Il Parco Giardino di Sigurtà, un angolo di paradiso in provincia di Verona
Un trionfo di colori e profumi, ideale per chi ama i giardini storici ed i fiori
Uno dei parchi più belli d’Italia: 600.000 mq di tappeti erbosi, fioriture mozzafiato e affascinanti frammenti di storia. È il Parco Giardino Sigurtà. Visitabile quasi tutto l’anno, capiamo cosa attira ogni anno migliaia di visitatori e come pianificare una gita al meglio.

Sommario
Dove si trova il Parco di Sigurtà
Questo luogo magico situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed è considerato uno dei più belli d’Italia. Questo straordinario giardino nasce dalla fusione tra un antico parco storico e un moderno giardino botanico, offrendo ai visitatori uno spettacolo naturale unico nel suo genere.
Con una superficie di 600.000 mq il Parco Giardino di Sigurtà è un trionfo di colori e profumi, ideale per gli amanti della natura, della fotografia e della botanica. Grazie alla sua ricca storia e alla varietà di attrazioni, il parco è una meta imperdibile per chi visita il Veneto.
La bellezza del Parco Giardino di Sigurtà
Deve la sua bellezza alla visione di Carlo Sigurtà, che lo acquistò nel 1941. Grazie a un antico diritto di attingere acqua dal fiume Mincio, Sigurtà trasformò questo spazio in un’oasi verde lussureggiante, aperta al pubblico dal 1978.
Tra le principali attrazioni spiccano le fioriture mozzafiato che si susseguono da marzo a novembre. Questo lo rende una destinazione perfetta per ogni stagione, con eventi e panorami che cambiano continuamente.
Una delle fioriture più celebri del fioriture del Parco Giardino di Sigurtà è Tulipanomania, la fioritura più importante in Italia di 1 milione di bulbi di tulipani, accompagnati da cento cinquanta varietà di giacinti, muscari e narcisi
A Primavera è dunque un trionfo di colori, una meta ideale per gli appassionati di fotografia e botanica: 5 grandi fioriture rallegrano il parco da marzo a novembre, con colori e sfumature tutte da immortalare.

Attività ed eventi al Parco Giardino di Sigurtà
Oltre alle bellezze naturali, il Parco offre numerose attività per adulti e bambini, rendendolo una meta ideale per le famiglie.
I più piccoli rimarranno affascinati dai numerosi laboratori che periodicamente vengono organizzati dallo staff: costruire e far volare un aquilone, intrattenimenti con clown e face painting per tutti, lavorare la lana, costruire sagome di cartone di tutti gli animali e tanti altri appuntamenti. ai laboratori creativi organizzati dallo staff, come costruire aquiloni, creare sagome di animali o divertirsi con il face painting.
Per esplorare il luogo, si possono scegliere diversi mezzi di trasporto: noleggio di biciclette (anche elettriche), golf cart con GPS, trenino elettrico o shuttle. Questi servizi rendono la visita comoda e accessibile a tutti.
Cosa vedere al Parco Giardino di Sigurtà
Pur essendo uno dei giardini più belli d’Italia, non è solo fiori e divertimento, è anche ricco di arte e storia. Basta percorrere gli ampi viali e i ripidi sentieri per scoprire angoli incantati. Ecco le attrazioni del Parco di Sigurtà da non perdere durante la visita:
- Il Viale delle Rose: uno dei punti più romantici del parco, 1 km dedicato a 30.000 rose di varietà diverse che, durante la fioritura
- Il Grande Tappeto Erboso: una distesa verde che ospita i suggestivi Laghetti Fioriti, dove sbocciano ninfee tropicali e rustiche. Otre a questo, occorre aggiungere le tante varietà di dalie e altre bulbose.
- Il Labirinto: costruito con 1.500 esemplari di tasso, questo labirinto è stato progettato con l’aiuto di Adrian Fisher, uno dei più famosi designer di labirinti al mondo
- L’Eremo e il Castelletto: il primo è un affascinante tempietto neogotico del 1792, mentre il secondo è un’antica sala d’armi che conserva importanti memorie storiche e scientifiche della famiglia Sigurtà
- Il Poggio degli Imperatori: questo punto panoramico è famoso per essere stato il luogo dove Napoleone III e Francesco Giuseppe I osservarono il campo di battaglia di Solferino e San Martino
- La Grande Quercia: un imponente albero di oltre 400 anni, simbolo di forza e longevità
Altro luogo d’interesse è la grotta votiva, dedicata a Carlo Sigurtà e alla Madonna di Lourdes.
Quando visitare il Parco Giardino di Sigurtà
Il Parco di Sigurtà è aperto da marzo a novembre, con orari e fioriture che cambiano a seconda della stagione.
Per chi desidera pianificare la visita, consigliamo di consultare il sito ufficiale del parco (https://www.sigurta.it/), dove è possibile trovare informazioni sui biglietti, eventi e promozioni.
Quanto costa il Parco di Sigurtà
Vi segnaliamo la possibilità di prenotare online i vostri biglietti e acquistarli online in giorni speciali ed eventi particolari o di vacanza, per evitare di non trovarli sul posto. Il costo varia a seconda della persona, da quello per adulti di 18 euro ai senior over 65 a 14 euro, mntre per i bimbi sotto i 5 anni è gratuito e per i ragazzi da 5 a 14 anni è di 10 euro.
Esistono sconti per comitive, scuole e associazioni sportive, così come carnet d’abbonamento.
In ogni caso, qualsiasi mezzo o periodo scegliate, sarà una giornata fantastica!
Foto di copertina di Giulia Balestrieri
Altri parchi da vedere
Scopri altri meravigliosi parchi e giardini da visitare in Italia e all’estero:
- I Parchi nazionali e Parchi naturali italiani
- Le migliori oasi naturalistiche in Italia
- I 20 giardini botanici più belli del mondo
- Parchi più belli del mondo
- Più bei viali alberati del mondo
- Migliori giardini urbani del mondo
- I giardini di Marqueyssac
- Le nuove 7 meraviglie della Natura
- Jardin de Majorelle
- Gardens by the Bay a Singapore
- Giverny: la casa e i giardini di Claude Monet
- I giardini di Keukenhof a Lisse in Olanda
Ultimo aggiornamento il 28 Maggio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
Per me il Parco Giardino Sigurtà è un parco perfetto dove si trova tutto che volglio avere.