Alimenti

Le proprietà dei capperi e le migliori ricette con questo ingrediente

Scopriamo alcune cose utili da sapere sui capperi: le loro proprietà, gli utilizzi in farmacopea e il loro ruolo come ingrediente in una sana alimentazione naturale.

Le proprietà dei capperi e le migliori ricette con questo ingrediente

La pianta dei capperi (nome scientifico capparis spinosa) è un piccolo arbusto dai fiori di colore bianco e molto odorosi; i capperi utilizzati a scopo alimentare, invece, sono contenuti all’interno dei boccioli dei fiori.

Diffusi in tutto il bacino mediterraneo, i capperi crescono in maniera spontanea soprattutto su terreni calcarei richiedendo pochissima acqua per sopravvivere. Sono noti a scopo alimentare da tempi antichissimi soprattutto per le proprietà diuretiche ed antinfiammatorie: in particolare si riteneva fossero efficaci contro il mal di denti.

Si raccolgono d’estate, quando la pianta fiorisce, non appena i boccioli germogliano.

Scopri anche le proprietà delle… olive

Capperi proprietà nutritive

Composti per oltre l’80% da acqua e da ridotte quote di carboidrati, proteine e fibre, i capperi contengono anche una discreta quantità di sali minerali (tra cui soprattutto sodio, ma anche calcio, potassio, ferro, fosforo, selenio, magnesio, zinco, rame e manganese).

Anche le vitamine sono ben rappresentate, in particolare quelle dei gruppi A, B, C, E, K e J. Contengono beta-carotene.

pianta del cappero capperi
Capperi proprietà e utilizzi: il fiore del cappero è molto ornamentale

Nei capperi, inoltre, sono presenti in elevate quantità anche due importanti sostanze, quercetina e rutina, appartenenti al gruppo dei flavonoidi, dalle proprietà antiossidanti e di controllo del metabolismo del colesterolo.

Grazie a queste sostanze, questi alimenti sarebbero in grado di svolgere un‘azione antinfiammatoria, anti-trombotica e di riduzione del colesterolo.

Ecco tutti gli alimenti della cucina naturale

Capperi proprietà e applicazioni

Dei capperi si conosce l’utilizzo in cucina ma grazie alle loro numerose sostanze godono di diverse proprietà curative e applicazioni per vari disturbi.

L’utilizzo più comune è come antinfiammatorio per via della grande quantità di quercetina, che svolge appunto un’azione antiossidante, ed è in fase di ricerca anche per possibili proprietà antitumorali.

Inoltre la presenza di rutina migliora il metabolismo dei grassi, dal colesterolo ai trigliceridi, contribuendo a ridurre il rischio cardiovascolare. Anche i germogli della pianta sono efficaci, perché contengono niacina, sostanza utile a abbassare il colesterolo LDL.

Chi soffre di emorroidi potrà usare la tintura madre ricavata dalle radici della pianta del cappero. I capperi, inoltre, sono noti anche per loro proprietà stimolanti dell’appetito e del processo digestivo, alleviano il mal di stomaco e la flatulenza.

Recentemente sono stati riscontrati infine effetti positivi per risolvere alcune forme di allergia della pelle.

Capperi utilizzi in cucina

In ambito culinario trovano ampio spazio nelle ricette della tradizione mediterranea. Si possono conservare a lungo sott’olio o sotto sale. In particolare i capperi dell’isola di Pantelleria hanno acquisito un certificato d’origine protetta.

Scopri come… conservare cibi sotto sale

Si utilizzano da soli, ad esempio in un pesto da spalmare sulle bruschette, oppure per aromatizzare insalate sia fresche che a base di maionese, si sposano molto bene con le carni bianche, e sono uno degli ingredienti di base del vitello tonnato. Sono perfetti anche con il pesce.

capperi
Capperi proprietà e utilizzi di un frutto mediterraneo

Ricette con i capperi

Vi proponiamo un classico e un’altra ricette un po’ meno convenzionale.

Spaghetti con pomodori e olive

Un piatto della nostra tradizione, facile da preparare e che esalta le caratteristiche di questo ingrediente.

Vediamo gli ingredienti necessari e i semplici passaggi di preparazione:

  • Per preparare questa pietanza per 3 persone basta pelare 4 pomodori ramati maturi e lasciarli poi insaporire con il soffritto a base di olio extravergine di oliva e mezza cipolla (bianca o rossa).
  • Aggiungete quindi anche le olive tagliate a fettine e i capperi.
  • Nel frattempo avrete messo l’acqua sul fuoco e buttato la pasta; una volta scolata, lasciare un po’ di acqua di cottura ma aggiungere al sughetto dove lasciar mescolare per qualche minuto gli spaghetti.

Avrete in poco tempo preparato un piatto semplice, vegetariano e dall’ottimo sapore mediterraneo.

Patate ripiene di crema di ceci e capperi

Un’altra ricetta impreziosita dalla presenza di questo ingrediente che vi consigliamo è questa.

Seguite il link di seguito per scoprire questa sfiziosa ricetta delle patate ripiene di crema di ceci e capperi.

Se ti interessano i capperi, qui sotto troverai dei prodotti a base di questo alimento mediterraneo:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button