La Momordica Charantia è una pianta di origine asiatica che vanta benefici per la salute riconosciuti dalla medicina popolare, ma anche dalla medicina ufficiale, soprattutto per quanto riguarda la capacità di regolare i livelli di glicemia e colesterolo e normalizzare il metabolismo. Conosciuta anche come bitter melon o ampalaya, in Asia viene assunta come verdura, in Europa è chiamata anche zucca amara e per lo più utilizzata come integratore alimentare dalle molteplici proprietà. La zucca amara, che nulla ha a che vedere con la zucca propriamente detta, non contiene glutine, e svolge una potente azione antinfiammatoria, digestiva e metabolica. Assunta come integratore o come tisana aiuta la prevenzione del diabete, stimola la digestione, abbassa i valori di colesterolo, aiuta una normale pressione sanguigna e in generale si può dire che rafforza il sistema immunitario.
Contenuti
Ma scopriamo meglio quali sono i preziosi valori nutrizionali di frutti e foglie di questa pianta.
Si chiama Momordica Charantia, ma è molto conosciuta come zucca amara o bitter melon: viene chiamata così per il suo sapore decisamente amaro, che la rendono difficilmente appetibile. Ma nonostante il sapore non sia dei migliori, la Momordica Charantia è comunque una pianta molto diffusa per le tantissime proprietà organolettiche che vanta.
Poco conosciuta in Italia e in Europa, questa pianta di origini tropicali sprigiona un odore molto intenso e pungente dai rami e produce foglie e frutti commestibili, dalle ottime proprietà medicali, riconosciute dai tempi antichi nella medicina popolare, ma valorizzate anche in talune applicazioni nella medicina moderna.
Il bitter melon è un frutto che assomiglia a un piccolo cetriolo con la buccia raggrinzita, di colore verde tendente al giallo. Viene utilizzato essiccato per essere aggiunto in piatti della tradizione asiatica: molto diffuso anche l’uso di frutto e foglie essiccate per la preparazione di tisane.
In Occidente si trova in commercio come integratore alimentare e si consiglia come coadiuvante nella dieta ipoglicemica o nella dieta sportiva. Scopriamo ora meglio la pianta di momordica e tutte le sue qualità
La pianta di momordica appartiene alle Cucurbitacee e arriva dalle regioni dell’Asia, ma è diffusa anche in Africa, Australia e sud America: alla stessa famiglia di piante appartengono le zucchine, i meloni e i cetrioli.
Si tratta di una pianta commestibile, anche se il suo sapore è forte, amaro e i rami hanno un odore molto intenso.
Le sue qualità mediche l’hanno resa popolare a tal punto che oggi anche in Italia alcune aziende agricole si dedicano alla coltivazione di questa virtuosa pianta da cui si ricavano frutti, semi e foglie tutti commestibili e utilizzati sia in cucina sia per la preparazione di tisane o integratori.
La pianta di momordica cresce come una vite arrampicandosi su tralicci. La temperatura preferita per crescere rigogliosa deve rimanere tra i 20°C ed i 32°C in ambiente umido con molta acqua. E’ una pianta che richiede un habitat di tipo tropicale, con un alternanza di caldo e pioggia intensi.
Fiorisce dopo 30 giorni dal trapianto a terra e il frutto è maturo a settembre, dopo 3 mesi dalla fioritura.
La variante di pianta di momordica più diffusa è la Charantia, cha vanta anche una quantità maggiore di principi attivi che l’hanno resa la specie più coltivata e più apprezzata a livello globale come rimedio naturale contro alcune importanti patologie da tutte le medicine alternative, dalla ayurvedica, alla tradizionale.
Oltre alla specie charantia esistono altre specie di questa pianta.
Anche chiamata zucca spinosa è una specie diffusa in India, i cui frutti vengono consumati come verdura da aggiungere alle ricette tradizionali base di pesce e carne. I frutti prodotti dalla Dioica sono più piccoli e tondeggianti, il sapore è amaro. Anche questa specie vanta interessanti proprietà nella cura del diabete.
Rostrata è la specie più diffusa in Africa soprattutto nel centro del continente africano. A differenza delle altre specie questa produce un frutto dolce. si assume per il potere lassativo e con le sue foglie si prepara un decotto utile nella cura della malaria.
Cochinchinensis anche nota come melone perenne o Gac. Arriva dall’Australia e dal sud-est asiatico dove viene molto apprezzata molto per la sua azione protettiva nei confronti di occhi e vista.
Il frutto è di colore rossastro per la grande quantità di betacaroteni. Ricco anche di licopene, ottimo per le sue qualità antiossidanti e preventive nei confronti di malattie gravi come i tumori.
Il frutto può essere consumato fresco o può essere utilizzato nella preparazione di risotti ed altre pietanze.
La Balsamina è anche chiamata balsam apple o balsam pear. Si tratta di una pianta simile alla vite, che cresce in Africa, Asia e America centrale. I suoi fiori gialli e i frutti rotondi e arancioni vengono utilizzati per la preparazione di integratori alimentari e rimedi omeopatici.
In generale la pianta di momordica viene coltivata a scopo medicale. Frutti e foglie essiccate venivano in antichità utilizzate come cura naturale per diversi disturbi nella medicina tradizionale indiana, cinese e africana, soprattutto nel trattamento delle infezioni gastrointestinali, come purgante e antielmintico.
A queste caratteristiche si aggiungono diverse proprietà comprovate dalla medicina moderna che lo vedono come ottimo rimedio nella prevenzione di
La momordica produce un frutto simile a un piccolo cetriolo, molto amaro. Per godere dei benefici di frutto e foglie si consiglia di assumere un integratore alimentare a base di momordica, in alternativa si può acquistare il prodotto essiccato che si lascia poi macerare in acqua bollente e assunto sotto forma di tisana.
La tisana va assunta con regolarità ogni giorno meglio se dopo i pasti. Per preparare la tisana versare due cucchiai di bitter melon essiccato nell’acqua bollente, lasciare in infusione per circa 4-5 minuti e bere ben calda.
Si può bere sia calda sia fredda:
La zucca amara si può richiedere dal fruttivendolo, ma non è molto diffusa, soprattutto in Italia.
Sul mercato anche online si trovano diversi integratori alimentari a base di charantia e si trova anche la frutta essiccata che si può usare per la preparazione di tisane o come spezia in cucina.
Si trova poi in commercio sotto forma di preparato per tisana. Ecco un esempio di integratore:
La preziosa Momordica Charantia contiene principi attivi che la rendono un rimedio naturale contro diverse patologie, da assumere come aiuto alla cura o come forma di prevenzione.
All’interno del biter melon si trovano i seguenti principi attivi:
Oltre a questo il bitter melon contiene:
Grazie all’alta concentrazione di tutti questi principi attivi la zucca amara sotto forma di integratore alimentare dovrebbe essere assunta quotidianamente come prevenzione soprattutto per alcune patologie. Ecco quali sono i benefici offerti dalla momordica charantia:
Non solo, si è anche dimostrato che il beta-carotene contenuto nella zucca amara migliora la bellezza della pelle proteggendola dai raggi nocivi del sole e inoltre il bitter melon sembra avere un effetto stimolate sugli ormoni femminili aumentando la fertilità.
Infine uno studio importante ha provato che alcune proteine presenti nel bitter melon hanno la capacità di inibire dell’82% la replicazione virale dell’Hiv e il virus della poliomielite.
Foglie e frutto di momordica charantia venivano utilizzate come cura già migliaia di anni fa.
Non sono presenti effetti collaterali degni di nota. Va sottolineato che nei casi affetti da diabete, il suo uso è consigliato solo sotto stretto controllo del medico curante. Un calo glicemico eccessivo infatti potrebbe causare gravi squilibri per chi soffre di diabete.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.