Alimenti

I segreti del pomodoro nero, un alimento particolarmente salutare e tutto da scoprire

Dal Sun Black al nero di Crimea, tutte le varietà scure di pomodori

Alla fine è arrivata sulle tavole italiane una nuova varietà di pomodoro nero: scopriamone insieme le caratteristiche e le proprietà, con la premessa che non si tratta di un OGM.

I segreti del pomodoro nero, un alimento particolarmente salutare e tutto da scoprire

Anche in Italia si comincia sempre più spesso a vedere in tavola un ortaggio dal colore insolito, il pomodoro nero. No, non è il pomodoro nero di Crimea, noto anche come Black Krim, che poi davvero nero non è, ma una varietà nota come Sun Black.

La varietà di pomodoro nero Sun Black non proviene da OGM, perché è stato ottenuto dai classici incroci tra semi. Possiede proprietà molto interessanti dal punto di vista nutritivo. Questo pomodoro è infatti particolarmente ricco di antociani, sostanze dal forte potere antiossidante.

Il marchio Sun Black del pomodoro nero è nato nel lontano 2009. In quell’anno, un consorzio di atenei, costituito dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la Tuscia di Viterbo e le università di Modena, Reggio Emilia e Pisa, misero in piedi il progetto di ricerca ed è attualmente sul mercato.

Pomodoro nero: proprietà antiossidanti e anticancro

L’obiettivo finale del progetto di ricerca era quello di riuscire ad ottenere un ortaggio che, oltre alle comuni proprietà dei pomodori a buccia rossa, si caratterizzasse per le notevoli proprietà antiossidanti.

Sono proprio gli antociani, concentrati sulla buccia del Pomodoro Nero, a donare all’ortaggio questo caratteristico colore nero. E sono sempre loro a fare in modo che ricordi altri frutti dalle proprietà simili come mirtilli, uva e more, per citarne solo alcuni.

Gli antiossidanti sono fondamentali per contrastare l’azione dei radicali liberi, le sostanze di scarto delle cellule.

Alcuni studi hanno dimostrato come la loro carenza possa contribuire allo sviluppo di importanti malattie quali tumori, Alzheimer, disturbi cardiovascolari, diabete, ipertensione, artrite reumatoide.

Come riporta la voce dedicato al pomodoro blu, ci sono anche evidenze di benefici anticancro, rilevati in uno studio del 2008  che è uscito sulla rivista Nature Biotechnology e che ha correlato il consumo di pomodoro nero con un incremento del 30% nell’aspettativa di vita di topi inclini al cancro.

Una bella soddisfazione per i ricercatori italiani che ancora una volta hanno saputo mantenere alto il nostro orgoglio nel mondo scientifico.

pomodoro nero
Il loro aspetto non si direbbe così invitante e invece, oltre che salutari, le varietà di pomodoro nero sono un concentrato di salute!

Dove comprare il Pomodoro nero Sun Black

Nei supermercati e nei negozi specializzati sarà anche possibile acquistare i semi da piantare sotto forma di due varianti: a frutto medio e a frutto piccolo.

Pomodoro nero di Crimea: proprietà e dove acquistarlo

Ne parlavamo prima e ci sembrava utile ricordare anche questa varietà di pomodoro. Il pomodoro nero di Crimea è arrivato in Italia molto prima del progetto della Scuola Superiore Sant’Anna. Si distingue per essere di maggiori dimensioni, dalle bacche più rotonde ed anche leggermente più piatte.

Ha una polpa scura con una buccia che tende al rosso nero come colore. Si tratta di una varietà piuttosto antica di pomodoro, ritornata di recente agli onori della cronaca per le sue proprietà nutritive assai interessanti.

A seguito degli studi sui benefici degli antociani, di cui il pomodoro nero è particolarmente ricco, questa varietà sta vivendo la classica “seconda giovinezza”.

Dove trovarlo?

Potete acquistare le sementi biologiche del pomodoro nero di Crimea direttamente online. Eccovi qui di seguito una selezione da noi operata e i link tramite i quali effettuare l’acquisto:

Altro sui pomodori

Eccovi altri articoli interessanti da leggere sul tema: 

Ultimo aggiornamento il 13 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Alessia Fistola

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×