Le violente scosse di terremoto che si stanno registrando in questi giorni in Emilia hanno distrutto centinaia di edifici realizzati in muratura e cemento, pesante sì ma da solo del tutto inadatti a sopportare i movimenti tellurici. Non sono state risparmiate le abitazioni civili, più o meno recenti, né i tanti capannoni industriali. LI motivi sono sempre gli stessi: un patrimonio edilizio obsoleto, non a norma per quello che riguarda le norme anti-sismiche, e spesso costruito con materiali di bassa qualità oppure con procedure costruttive non sempre “irreprensibili”.
L’occasione è servita agli operatori del settore edile per ritornare su un vecchio argomento. Visto l’elevato rischio sismico della nostra penisola, non sarebbe meglio promuovere la diffusione di soluzioni eco-compatibili, come le architetture in legno?
In molti ancora rispondono nascondendosi dietro la classica frase: “manca la mentalità”. Eppure le applicazioni pratiche evidenziano come le qualità e la sicurezza delle case in legno sia elevata: leggere, resistenti, veloci da costruire,, risparmiose sia in termini di mantenimento che di costruzione. Con l’aggiunta di materiale isolante e senza aumentare lo spessore delle pareti, sono anche più compatte. Un esempio in tal senso viene dalla casa passiva costruita nel 2000 in Germania, all’Energie und Umweltzentrum di Springe.
I vantaggi, peraltro, si possono tradurre anche in opportunità di business. Le case in legno e in materiali bio-compatibili rappresentano uno dei pochi comparti nel settore edile non colpito dalla crisi, pur essendo purtroppo ancora un settore di nicchia. A questa isola felice dovrebbe guardare anche il circuito delle grandi imprese che lavorano secondo metodologie tradizionali. Da questo punto di vista, la ricostruzione dell’Emilia potrebbe essere un punto di svolta: via il cemento, avanti la bio-edilizia!
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.