volte al giorno
- Fare pasti troppo abbondanti
- Masticare poco e di fretta
- Bere grandi quantità di acqua (o liquidi) in una sola volta e mentre si mangia
- Stendersi subito dopo aver mangiato
- Saltare i pasti
- Dormire poco
- Lavorare troppo e/o seguire attività molto impegnative e stressanti
- Utilizzare spesso taxi, autobus, navi e aerei
- Frequentare ambienti molto caldi, pieni di gente e senza riciclo d’aria
Rimedi naturali per la nausea in gravidanza
Ci sono degli oli essenziali che agiscono come bene come antiemetici.
- Zenzero, si rivela molto utile per diminuire notevolmente sintomi spiacevoli come nausea e vomito. Grazie alle sue notevoli proprietà, questa preziosa radice permette di svolgere un’azione di contrasto alla nausea tramite il suo particolare gusto e aroma. Può essere assunta candita, al naturale o sotto forma di tisana, avendo l’accortezza di non superare la dose massima consigliata di 2 gr al giorno.
- Oli essenziali. L’olio essenziale di menta piperita, di cui versare qualche goccia su un fazzolettino da annusare, può costituire una valida strategia preventiva all’insorgere della nausea.
- Succo di limone. Anche qualche goccia di succo, versata in acqua tiepida, favorisce i processi digestivi alleviando questa spiacevole sensazione di pesantezza e fastidio. Allo stesso modo possono essere d’aiuto altri agrumi, quali mandarino e pompelmo.
- Infusi. Possono aiutare. L’ideale è il finocchio, ma anche la menta. Addirittura si può odorare un rametto di queste erbe se la sensazione non è troppo forte, per alleviare la nausea.
- Radice di liquirizia. Si può succhiare la radice, ma meglio evitare se soffrite di ipertensione, perché può contribuire ad innalzare la pressione ed ha effetto lassativo.
- Tè verde sorseggiato tiepido e senza zucchero, è piuttosto efficace.

I rimedi della nonna per la nausea in gravidanza
Per diminuire il fastidio potrebbero rivelarsi utili anche i classici rimedi della nonna come la patata cruda da masticare, tagliatene una fettina sottilissima, una fettina di agrumi come limone, mandarino e pompelmo.
Altro trucco è di mangiare a stomaco vuoto, specie la mattina, dei cracker o dei grissini, prima ancora di alzarsi dal letto, in modo da limitare la risalita dei succhi dallo stomaco vuoto, causano ancora più nausea mattutina.
Rimedi di medicina orientale per la nausea in gravidanza
Infine, ci sono tutta una serie di rimedi classici della medicina tradizionale cinese come l’agopuntura, e l’acupressione.
Anche l’assunzione di derivati delle prugne umeboshi, e altro ancora che sembrerebbero aiutare a tenere sotto controllo le nausee gravidiche. Le umeboshi sono frutti raccolti in estate in Cina e Giappone e lasciati essiccare e macerare nelle foglie di shiso per 6-12 mesi.
Si ottiene l’acidulato di umeboshi, un condimento dal sapore acidulo, sostituto dell’aceto e integratore, di cui si può prendere 1 cucchiaino disciolto in acqua.
Una particolare novità è costituita invece dai ghiaccioli Lillipops, inventati da una mamma inglese che ha scoperto che solo il ghiaccio le dava sollievo, tuttavia potete farveli anche da soli, saranno certamente più genuini di quelli in commercio, che non contengono farmaci.
Rimedi naturali per la nausea in gravidanza: infusi e decotti
Vediamo qui di seguito alcune combinazioni di erbe che placano quella tipica fastidiosa sensazione di nausea. Tuttavia, prima di utilizzare erbe, estratti, radici e integratori per la nausea in gravidanza bisogna assolutamente chiedere il benestare del proprio ginecologo o del proprio medico curante in quanto potrebbero avere ripercussioni negative sul feto o il prosieguo della gravidanza.
- Zenzero: estratto, max 1 grammo al giorno
- Cardo santo, salicaria, sambuco e ortica: 2 cucchiaini die stratto diluiti in poca acqua da assumere per 3 volte al giorno
- Infuso a base di borragine, ginepro, olmo e piantaggine
- Infuso con camomilla, centaurea minore, menta e malva
- Infuso con trifoglio fibrino, calamo aromatico, enula, camomilla e fiori di tiglio
Un corretto stile di vita per evitare la nausea in gravidanza
Anche adottare uno stile di vita sano può contrastare il senso di nausea tipico dei primi mesi di gestazione.
Dunque, è preferibile fare frequenti spuntini durante il giorno, evitare alimenti troppo conditi, grassi o speziati, soprattutto di sera. Non dimenticare invece alimenti ricchi di carboidrati, quali pane, pasta, riso e cereali.
Bere a sufficienza, molta acqua, semplice o aromatizzata, aiuta in generale il benessere psico-fisico e aiuta anche la gestante in preda ai sintomi della nausea.
Infine, cercare di fare passeggiate all’aria aperta e riposarsi a sufficienza valgono come indicazioni per favorire il benessere, in particolar modo in questa fase speciale della vita di una donna.
Rimedi naturali per la nausea in gravidanza: altri consigli utili
- Masticare a lungo così da stimolare la salivazione e favorire la digestione
- Bere abbondante acqua ad intervalli regolari, evitando però di bere mentre si consumano cibi solidi
- Dopo i pasti, se possibile, fare una passegggiata anche breve e comuqnue evitare di coricarsi
- Evitare i luoghi chiusi e pieni di gente così come anche i lunghi tragitti in auto, specie subito dopo aver mangiato
Cosa bere in gravidanza per nausea
Assumere con moderazione tè verde e tisane al finocchio, magari con l’aggiunta di succo di limone o una fettina dell’agrume.
Che frutta mangiare con la nausea
I frutti più indicati sono mele, banane e pesche. Per gli ortaggi, bene carciofi e zucchine. In caso di nausea è molto importante l’apporto di vitamina C.
Perché la nausea in gravidanza è un buon segno
Pur essendo una situazione poco piacevole e spesso invalidante, pare che nausea e vomito apportino benefici alla gravidanza stessa e al nascituro. È infatti stato rilevato che per le donne che soffrono di questo disturbo durante la gestazione si abbassa il rischio di parto prematuro ed anche che il bambino abbia peso e lunghezza al disotto della norma.
Quando hai tante nausee è maschio o femmina
Da alcuni studi scientifici è emerso che le donne che soffrono di una grave forma di nausea durante i mesi di gestazione (cosiddetta iperemesi gravidica) abbiano probabilità maggiori di partorire una femminuccia.
Quando si ha il picco di nausea in gravidanza
In genere, la nausea è uno dei primi sintomi che insorge tanto che, spesso, è un segnale indicatore piuttosto attendibile. Di solito, compare fra la quinta e l’ottava settimana, con un picco attorno alla nona.
A quale settimana passano le nausee
Ogni caso è a sé stante ma, di media, nausea e vomito scompaiono entro le 12-14 settimane di gravidanza.
Cosa succede al feto quando si vomita
In condizioni “nella norma” nausea e vomito non costituiscono un pericolo né per la mamma né per il bebè: La situazione diventa critica nel momento in cui la gestante dovesse cominciare a perdere peso non riuscendo ad assimilare ciò che mangia.
Altri consigli per una gravidanza serena
A proposito di gravidanza:
- pubalgia in gravidanza
- stitichezza gravidanza
- smagliature in gravidanza
- ginnastica in gravidanza
- alimentazione in gravidanza