Proprietà e benefici della mirra

La mirra è una resina che si estrae dalla corteccia di un albero della famiglia Commiphora, ed è associata all’incenso e all’oro nella tradizione cristiana che cita questi doni portati dai Re Magi a Gesù dopo la sua nascita. Forse non tutti sanno che effettivamente tale sostanza gode di numerose proprietà e benefici.

Viene utilizzato principalmente l’olio essenziale e si contraddistingue per l’aroma molto intenso, speziato, amaro e con effetto balsamico; tuttavia, non essendo del tutto sicuro l’assunzione per via orale, si tende a privilegiare l’uso per trattamento esterno.

POTREBBE INTERESSARTI: 

Ben note sono le sue proprietà terapeutiche soprattutto per l’azione astringente, disinfettante e cicatrizzante.  Fin dall’antichità, infatti, la pasta di mirra era impiegata per come rimedio naturale per lenire le ferite subite in battaglia mentre in Egitto, invece, oltre che ingrediente per il processo d’imbalsamazione, le donne la utilizzavano come maschera anti-rughe, usanza rimasta ancora oggi in Africa  e nei Paesi arabi.

Conosciuta da 3000 anni per i suoi benefici all’apparato digerente, veniva impiegata anche nella conservazione dei cibi. L’azione analgesica è stata invece confermata di recente, nel 1996, grazie a studi italiani che hanno evidenziato come la mirra abbia lo stesso meccanismo della morfina.

Un primo uso consigliabile di questo prodotto è di tipo cosmetico e consiste nel trattamento naturale di eczemi, micosi e dermatiti attraverso l’applicazione di impacchi: versate 6-7 gocce dell’olio essenziale di mirra in 300 ml di acqua distillata e fate un cataplasma con delle garze sterili, stendendole sulle zone interessate; ripetete ogni giorno l’operazione fino al miglioramento delle parti della pelle affette.

Proprietà e benefici della mirra

Tra ile numerose proprietà e benefici della mirra c’è anche quella di disinfettare l’aria degli ambienti, soprattutto se piuttosto piccoli: basta disciogliere l’olio essenziale (all’incirca 1 goccia per ogni metro quadro da deodorare) in acqua calda e lasciar diffondere attraverso il bruciatore di olii essenziali o nell’acqua dei deumidificatori dei termosifoni. In questo modo sarà possibile garantire sia una finalità antiparassitaria sia un’azione espettorante in caso di tosse e raffreddore.

SCOPRI ALTRI RIMEDI NATURALI:

Outbrain
Published by
Elle

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.