Scopriamo tutte le proprietà e gli utilizzi dell’Eleuterococco, una pianta che cresce nella tundra siberiana, ad sempre nota in Russia per le virtù antistress e antidepressive, ma anche come stimolante del desiderio sessuale.
Contenuti
Anche noto come ginseng siberiano, questa pianta perenne spinosa (Eleuthérocoque senticosus) della famiglia delle Araliaceae, nasce originariamente nella taiga della Russia nord-orientale e cresce in modo spontaneo nel Nord-Est dell’Asia, in Siberia, Mongolia, Cina, Corea del Sud e Giappone.
Presenta dei rami con piccole spine e fiori di colore giallo o violetto, ma la sua particolarità sono le piccole bacche carnose, di colore nero venato di rosso.
La scoperta delle proprietà di questa pianta sembra legata al suo impiego tra gli integratore alimentari dedicati a favorire le prestazioni sportive gli atleti dell’ex-URSS e come supplemento della dieta degli astronauti sovietici durante le missioni spaziali.
La sua radice legnosa è utilizzata in fitoterapia per le sue proprietà stimolanti, legate alla presenza di un mix di sostanze, quali gli eleuterosidi, gli steroli, i glucosidi, le cumarine, gli acidi fenolici liberi e le saponine.
Migliora anche le capacità resistenza psicofisiche, allo stress e alla fatica e al freddo, stimola anche le difese immunitarie.
È indicato in caso di astenia e durante la convalescenza e, viste le sue proprietà antivirali e la sua capacità di aumentare le difese immunitarie, è perfetto per le malattie infettive, l’influenza, il raffreddore o in situazioni che richiedano di sostenere prestazioni a livello fisico o intellettuale.
All’elevata concentrazione di polisaccaridi, inoltre, è attribuibile l’azione immuno-modulante di questa pianta in grado di aumentare il numero dei linfociti T e potenziare l’attività dei globuli bianchi; per tale motivo è indicato per prevenire malattie infettive e sintomi influenzali. Per questo viene utilizzato come coadiuvante nella cura di alcune forme di diabete.
Si tratta dunque di un integratore stimolante del sistema nervoso centrale, ma anche della produzione di sangue. Può quindi essere utilizzato come:
È venduto in diverse forme e preparazioni: come integratore per bocca è venduto in polvere, capsule o flaconcini.
Si può anche fare un decotto o un infuso da bere con le sue radici essiccate, ed è disponibile anche sotto forma di tintura madre.
La tintura madre ricavata dalla radice macerata in una soluzione idroalcolica di questa pianta della tundra è indicata come integratore per uso interno, per via della sua azione di stimolo e miglioramento del benessere generale. Risulta quindi utile in caso di:
Un effetto indesiderato nell’assunzione nelle dosi consigliate di integratori o tintura madre, anche se piuttosto raro, può essere la diarrea.
Come altre piante che migliorano il tono, aumentano le difese immunitarie, e permettono di gestire meglio le situazioni di stress, come il Guaranà il Ginseng, o il Tribulus terrestris, anche l’Eleuterococco ha proprietà afrodisiache.
Infatti, è rinvigorente, rafforza l’interesse sessuale e stimola la libido. È dunque un’eccellente pianta adattogena.
Viene impropriamente chiamato ‘ginseng siberiano’ ma non fa parte della famiglia di questa radice stimolante, Si tratta sempre di una delle erbe medicinali note come ‘adattogene’, cioè quelle piante che aiutano l’organismo a rispondere alle aggressioni e agli squilibri a cui è sottoposto.
L’effetto è simile al ginseng, per via del suo impiego contro lo stress, la stanchezza e nella prevenzione e l’aumento delle difese immunitarie per risppondere meglio a malattie respiratorie invernali.
Si consiglia di evitare di assumerlo dopo le 4 del pomeriggio, perchè ha un effetto stimolante e potrebbe causare disturbi del sonno.
L’estratto secco di radice essiccata (da 400 a 800 mg) di questa pianta è ridotto in polvere ed è usatoi come integratore per uso interno. Si può assumere come:
Come stimolante si può assumere sotto forma di tintura madre, disciogliendo 30-40 gocce di tintura in poca acqua, da ingerire al risveglio e in tarda mattinata.
Consumatelo al mattino a digiuno, per cicli di non più di 2 mesi e con pause di 3 settimane.
In molti negozi di erboristeria, alimenti naturali e nel reparto integratori dei supermercati trovate capsule, flaconcini, o tintura madre, venduti come integratore a base di questa pianta siberiana. Sono anche vendute le sue radici essiccate e spezzettate in taglio tisana.
Li potete trovare anche online, da solo o in sinergia con altre piante stimolanti come la rodiola e il ginseng a partire da 20 ai 30 euro la confezione:
Ha delle controindicazioni legate soprattutto al suo utilizzo prolungato (uso suggerito di 2 mesi di trattamento).
Può provocare ansia, stati d’insonnia e agitazione, anche palpitazioni e mal di testa. Si sconsiglia in caso di ipertensione e, come molti rimedi fitoterapici, è meglio non utilizzarlo in gravidanza ed ai bambini di età inferiore ai 12 anni.
Si raccomanda vivamente di non consumare prodotti a base di caffeina, per il suo effetto stimolante, e di non assumerlo dopo le 4 del pomeriggio.
Si sconsiglia di assumerlo assieme a farmaci ipoglicemizzanti, ipotensivi o ipertensivi.
Scoprite anche le proprietà ne gli utilizzi di queste piante:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.