Luna piena: tutto su questo spettacolo della natura che suggestiona da sempre l’umanità
La luna piena o plenilunio è un evento che dalla notte dei tempi alimenta miti a volte sfatati ed a volte spiegati dalla scienza. Alla luna piena è tradizionalmente attribuita la capacità di influenzare di tutto: dal taglio delle unghie e dei capelli alla produzione del vino, dagli eventi sismici e meteorologici alla conservazione degli alimenti, passando per pulizie, periodi di caccia e pesca e concepimenti. Cerchiamo di saperne di più in questa sintetica guida.

Contenuti
Luna piena significato
La luna piena ha da sempre affascinato l’Uomo, che vi ha dedicato componimenti poetici e musicali. In questa fase, il nostro satellite riflette il massimo della luce. È quindi completo, fecondo, proprio come suggerisce la sua forma.
In quei 3 giorni e 3 notti, erbe e fiori raggiungono il loro splendore; è una fase di pienezza energetica ideale per prendersi del tempo per se stessi, per meditare, ma anche per visualizzare i propri bisogni e desideri e portarli all’azione.
SPECIALE: Lunario agricolo con i lavori in orto giardino e frutteto mese per mese
Luna piena effetti su corpo e umore
Secondo le tradizioni popolari, la luna piena non è un buon momento per le cure dentali ed i decorsi post-operatori, in quanto le ferite si cicatrizzerebbero più lentamente. Quindi è anche sconsigliato lavare e tagliare unghie e capelli, ma è il periodo ideale per prendersene cura.
Per lo stesso motivo sarebbe consigliato digiunare, in quanto, in questo periodo, il corpo assorbirebbe meglio gli elementi, incluse le tossine, favorendo inoltre l’aumento di peso. L’acqua si accumulerebbe più velocemente nei tessuti, che diventerebbero più morbidi.
Precisiamo che non c’è molto di scientifico in queste credenze popolari. Quello che invece è stato scientificamente provato (ma non spiegato) è l’effetto della luna piena sul sonno, di cui parleremo ora.

Luna piena e sonno
Sembra che nel periodo di luna piena l’attività celebrale sia aumentata, tanto che il sonno profondo si riduce di una percentuale variabile a seconda dei soggetti, ma non disprezzabile.
Uno studio sperimentale condotto dall’Università di Basilea nel 2003 ha sperimentalmente provato che alcuni gruppi di controllo dormivano di meno nei periodi di luna piena. La scienza non ha ancora spiegato il perché di questo effetto. Che si tratti di alterazioni ormonali o di suggestioni che si ripercuotono sul sonno non si sa ancora, ma l’effetto esiste ed è stato provato.
Un impatto sul sonno a sua volta può avere anche effetto sulle emozioni e sul nostro umore. In questa fase, sentimenti ed emozioni sono quindi amplificati, intensi, tesi.
Luna piena e sessualità
Quella del plenilunio viene chiamata anche Fase della Madre, ed è il momento in cui vi è il picco della fase ovulatoria. Non a caso, infatti, alle fasi lunari corrisponde perfettamente il ciclo mestruale. Durante la luna piena, quindi, i sensi sono stimolati, si è molto più vitali ed attivi. Questo sembra essere il momento in cui la libido è più elevata.
Credenze sulla luna piena
La luna piena fa diventare folli? Non a caso c’è l’aggettivo “lunatico”…. Entra qui in gioco anche il cosiddetto “delirio di trasformazione”, una teoria psichiatrica, ormai in disuso, legata al mito del licantropo, che stabiliva come, durante la luna piena, si potessero verificare episodi di isteria.
Per molto tempo anche l’epilessia è stata legata alle fasi lunari. Gli scienziati hanno scoperto come il fenomeno avrebbe una correlazione diretta con le fonti luminose, anche della Luna; per alcuni è indiretto (e da spiegare), per altri, invece, non sussiste.
Luna piena e parto
Altra credenza popolare: la luna piena può anche influenzare la data di nascita. Anche qui non c’è nulla di scientifico, ma una radicata credenza popolare afferma che:
- In caso di concepimento durante la luna calante, il parto avverrà dopo la data ipotizzata
- Se con la luna crescente o piena, verrà anticipato
In quest’ultimo caso, uno studio portato avanti da un’ostetrica spagnola, ha determinato una correlazione tra plenilunio e frequenza dei parti, sottolineando come le nascite spontanee fossero collegate a notti di luna calante, mentre i cesarei alle notti di luna piena o crescente.
Questa teoria deriverebbe dal fatto che, avendo la Luna effetti sulle maree, potrebbe influire anche sull’Uomo, in quanto composto da ben il 75% di acqua; nonché su di un feto, essendo immerso nel liquido amniotico.
FOCUS: Fasi lunari: davvero influenzano l’agricoltura e come?
Luna piena e maree
Le maree sono cambiamenti periodici del livello del mare. Questi avvengono 4 volte al giorno, all’incirca ogni 6 ore. Sono causate dal potere di attrazione che la Luna ha sulle masse d’acqua della Terra.
Quando Luna e Terra si trovano sulla stessa traiettoria, si ha l’alta marea e nella parte opposta si ha, nello stesso momento, una bassa marea. Quando il Sole si allinea a entrambi, ovvero in fase di luna piena, si ha la cosiddetta alta marea viva, ovvero l’alta marea alla sua massima espansione.
Luna piena giugno 2018
Si chiama luna della fragola o Strawberry Moon, ed era quella che per la tribù degli Algonquin determinava il momento giusto per la raccolta delle fragole. È la luna dell’allegria, degli scambi, delle relazioni; ci invita a essere aperti, e a dare sfogo a tutta la nostra energia.
Illuminerà il cielo alle 06:53 del mattino del 28 giugno 2018 nella costellazione del Capricorno: un momento importante per valutare, scegliere ed evolvere, con stabilità e determinazione. Uno spettacolo che già il 27 sarà visibile a occhio nudo dalle 21:30, quando sarà in congiunzione con Saturno.
Ad un mese esatto, si verificherà un’eclissi totale, la più lunga da un secolo. Durerà circa 1 ora e 43 minuti, e avverrà dalle 22:24 alle 02:19. Questo sarà il momento in cui la Luna Rosa lascerà il posto alla Blood Moon, la “luna di sangue”, che si metterà in congiunzione con Marte.
Sole, Luna e Terra si troveranno sullo stesso asse: La Terra proietterà un’ombra scura sul satellite in fase piena, che, per effetto della rifrazione della luce, apparirà così di colore rosso.
Altre informazioni a tema
- Equinozio di primavera astronomia riti credenze e miti
- Moonlight garden: scopri cosa sono i giardini notturni
- Semina: quando farla e gli errori da evitare
- Come leggere la rosa dei venti