I benefici del camminare: riuscire ad immaginare qualcosa di più naturale e innato del ‘camminare’, almeno per un essere umano, è veramente difficile. Approfondiamo insieme l’importanza di questo semplice gesto.
Contenuti
Ciò che ci distingue da tutti gli altri esseri viventi (uso della parola a parte) è forse proprio la capacità di tenere una posizione eretta e riuscire a compiere dei movimenti simultanei e armonici compiendo una serie di passi attraverso l’uso di gambe e piedi.
Eppure, forse ‘viziati’ dalle cattive abitudini moderne e dai ritmi frenetici della città che spingono verso l’utilizzo di mezzi di trasporto più comodi e veloci, la maggior parte di noi ha perso di vista i molti benefici che si nascondono dietro questa semplice, e solo apparentemente ‘banale’, azione.
Camminare fa bene, è dimostrato da diversi studi, ma se volete un promemoria da tenere facilmente a mente, ecco allora sintetizzati 8 buoni motivi per camminare.
Passeggiare all’aria aperta, magari al parco o intorno al proprio quartiere, può diventare un elisir di benessere e giovinezza se praticato per almeno 30-40 minuti al giorno.
L’ideale sarebbe fare almeno 10.000 passi, compiuti alla velocità che preferite, passeggiando o a passo svelto.
Un piccolo traguardo quotidiano non troppo difficile da centrare se consideriamo che molte delle attività che compiamo quotidianamente equivalgono, in media, a circa la metà dell’obiettivo.
E se proprio il tempo per concedersi una bella passeggiata all’aria aperta non c’è, tocca lasciare l’auto in garage per occuparsi di ciò che, in fondo in fondo, si può fare benissimo a piedi.
Andare a far la spesa, accompagnare i bimbi a scuola … qualsiasi pretesto è buono per fare un po’ di sano movimento!
Non siete ancora convinti? Ecco allora i famosi 8 buoni motivi per abbandonare la sedentarietà e sposare uno stile di vita dinamico e attivo.
Benefici ancora più spiccati se, alla semplice passeggiata, abbiniamo qualche momento di passo più spedito, ad una velocità pari o leggermente superiore ai 5 km/h.
In quest’ultimo caso si parla di nordic walking, termine inglese coniato appositamente per indicare l’atto del camminare veloce ritmato da bastoncini, inteso come sport per mantenersi in forma.
Fare 1 ora di nordic walking corrisponde a 262 calorie bruciate in media. Per questo motivi gli esperti consigliano di dedicarsi a questa attività almeno 3 volte a settimana, magari sfruttando i momenti più freschi della giornata e le aree verdi della città.
Sono necessari dei bastoncini specifici, eccovi alcuni modelli:
Barefooting, ovvero il camminare a piedi nudi, soprattutto in contesti naturali e in cui non siano presenti pericoli, consente di ripristinare un contatto diretto con il terreno. Letteralmente ‘camminare scalzi’, fa riferimento proprio a questa una tendenza sviluppatasi nell’ambito del movimento naturista.
Vi sarà capitato di farlo in casa o sulla spiaggia ricevendone un’immediata sensazione di libertà e benessere.
Ha ‘preso piede’ (è il caso di dirlo) anche tra le star, che hanno deciso di abbandonare tacchi vertiginosi e scarpe poco comode per lasciarsi andare al benessere che solo un piede nudo può garantire.
I vantaggi del camminare senza scarpe sono notevoli sia per i piccoli che per gli adulti:
Questa attività può aver luogo più facilmente in contesti naturali come la campagna o la spiaggia, ma incontra difficoltà e pericoli se applicato alla vita quotidiana e in contesti urbani.
Che siate sportivi e camminatori provetti o semplici amanti delle passeggiate a ritmo blando, mettere in moto gambe e piedi almeno una volta al giorno vi tornerà utile per il resto della vita.
Se a questa sana abitudine abbinerete anche un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano (niente alcol o fumo, riposo notturno e bere tanta acqua) il vostro corpo vi ringrazierà regalandovi per molto tempo la gioia di un benessere psico-fisico pressoché totale.
Eccovi anche alcuni modelli di scarpe da camminata che vi renderanno l’idea del barefoot:
Approfondiamo meglio i benefici a livello di umore e di equilibrio mentale: ecco alcuni libri molto belli che ne parlano…
Ecco altri approfondimenti sul tema del camminare e degli effetti positivi sulla salute
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.