Piante e fiori

Quando fiorisce la lavanda

Tempi, tecniche e segreti per una fioritura spettacolare di tutte le varietà di lavanda

Vi sarete spesso chiesti quando fiorisce la lavanda, la pianta che con il suo inconfondibile profumo e i suoi fiori viola-blu, rappresenta uno degli elementi più affascinanti di qualsiasi giardino mediterraneo.

Quando fiorisce la lavanda

Andiamo a vedere insieme in dettaglio i periodi di fioritura delle diverse varietà, fornendo consigli pratici per ottenere una fioritura rigogliosa e duratura.

Quali sono le condizioni Ideali per la fioritura

Per ottenere una fioritura abbondante, la lavanda richiede alcune condizioni specifiche:

  • Esposizione: pieno sole, almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno
  • Terreno: ben drenato, preferibilmente calcareo o alcalino (pH tra 6.5 e 8)
  • Irrigazione: moderata; la lavanda è resistente alla siccità una volta stabilita
  • Spazio: sufficiente per permettere una buona circolazione dell’aria tra le piante

La lavanda teme particolarmente i ristagni d’acqua e i terreni pesanti e argillosi, che possono causare marciume radicale.

Quando fiorisce la lavanda: il ciclo di fioritura

Il periodo di fioritura della lavanda varia significativamente in base alla specie e alle condizioni climatiche locali. In generale, la maggior parte delle varietà fiorisce dalla tarda primavera all’estate nell’emisfero nord.

La fioritura inizia con lo sviluppo di steli fiorali che si ergono sopra il fogliame grigio-verde. I fiori sbocciano progressivamente dalla base dello stelo verso l’alto, creando un effetto ondulato molto caratteristico nei campi di lavanda.

Quando fioriscono le diverse specie di lavanda

Come vi abbiamo spiegato nel nostro speciale sulla lavanda ne esistono diverse specie che vi riassumo:

Lavandula angustifolia (Lavanda inglese)

La più comune nei giardini, con fiori intensamente profumati. Molto resistente al freddo, può sopportare temperature fino a -20°C. Ha un portamento compatto e cresce fino a 60-90 cm.

Lavandula stoechas (Lavanda spagnola)

Riconoscibile per le vistose brattee che sovrastano i fiori, simili a “orecchie di coniglio”. Meno resistente al freddo della lavanda inglese, preferisce climi miti. Fiorisce precocemente rispetto alle altre varietà.

Lavandula x intermedia (Lavandin)

Un ibrido naturale tra L. angustifolia e L. latifolia, presenta una fioritura più tardiva ma molto abbondante. Le piante sono più vigorose e possono raggiungere 1 metro di altezza. Produce più olio essenziale ma con una fragranza leggermente più canforata.

Lavandula dentata (Lavanda dentata)

Caratterizzata da foglie dentellate e fioritura quasi continua in climi caldi. Non è resistente al gelo e viene spesso coltivata come pianta annuale nelle zone più fredde.

Ecco ora la tabella di sintesi che può esservi utile con i cicli di fioritura per le diverse specie

Specie Nome comune Periodo di fioritura (Emisfero Nord) Altezza approssimativa Resistenza al freddo
Lavandula angustifolia Lavanda inglese Giugno – Luglio 60-90 cm Alta (fino a -20°C)
Lavandula stoechas Lavanda spagnola Aprile – Giugno 40-60 cm Media (fino a -10°C)
Lavandula x intermedia Lavandin Metà Luglio – Agosto 80-100 cm Medio-alta (fino a -15°C)
Lavandula dentata Lavanda dentata Quasi tutto l’anno in climi miti 50-70 cm Bassa (fino a -5°C)
Lavandula latifolia Lavanda a foglie larghe Luglio – Settembre 70-90 cm Media (fino a -10°C)

Quali sono i problemi che possono rallentare la Fioritura

  • Fioritura scarsa: spesso causata da mancanza di sole, potatura inadeguata o terreno troppo ricco
  • Ingiallimento del fogliame: può indicare eccesso d’acqua o terreno troppo acido
  • Steli fiorali deboli: potrebbero essere dovuti a terreno troppo ricco di azoto

Cosa fare per agevolarle la fioritura: una potatuta regolare

La potatura regolare è essenziale per stimolare una fioritura abbondante e mantenere la pianta compatta:

  1. Potatura leggera: dopo la fioritura, rimuovere gli steli fiorali secchi
  2. Potatura di formazione: all’inizio della primavera, tagliare circa un terzo della pianta, evitando di incidere il legno vecchio
  3. Ringiovanimento: ogni 3-4 anni, potare più drasticamente per rinnovare la pianta

Attenzione a non potare troppo tardi in autunno nelle zone con inverni rigidi, poiché i nuovi germogli potrebbero essere danneggiati dal gelo.

Come si usano i fiori di lavanda

I fiori di lavanda possono essere raccolti per diversi usi:

  • Essiccati per potpourri e sacchettini profumati
  • Distillati per ottenere olio essenziale
  • In cucina (con moderazione) in dolci, biscotti e bevande
  • Nella preparazione di tinture e infusi

Per preservare al meglio il profumo, raccogliere i fiori quando sono completamente aperti ma ancora freschi, preferibilmente al mattino dopo che la rugiada è evaporata.

Podcast e video su quando fiorisce la lavanda

Se preferire ascoltare un riassunto podcast o vedere un breve video su questo tema, eccovi serviti.

Tutto sulla lavanda

Non perdetevi anche i nostri approfondimenti su questo tema:

Ultimo aggiornamento il 27 Febbraio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio