Categories: Designfeatured

Mandala Homes, la casa circolare in legno eco-sostenibile

Avete mai pensato a delle case in legno circolari? Ci sono le Mandala Homes, case prefabbricate dalla diverse varianti, in cui la forma a cerchio s’ispira alla yurta mongola, per risparmiare materiale di costruzione ed energia.

Spesso vi abbiamo parlato di case a pianta rotonda che prendono a modello abitazioni utilizzate da popoli antichi, come se già loro avessero bene in mente come utilizzare al meglio lo spazio per vivere bene, senza cemento, energia elettrica, gas per riscaldarsi e inquinamento; ma avreste mai il coraggio di abitare una casa circolare in legno oggi?

Forse, con le Mandala Home è possibile cambiare idea! Nate da un progetto della coppia canadese formata da Lars Chose, ambientalista, designer e costruttore, e sua moglie Rachel, applicano il progresso, a livello abitativo, ad una forma ancestrale, per diventare ecosostenibili: e infatti le loro case vincono infatti periodicamente premi e riconoscimenti per le loro caratteristiche ecologiche.

Il grande ambiente interno circolare di una Mandala Home

Potrebbe interessare: 

La forma di queste case prefabbricate circolari si ispira alle tende che i nomadi Mongoli, Kazaki, Turkmeni, Uzbeki hanno sempre abitato, e continuano ad abitare, nei secoli, ma anche alla pratica buddista del mandala ovvero di disegnare con al sabbia colorata una serie di figure iscritte in un cerchio, attraverso un articolato simbolismo, e dopo un certo periodo di tempo, “distruggere”il tutto per ricordare la caducità delle cose e la rinascita.

La Mandala Home si ispira alle yurte, le tende circolari che i nomadi Mongoli, Kazaki, Turkmeni, Uzbeki hanno abitato, e continuano ad abitare, nei secoli.

A questi simboli orientali dunque s’ispirano le Mandala Home. Hanno una forma circolare molto gradevole e armoniosa, che permette un notevole risparmio energetico e di costi costruzione, perché è noto la forma circolare permette di avere maggiore spazio interno a parità di perimetro.

La casa, di circa 210 mq, utilizza cellulosa per l’isolamento e di tetto e muri ed è provvista di ampie finestre panoramiche a tripli vetri, mentre la struttura e i tamponamenti sono in legno di cedro.

Vista del tetto in legno circolare con il particolare del taglio centrale

Inoltre permette un flusso di aria in tutto l’ambiente, invece di venire intrappolato all’interno di singole stanze a scatola.  Che si traduce anche in minori infiltrazioni di aria fredda esterna dagli angoli, che sono i punti più critici di una costruzione rettangolare convenzionale.

All’interno di una Mandala Home si può godere di ampi spazi, comodi e avvolgenti, mentre la forma circolare contribuisce alla sensazione di benessere e serenità.

L’interno di una mandala home

Entriamo nello specifico delle caratteristiche tecniche. Gli impianti di riscaldamento hanno diverse varianti: possono funzionare tramite la geotermia, il fotovoltaico, i principi della casa passiva, le pompe di calore. Così come vari sono i materiali isolanti adoperati e il sistema di ventilazione.

E poi c’è il vantaggio, non meno importante, dei costi di realizzazione, essendo dei prefabbricati creati con materiale ed ecocompatibile naturale che riduce al contempo al minimo l’impatto edile.

Nel caso delle Mandala Home, non si tratta di un tipo di abitazione standard, ma è personalizzabili in base ai gusti dei clienti e al contesto ambientale nel quale vengono realizzate.

Una delle camere della casa circolare

Prima abbiamo parlato di premi. La loro casa stessa si è aggiudicata la certificazione Energy Star. Di recente, una delle loro realizzazioni in Alaska, la EcoSmart Home, è stata premiata con diverse ‘stelline’ che ne attestano le performance ecologiche.

Ma presto arriveranno anche in Europa, grazie a una convenzione con un distributore norvegese.

L’interno di un bagno della Mandala Home
Anche la serra nel giardino si ispira alla Mandala Home
La veranda di una mandala home

Ecco altri articoli che potrebbero interessare:

Outbrain
Published by
Luca Scialò

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.