La liquirizia presenta numerose proprietà nutrizionali ma soprattutto terapeutiche grazie alla sua azione antivirale, antibatterica, cicatrizzante, antinfiammatoria e stimolante le difese immunitarie. Essa riserva benefici effetti anche per contrastare l’ulcera gastrica oltre ad essere tradizionalmente conosciuta come alimento in grado di contrastare la pressione bassa.
La liquirizia è una pianta dal sapore intenso e particolare: chi ne ama il gusto saprà di certo apprezzare anche un liquore preparato con questo ingrediente portentoso e vogliamo spiegarvi in dettaglio il procedimento per ottenerlo, cominciando dagli ingredienti.
Potrebbero interessarti anche altre ricette di liquori e digestivi a base di erbe e altri ingredienti naturali da fare in casa:
Per realizzare in casa un gustoso liquore alla liquirizia, ottimo anche per favorire la digestione dopo una lauta cena, occorrono questi ingredienti:
Versate l’acqua in una pentola capiente e lasciatela riscaldare senza far raggiungere l’ebollizione. Aggiungete le scaglie di liquirizia e mescolate continuamente, mantenendo la fiamma bassa, fino allo scioglimento completo della liquirizia, che non deve incollarsi sul fondo della pentola.
Aggiungete lo zucchero di canna continuando a mescolare finché anche questo non si sarà sciolto del tutto e spegnete il fuoco. Fate raffreddare. A questo punto potete versare l’alcol e mischiate bene agli altri ingredienti. Fate riposrae almeno un mese in un luogo fresco e asciutto, meglios e al riparo dalla luce, in una bottiglia di vetro di quelle col tappo a molla, e poi filtrare con un colino a maglie strette o una garza di cotone a trama larga; ora il vostro liquore alla liquirizia è pronto.
Durante il caldo periodo estivo è preferibile servirlo freddo, dopo aver tenuto la bottiglia in frigo per qualche ora e consumarlo, ovviamente con moderazione, come digestivo dopo cena.
Se questa ricetta su come preparare il liquore alla liquirizia vi è piaciuta, eccovi altri ricette per preparare ottimi liquori in casa da accompagnare con del torrone fatto in casa.
Qui trovate anche altre ricette vegetariane e vegane.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.