Piante e fiori

Tutto sul linguaggio della rosa

Come scegliere il colore adatto ad una situazione in base al suo significato

Conosciamo il linguaggio della rosa? Sappiamo cosa vuol dire ogni colore? Questo modo discreto di esprimere i propri sentimenti ed emozioni in modo simbolico e delicato, è nato nell’800 per mandare messaggi a qualcuno. Ed il significato di questo magnifico e profumato fiore è legato soprattutto all’idea dell’amore, della bellezza e della grazia. Ma ogni colore ha un significato specifico, che varia in base al contesto e al destinatario. Vediamolo in dettaglio.

Tutto sul linguaggio della rosa

Cos’è il linguaggio dei fiori

Questo sistema è un modo simbolico di comunicare attraverso i fiori per esprimere emozioni, sentimenti e messaggi non verbali.

La florigrafia, com’è anche chiamato il linguaggio dei fiori, affonda le sue radici nell’antichità, ma si è sviluppata in particolare durante il XIX secolo nell’epoca vittoriana, quando la comunicazione diretta di sentimenti, come l’amore o il desiderio, era spesso considerata inappropriata. In un contesto rigido e poco come quello, i fiori diventavano un mezzo discreto per portare un messaggio personale e profondo a qualcuno. Pwer questo conoscere il linguaggio dei tulipani o dei narcisi era fondamentale!

Tutto sul linguaggio della rosa

Le rose, in particolare, occupano un posto centrale nel linguaggio dei fiori, grazie alla loro popolarità e al loro simbolismo universale legato all’amore, alla bellezza e alla passione. Ogni colore porta con sé un messaggio specifico, che varia a seconda del contesto e del destinatario. Scopriamo quindi il significato dei fiori in base ad ogni sfumatura.

  • Significato della rosa rossa: amore passionale, desiderio e romanticismo. Si dona ad un partner o a una persona amata con cui si ha una relazione romantica. Perché la rosa rossa è il simbolo universale dell’amore e della passione, spesso associata a San Valentino o a dichiarazioni d’amore.
  • Significato della rosa rosa: amore tenero, gratitudine e ammirazione. Si dona ad un amico, a una persona cara o a qualcuno verso cui si prova affetto e rispetto. In effetti, la delicatezza del colore rosa riflette emozioni più dolci e meno intense rispetto al rosso, come la tenerezza e la gratitudine.
  • Significato della rosa bianca: purezza, innocenza e nuovi inizi. È in genere regalata ad una sposa, ma anche ad una persona cara, per celebrare un nuovo inizio, ma anche come simbolo di rispetto e spiritualità. Il colore bianco nel mondo occidentale è associato alla purezza e al candore, ed è spesso usata in contesti religiosi o cerimoniali.
  • Significato della rosa gialla: vuole dire amicizia, gioia e felicità. Viene regalata ad un amico o a qualcuno a cui si vuole augurare felicità e buon umore, dal momento che il giallo rappresenta la luce del sole e la gioia. Fate attenzione perché in passato era talvolta associata alla gelosia o al tradimento, anche se oggi prevale il significato positivo.
  • Significato della rosa arancione: è legata all’entusiasmo, fascino e desiderio. Viene donata alla persona per cui si prova ammirazione o attrazione. Il motivo è che il colore arancione, vivace e caldo, simboleggia energia e passione, a metà strada tra l’amore romantico (significato della rosa rossa) e l’amicizia (significato della rosa gialla).
  • Significato della rosa lilla o lavanda: significa amore a prima vista e fascino misterioso. La riceve chi ha ci catturato il cuore con il suo carisma o la sua bellezza. Infatti il colore lilla è spesso associato al mistero e alla magia, riflettendo un’attrazione istantanea.
  • Significato della rosa blu: porta mistero, unicità e desideri irraggiungibili. Va regalata ad una persona speciale, unica o misteriosa perché una rosa di colore blu non esiste in natura e, per questo, il fiore blu rappresenta l’impossibile o il desiderio di qualcosa di straordinario.
  • Significato della rosa nera: significa la fine, un addio o un mistero oscuro. Si regala raramente, ma può rappresentare un addio simbolico o un messaggio di trasformazione personale. Il colore nero, che in realtà nelle rose corrisponde ad una tonalità molto scura di rosso, blu o viola, è associata alla morte simbolica, alla rinascita o al mistero.

Il numero di rose

Il numero di fiori in un mazzo non è mai casuale: ogni cifra porta con sé un significato che arricchisce il gesto di donare fiori.

Che si tratti di esprimere amore, chiedere perdono o celebrare un legame eterno, il simbolismo dietro il numero scelto rende il regalo ancora più speciale e ricco di emozione.

  • 1 rosa: significa ‘amore a prima vista’ o regalarla vuol dire fare una dichiarazione di amore puro e profondo, un gesto semplice e diretto, perfetto per comunicare che quella persona è unica
  • 2 rose: indicano un amore reciproco o un forte legame tra due persone, per cui donare due rose è come dire ‘io e te insieme, uniti e inseparabili’
  • 3 rose: rappresentano la frase ‘ti amo’, e questo numero è spesso utilizzato per dichiarare apertamente un amore romantico e appassionato
  • 6 rose: simboleggiano innamoramento o un amore crescente. Sono un messaggio di forte attrazione, spesso scelto per esprimere un sentimento che sta sbocciando
  • 7 rose: sono associate al messaggio ‘sono pazzo di te’ ed esprime passione e intensità, perfetto per dimostrare un amore profondo e travolgente
  • 9 rose: vogliono dire amore eterno, per cui regalarne nove è un modo romantico di promettere un legame che durerà per sempre
  • 10 rose: indicano perfezione ed questo numero rappresenta un amore puro e sincero, esprimendo l’idea che la persona amata è perfetta così com’è
  • 11 rose: indicano lealtà e fedeltà e sono spesso usate per comunicare un legame stabile e forte, sia in amore che in amicizia
  • 12 rose: sono un gesto classico di proposta romantica e simboleggiano il desiderio di passare la vita insieme alla persona amata
  • 15 rose: esprimono pentimento o scuse sincere, e regalare quindici rose è il modo perfetto per chiedere perdono e dimostrare quanto ci si tenga alla relazione
  • 21 rose: simboleggiano dedizione assoluta, e sono usate per dichiarare un amore profondo e totalizzante
  • 24 rose: indicano la frase ‘t penso tutto il giorno’, un gesto romantico che comunica che la persona è costantemente nei tuoi pensieri
  • 50 o più rose: rappresentano amore incondizionato e senza limiti, ed è un gesto grandioso, simbolo di un sentimento assoluto e infinito

Rose in numero pari o dispari

Tradizionalmente, si tende a regalare un numero dispari di rose, specialmente nei mazzi piccoli, poiché i numeri dispari sono considerati portatori di buona fortuna e simboleggiano unicità e armonia.

Tuttavia, nelle occasioni importanti (come anniversari o matrimoni), si possono regalare mazzi con numeri pari, purché siano tante, ad esempio 12 o 24 rose, per trasmettere un messaggio di equilibrio e completezza.

Da dove viene l’usanza di donare fiori per dare messaggi

Il simbolismo dei fiori ha origini antiche e sembra risalire alle grandi civiltà del passato come l’egizia, la greca e la romana, dove i fiori erano associati a divinità e miti.

In particolare, le rose, erano legate ad Afrodite (la Venere dei Romani), dea dell’amore e della bellezza.

Nel periodo ottomano si sviluppò ulteriormente e venne introdotta in Europa nel XVII secolo dai viaggiatori. Qui si diffuse l’idea che ogni fiore avesse un significato specifico.

Ma fu solo durante il XIX secolo, in piena epoca vittoriana, che il linguaggio dei fiori divenne popolare in Europa e in America. Soprattutto in Inghilterra si utilizzava per trasmettere messaggi legati ai sentimenti che non potevano essere espressi apertamente, ed in particolare tra gli amanti.

Fu proprio questo periodo a codificare i principali significati che oggi attribuiamo ai vari fiori. E questa usanza, nata da antiche tradizioni e perfezionata nel tempo, rimane una forma poetica e romantica.

Foto di copertina di Tirza van Dijk su Unsplash

Altro sulle rose

Se vi piacciono questi magnifici fiori, eco alcuni articoli interessanti:

Ultimo aggiornamento il 27 Febbraio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio