Pollo crudo pericoloso: il pollo è uno degli alimenti che tutti mangiamo frequentemente.
E’ buono, costa poco, è carne bianca che non fa nemmeno così male alla salute, insomma si mangia bene per vari motivi:
Per chi segue Masterchef, almeno in ogni edizione qualche concorrente cerca di servire al signor Bastianich del pollo crudo, ritrovandosi con una delle sue simpatiche sfuriate
Qualche concorrente dice che l’imprenditore odia il pollo crudo: non è proprio così. Non è una questione personale: il pollo crudo è pericoloso, come chiunque cucina dovrebbe ben sapere.
Il problema del pollo è che non è, a differenza del bovino e del suino, un mammifero, ma un uccello. Questa differenza non è solamente tassonomica, ma ha anche alcune conseguenze in termini pratici:
Anche altri batteri che per noi sono pericolosi sono quasi innocui per un pollo, e tra questi ci sono la salmonella e il campylobacter.
Alla salmonella a dire il vero sono un po’ sensibili anche i polli, in particolare nella riproduzione (i pulcini possono nascere morti). Per questo motivo esiste un certo controllo su questo batterio direttamente in allevamento.
Per il campylobacter, di cui il pollo è pieno, non c’è sensibilità ed è anche molto difficile da eliminare perché è un contaminante ambientale molto comune questo significa che mangiando il pollo crudo rischiamo di assumerlo. #advanceampads0#
Se la salmonella la conosciamo più o meno tutti, la campylobatteriosi è una delle malattie più sottostimate in assoluto:
Il pollo cotto, chiaramente, riesce ad eliminare il rischio fin da subito:
In un laboratorio di microbiologia, una volta provammo ad acquistare polli confezionati di vario tipo, di marche a caso, e valutammo se il Campylobacter era presente:
Questo perché essendo dappertutto e non avendo i polli sintomi è impossibile da controllare in allevamento:
Il controllo della situazione, quindi, è rimandato solamente a chi cucina, che deve essere il primo responsabile della propria sicurezza, anche alimentare.
Non mangiare il pollo crudo è il primo passo per la sicurezza. La cottura deve essere ben fatta e arrivare al cuore del prodotto:
Altra buona pratica di consumo del pollo è anche quello di non lavarlo:
Dopo aver maneggiato il pollo, poi, è importante lavarsi le mani subito, se possibile con un disinfettante:
Questo articolo chiaramente non è una pubblicazione scientifica, ma ci permette di capire come anche in cucina, dove molti amano “sperimentare”, ci siano dei limiti, e sono quelli che riguardano la nostra salute:
E cerchiamo di capire che anche nei programmi televisivi, al di là della tanta finzione, qualche informazione interessante viene data. Ed è un peccato che non passi come informazione importante, ma solo come “nota di colore”.
Pollo crudo pericoloso: leggi anche questi altri consigli di alimentazione
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.