I migliori rimedi naturali contro il mal d’auto
E quelli utili specialmente per i bambini
Nei periodi di viaggi e spostamenti, anche solo per raggiungere le località di mare o di montagna muoversi in auto può rappresentare un vero incubo per chi soffre di chinetosi. Il mal d’auto, infatti, è una condizione che colpisce molte persone, ed in particolare i bambini tra i 3 e i 12 anni. Scopriamo insieme tutti i rimedi naturali contro il mal d’auto ed anche il mal di mare. Tanti consigli pratici, soluzioni naturali ed omeopatiche contro la classica nausea da viaggio.
Sommario
Perché arriva il mal d’auto
Chiamato in termine scientifico chinetosi, è dovuto ad una discrepanza tra ciò che gli occhi vedono e ciò che il sistema vestibolare (l’organo dell’equilibrio nell’orecchio interno) percepisce.
In sostanza, il cervello riceve segnali contrastanti sul movimento del corpo, creando confusione e scatenando una serie di sintomi spiacevoli, come nausea, vomito, vertigini, sudorazione fredda e pallore.
I meccanismi fisici che creano la chinetosi si basano sul conflitto tra 3 sistemi (vestibolare, visivo e propriocettivo):
- Sistema vestibolare: l’orecchio interno contiene strutture, i canali semicircolari, che rilevano la rotazione della testa, mentre gli otoliti rilevano l’accelerazione lineare e la gravità. Quando si in un mezzo in movimento come auto, treno o nave, lo spostamento è percepito dal sistema vestibolare
- Sistema visivo: gli occhi vedono l’interno del veicolo, che appare statico, e se si legge un libro o guardando il telefono, segnalano al cervello che si è fermi
- Sistema propriocettivo: i sensi forniscono informazioni sulla posizione del corpo nello spazio attraverso i recettori nei muscoli e nelle articolazioni. In un veicolo in movimento, la propriocezione può segnalare una posizione statica (seduti) mentre il sistema vestibolare segnala che si è in movimento
Allora entra in gioco un conflitto sensoriale, ed il cervello riceve segnali contrastanti dai sistemi vestibolare, visivo e propriocettivo, e si crea un conflitto sensoriale. Il cervello interpreta questa discrepanza come un segno di avvelenamento e attiva una risposta di difesa, che si manifesta con i sintomi della chinetosi.
Ci sono varie ipotesi:
- Ipotesi del veleno neurale: secondo questa teoria il conflitto sensoriale viene interpretato dal cervello come un’intossicazione da neurotossine. Il vomito, uno dei principali sintomi del mal d’auto, sarebbe quindi un meccanismo di difesa per espellere la presunta tossina.
- Nucleo del tratto solitario: il nucleo del tratto solitario (NTS) nel tronco encefalico è il centro di integrazione delle informazioni sensoriali provenienti dal sistema vestibolare, visivo e gastrointestinale. Il conflitto sensoriale attiva il NTS, che a sua volta stimola l’area postrema, una regione del cervello coinvolta nel controllo del vomito.
- Neurotrasmettitori: diversi neurotrasmettitori, come l’istamina, l’acetilcolina e la dopamina, sono coinvolti nella chinetosi. L’istamina, in particolare, gioca un ruolo importante nel provocare nausea e vomito.
Consigli pratici contro il mal d’auto
Per evitare di sentirsi male durante il viaggio, si possono adottare alcune semplici accortezze:
- Posto davanti o posto di dietro? Quello che dicevano i vostri genitori quando eravate piccoli è corretto Meglio occupare il posto davanti, accanto al guidatore, per potersi concentrare sulla strada
- Meglio appisolarsi, se si riesce, questa può essere un’ottima strategie per non stare male
- Assolutamente da evitare, invece, l’uso di cellulari, tablet o libri per leggere perché ciò potrebbe facilitare la chinetosi
- In presenza di bambini attrezzarsi con una lista delle canzoni preferite da cantare può essere il modo migliore per trascorrere un viaggio allegro e per distrarli da eventuali sintomi
- Meglio evitare sia il digiuno che i pasti troppo abbondanti: l’ideale è uno spuntino leggero senza appesantire troppo lo stomaco
Nel caso in cui siate comunque assaliti dai sintomi tipici della chinetosi, nonostante le accortezze ed i rimedi naturali, meglio fermarsi ad una stazione di servizio per respirare con calma e sgranchirsi le gambe sperando di poter presto risalire in auto senza difficoltà.
Riassunto di tutti rimedi naturali contro il mal d’auto
Questa tabella riassume i vari metodi naturali che aiutano a contrastare il mal d’auto:
Metodo | Rimedio |
---|---|
Zenzero | Tisane, chewing-gum, pasticche, caramelle o zenzero fresco |
Oli essenziali | Menta, zenzero o limone da inalare su un fazzoletto |
Ayurveda | Cardamomo, zenzero o Triphala per migliorare la digestione |
Omeopatia | Pulsatilla, Cocculus Indicus, Petroleum, Tabacum o Nux Vomica (tutto diluizione 5 CH) |
Fiori di Bach | Rescue Remedy o Scleranthus per alleviare stress e nausea |
Fascette antinausea | Braccialetti da polso con punti di pressione (acupressione) |
Consigli pratici | Posto davanti, evitare cellulari-libri, pasti leggeri e cantare |
Rimedi naturali contro il mal d’auto
Chi soffre di questo problema può premunirsi anche con alcuni piccoli rimedi naturali, che cercano di limitare i fastidi legati al sistema di difesa del nostro corpo, come nausea, vertigini, vomito, mal di testa, sudforazione fredda e che vediamo di seguito:
- Per il vomito prendete lo zenzero, che svolge una notevole funzione anti-nausea e digestiva e può essere assunto sotto forma di chewing-gum, pasticche, biscotti, caramelle o tisane, facilmente reperibili al supermercato o in erboristeria, oppure mangiucchiare un pezzetto di zenzero fresco.
- Per combattere il senso di nausea si può annusare ogni tanto un fazzoletto imbevuto con qualche goccia di olio essenziale di zenzero o di olio essenziale di menta, attenuando in tal modo il sintomo.
- Per contrastare le vertigini e la cefalea che spesso colpisce insieme al mal d’auto, prendete una compressa di pulsatilla
- Per alleviare il senso di vertigini e sudorazione fredda che accompagna i primi momenti del mal d’auto, potete usare l’olio essenziale di limone versando alcune gocce su di un fazzoletto da accostare al naso per 1 minuto e poi guardare fuori dal finestrino e ripetere per 4-5 volte finché non fa effetto
Medicina ayurvedica per il mal d’auto
Anche l’Ayurveda può venire in aiuto in caso di chinetosi:
- Zenzero: come nell’erboristeria occidentale, lo zenzero è un rimedio chiave anche in Ayurveda per la nausea e il vomito
- Cardamomo: il cardamomo può aiutare a migliorare la digestione e ridurre la nausea, bisogna masticarne semi o bere una tisana al cardamomo
- Triphala: la miscela dei 3 frutti sacri (Amalaki, Bibhitaki e Haritaki) aiuta a bilanciare il sistema digestivo e può essere utile per prevenire il mal d’auto
Trovate alcuni di questi rimedi online:
L’omeopatia per il mal d’auto
In medicina omeopatica possono venire in aiuto dei sintomi della chinetosi questi rimedi, pur fermo restando che un medico omeopata vi prrescriverà la dose e la diluizione giusta:
- Cocculus indicus 5 CH: indicato per nausea, vertigini e debolezza, soprattutto quando si guarda oggetti in movimento, e disturbi da fuso orario, con dose di 5 granuli mezz’ora prima della partenza, agisce come un antistaminico naturale
- Petroleum 5 CH: utile per nausea e vomito intensi, con sensazione di malessere generale, la dose consigliata è di 2 granuli per 3 volte al giorno, da usare se i sintomi migliorano con gli occhi chiusi e stando al caldo
- Tabacum 5 CH: per la nausea accompagnata da pallore, sudorazione fredda e salivazione eccessiva ma questi sintomi migliorano all’aria fresca
- Nux vomica 5 CH monodose: adatto ad alleviare nausea e vomito in caso di stress, da assumere un’ora prima di partire e subito prima
In farmacia è possibile trovare anche il Cocculus compositum monodose che unisce Petroleum, Tabacum e Cocculus assieme.
L’aromaterapia per il mal d’auto
Un aiuto può arrivare anche dall’aromaterapia.
- L’olio essenziale di zenzero ha proprietà antinausea e può essere annusato direttamente da un fazzoletto o diffuso nel veicolo con un profumatore per auto, ma è bene fare attenzione a non utilizzarlo in gravidanza
- L’olio essenziale di menta piperita può aiutare ad alleviare la nausea e il mal di testa e va inalato direttamente da un fazzoletto, oppure diluito con un altro olio vettore 1:1 sulla fronte e sulle tempie (attenzione a non utilizzare in gravidanza e nei bambini piccoli)
- L’olio essenziale di limone può aiutare a ridurre la nausea e migliorare l’umore, basta aspirare direttamente da un fazzoletto in cui avete versato 1-2 gocce per 30 secondi e ripetere ogni 10 minuti
I fiori di Bach per il mal d’auto
Questi fiori di Bach sono adatti a prevenire lo stress preventivo di chi soffre di mal d’auto e a gestire l’equilibrio:
- Rescue Remedy: la classica combinazione di 5 fiori (Star of Bethlehem, Rock Rose, Impatiens, Cherry Plum e Clematis) è utile per gestire situazioni di stress e ansia che possono arrivare prima del mal d’auto per chi già sa che ne soffrirà
- Scleranthus: aiuta a gestire l’equilibrio e la stabilità, ed è utile per contrastare la sensazione di perdita di controllo
Fascette antinausea
Derivate dal principio dell’acupressione, sono disponibili delle fascette da polso da indossare per tutto il viaggio, che creano una pressione nel centro specifico della nausea secondo l’agopuntura, ovvero il PS6.
Provatele soprattutto per i bambini. Sono adatte anche per il mal di mare e il mal d’aria.
Altri rimedi naturali
Se la nostra guida ai rimedi naturali contro il mal d’auto vi è sembrata utile, eccovi altri rimedi naturali e guide pratiche da scoprire per altri inconvenienti:
- Rimedi naturali contro il mal di testa
- Rimedi naturali per il mal di mare
- Come combattere l’emicrania
- Rimedi contro la nausea in gravidanza
- Vacanze con il cane
- Le regole per viaggiare sicuri
- Come eliminare la condensa dal parabrezza dell’auto con metodi naturali come il sale grosso.
Ultimo aggiornamento il 7 Gennaio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
Cantare!
È l’unico rimedio che ha funzionato con me. (Che non potevo fare 10 km senza stare male).
Cantare, non canticchiare a bassa voce.