Pera e glicemia, il frutto che aiuta digestione e zuccheri nel sangue

I suoi benefici digestivi dipendono dalla ricchezza in fibre solubili, che rallenta l’assorbimento degli zuccheri e favorisce il transito intestinale

La pera è un frutto dall’incredibile proprietà di abbassare la glicemia. Sì, perché pera e glicemia è un magico connubio che aiuta a tenere a bada il livello di zuccheri nel sangue e la digestione.

Pera e glicemia, il frutto che aiuta digestione e zuccheri nel sangue

La pera è un frutto antico, con benefici moderni

Le pere sono spesso sottovalutate, ma contengono una combinazione di nutrienti che le rendono perfette per chi vuole migliorare la digestione e tenere sotto controllo la glicemia.

Questo frutto, dolce ma a basso indice glicemico, è ricco di fibre solubili, in particolare pectina, che rallenta l’assorbimento degli zuccheri e favorisce il transito intestinale.

Non si tratta solo di contenuto zuccherino: le fibre della pera aiutano anche a ridurre i picchi glicemici post pasto, rendendola ideale per chi ha problemi di insulino-resistenza o vuole prevenire il diabete.

Pera e glicemia

Digestione leggera e intestino più regolare

Oltre al profilo glicemico favorevole, la pera è alleata della nostra digestione. Il suo contenuto di acqua supera l’80%, mentre le fibre aiutano a combattere la stitichezza ed a mantenere l’intestino attivo in modo naturale.

Grazie alla presenza di sorbitolo, un tipo di zucchero che richiama acqua nel colon, questo frutto favorisce il movimento intestinale.

E non solo: la pera contiene anche vitamina C e potassio, utili per rafforzare il sistema immunitario e bilanciare la pressione.

Gli elementi-chiave della digeribilità della pera sono:

  • Ricca di fibre solubili
  • Alto contenuto di acqua
  • Contiene sorbitolo naturale
  • Favorisce la regolarità intestinale senza irritare

Una scelta sostenibile e tutta italiana

Tra i frutti che troviamo con più facilità in Italia, la pera occupa un posto importante. È coltivata soprattutto in Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, e scegliere varietà locali di stagione significa supportare la filiera corta, ridurre le emissioni e portare in tavola un prodotto sano e sostenibile.

Le varietà come la William, la Conference o la Abate Fetel sono ottime sia crude che cotte, perfette per una merenda leggera o come ingrediente in piatti salati.

In Italia, le pere si trovano tutto l’anno grazie alla conservazione in celle frigo, ma si tratta tipicamente di frutta autunnale: in effetti la stagione naturale di raccolta va da fine luglio a ottobre, a seconda delle varietà:

Varietà di pera Periodo di raccolta
William fine luglio – settembre
Abate Fetel fine agosto – ottobre
Conference settembre – ottobre
Kaiser settembre – ottobre
Decana del Comizio ottobre

Le pere estive (come la William) sono più succose e dolci, ideali da consumare fresche. Le autunnali (come la Abate e la Kaiser) sono perfette anche per cottura o per conservarsi

Come integrarla nella dieta quotidiana

Mangiare una pera al giorno può diventare un’abitudine semplice ma efficace. Bastano pochi accorgimenti:

  • A colazione, con yogurt bianco e una manciata di fiocchi d’avena
  • Come spuntino a metà mattina o pomeriggio
  • Cotta al forno con cannella, per un dessert senza zuccheri aggiunti
  • A dadini in un’insalata con rucola, noci e gorgonzola

Queste combinazioni mantengono basso il carico glicemico e ci permettono di godere del gusto senza rinunciare alla salute.

Altro sulla frutta che fa bene alla salute

Se vi interessa approfondire la digeribilità della frutta ed il controllo di alcuni parametri come glicemia ecco alcuni articoli:

Ultimo aggiornamento il 10 Giugno 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio