Ecco la ricette ed i nostri consigli per un dado vegetale fatto in casa, genuino e sano.
Contenuti
Il dado vegetale fatto in casa è l’alternativa migliore e più sana ad uno dei cibi già pronti più imbottiti di sostanze controverse come il glutammato monosodico (un esaltatore di sapidità) ed il caramello: stiamo parlabdo del dado industriale, sia di carne che di verdure.
Il nostro consiglio è di evitare quello industriale che compriamo sui banchi del supermercato il quale, contrariamente a quello che le confezioni fanno credere, è quasi sempre pieno di glutammato anziché verdure ed ingredienti naturali.
Proviamo allora a farne uno da soli in casa nella versione che contiene solo verdura, che ha avrà anche più gusto rispetto a quello acquistato al supermercato ed è decisamente più naturale e sicuro!
Il dado vegetale può essere preparato a crudo o a caldo comodamente in casa, grazie a due ricette semplici e veloci e con ingredienti veramente genuini. Ecco la ricetta del dado vegetale a crudo.
Consiglio: scoprite anche la ricetta del brodo vegetale
Con questo metodo otterrete un dado granulare da verdure essiccate. L’unica accortezza è di tritare molto finemente le verdure, che sono a vostra scelta. Con questo metodo la quantità di sale è uguale al 20% del peso totale delle verdure. Per realizzare il vostro dado vegetale in casa vi occorreranno questi ingredienti, preferibilmente di origine biologica:
Preparazione. Lavate e asciugate bene le verdure. Tagliatele a pezzi e poi passatele al mixer con sale, erbe aromatiche ed aromi, per tritarle finemente.
Dovete ottenere un composto omogeneo da riporre in piccoli barattoli di vetro. Lasciate riposare per mezza giornata in un colino, in modo che le verdure frullate perdano gran parte della loro acqua di vegetazione.
A questo punto scolate e procedete schiacciando con un cucchiaio la poltiglia in modo che il liquido fuoriesca interamente. Mettete in vasetti di vetro sterilizzati e chiudete.
Potete conservate in un luogo fresco e asciutto fino a 6 mesi (il sale grosso agisce da conservante naturale).
Dosi: 1 cucchiaino per 1/2 litro dacqua.
Attenzione: durante l’utilizzo, ricordate di non salare le pietanze a cui deciderete di aggiungere il vostro dado, come zuppe, risotti e minestre.
Ecco invece la ricetta per preparare il dado a caldo. Partiamo dagli ingredienti, tenendo a mente che potete variare le verdure ma la quantità di sale deve sempre essere 1/3 del peso totale delle verdure.
Più pomodoro aggiungete più rosso risulterà il vostro dado, altrimenti potrebbe avere un bel verde chiaro o scuro. Il colore varia in base alle verdure selezionate.
Preparazione. In una casseruola dal fondo spesso fate imbiondire l’aglio con olio e l’alloro. Nel frattempo pulite e fate a pezzetti le verdure.
Aggiungete le verdure nella casseruola con l’olio e l’aglio e dopo 10 minuti aggiungete il sale. Lasciate restrigere per almeno 1 ora e mezza con coperchio leggermente aperto, avendo cura di mescolare e sorvegliare bene che non si attacchi.
Le verdure si devono stufare lentamente e il sale dovrebbe far rilasciare l’acqua di vegetazione. Al termine della cottura le verdure si devono sfaldare. Prima di passare al frullatore ad immersione per rendere il tutto una purea, eliminate l’aglio se non vi piace, e l’alloro.
Rimettete sul fuoco e cuocete ancora a fiamma bassa finché si è tutto rappreso e si stacca dalle pareti con facilità. Trasferite in piccoli contenitori, ad esempio potete usare le vaschette per i cubetti di ghiaccio.
Il vostro dado potrà essere congelato e conservato fino a 6 mesi, oppure per 10-20 giorni in frigorifero.
Dose: circa 1 cucchiaino per ½ litro di acqua, ma anche di meno, secondo il vostro gusto.
Suggerimento: i cubetti non si congelano con facilità perchè c’è una grossa qunatità di sale; ecco un metodo alternatico, mettete i dadi all’interno di un vasetto di vetro e riponeteli in congelatore: ne prendete un cucchiaino quando vi occorre.
Cosa aspettate a sperimentare i nostri consigli su come fare dado vegetale in casa?
È consigliato l’utilizzo di contenitori di vetro (preferibilmente sterilizzati) per conservare il nostro dado vegetale fatto in casa, che potrà essere tenuto in frigo fino a 1 mese.
Un cucchiaio di questo dado fai-da-te è l’equivalente del classico quadratino che si acquista.
Potete anche congelare il dado nelle vaschette dei cubetti, per avere già le dosi pronte; in freezer si conserva bene per parecchi mesi.
Provate comunque a diminuirne le quantità, le vostre arterie vi ringrazieranno…
Eccovi altre ricette di cucina naturale da provare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.