Eclissi solare 29 marzo 2025: lo spettacolo celeste sarà visibile anche dall’Italia
Non perdetevi questa eclissi parziale
L’attesa è finita per gli appassionati di astronomia: domani, 29 marzo 2025, l’Italia potrà assistere a un’eclissi solare parziale. Questo fenomeno, uno dei più affascinanti spettacoli che la natura possa offrire, coinvolgerà principalmente le regioni del Nord-Ovest del paese, con percentuali di copertura del disco solare variabili.

Sommario
Eclissi solare 29 marzo 2025: dove e quando osservarla in Italia
Le aree più favorite per l’osservazione saranno il Piemonte e la Valle d’Aosta, dove la copertura del sole supererà il 10%. Nel resto del Nord Italia e in Toscana, le percentuali si attesteranno intorno al 3,5%, mentre al Centro-Sud le possibilità di osservazione saranno minime o nulle.
L’orario migliore per godere di questo evento astronomico sarà intorno a mezzogiorno. A Torino, per esempio, l’apice dell’eclissi è previsto per le 12:02, quando la Luna coprirà parzialmente il disco solare.
Come osservare l’eclissi in sicurezza
Osservare direttamente il sole, anche durante un’eclissi parziale, può causare gravi danni alla vista. Per questo motivo è fondamentale adottare alcune precauzioni:
- Utilizzare occhiali certificati per l’osservazione solare, evitando assolutamente occhiali da sole normali, pellicole fotografiche o CD, che non offrono protezione adeguata
- In alternativa, servirsi di telescopi o binocoli dotati di filtri solari specifici
- Ricorrere alla proiezione indiretta, metodo che permette di osservare l’evento senza guardare direttamente verso il sole
Le prossime eclissi visibili dall’Italia
Se perderete l’appuntamento di domani, non disperate: il 12 agosto 2026 un’eclissi totale sarà visibile in Europa, principalmente in Spagna. In Italia, la copertura varierà dal 20% al 90% a seconda della regione, con la particolarità che il fenomeno coinciderà con il tramonto, creando opportunità uniche per fotografie spettacolari.
Ancora più straordinaria sarà l’eclissi del 2 agosto 2027, quando le regioni meridionali italiane godranno di una copertura significativa (90% in Sicilia, 70% a Roma e Napoli). In quell’occasione, Lampedusa sarà l’unico luogo in Italia dove l’eclissi sarà totale.
Un fenomeno che continua ad affascinare
Le eclissi solari hanno da sempre affascinato l’umanità. Nell’antichità, questi eventi erano considerati presagi o manifestazioni divine, mentre oggi rappresentano occasioni preziose non solo per la ricerca scientifica, ma anche per riscoprire la meraviglia dei fenomeni celesti.
L’eclissi di domani, seppur parziale, ci ricorda quanto sia straordinario il meccanismo dell’universo e quanto sia prezioso poter assistere a questi momenti in cui i corpi celesti si allineano, regalandoci uno spettacolo che, nonostante le moderne tecnologie, continua a incantarci esattamente come incantava i nostri antenati.
Altre informazioni a tema
Forse ti potrebbe interessare anche:
- Equinozio di primavera astronomia riti credenze e miti
- Moonlight garden: scopri cosa sono i giardini notturni
- Luna piena: uno dei fenomeni naturali più affascinanti
Ultimo aggiornamento il 28 Marzo 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.