Le cipolline in agrodolce sono un classico contorno per la carne e soprattutto per gli arrosti. La cottura con zucchero o miele conferisce loro un gusto dolce che contrasta con il salato delle cipolline.
La varietà più adatta per questo piatto è la cipolla borettana che prende il nome da Boretto, vicino Reggio Emilia, in cui veniva coltivata fin dal 1400. È una varietà di cipolla molto utilizzata per i sottaceti.
La riconosci perché è appiattita ai poli, piccola e di color bianco-dorato.
A me non piace l’aceto quindi nella mia ricetta non l’ho usato. Tuttavia la ricetta originale lo prevede, ve lo segnalo.
Eccovi gli Ingredienti per 4 persone
Ed ora la preparazione:
Ci siamo, eventualmente regolate ancora di sale e servitele calde come contorno per arrosti, un filetto o una bistecca alla piastra.
Per i più pigri segnalo anche la possibilità di trovarle in vendita in rete:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.