La crioterapia è un trattamento che utilizza le basse temperature, fino a -130° per qualche minuto, per ridurre infiammazioni, migliorare il recupero fisico o per curare inestetismi della pelle. Sempre più diffusa è divenuta di gran moda tra VIP e atleti, i primi perché la utilizzano come cura contro l’invecchiamento cutaneo e il controllo del peso corporeo, i secondi come trattamento per un recupero veloce post allenamento e post infortunio . Immergere il corpo a bassissime temperature può fare paura, ma in realtà è un trattamento sicuro e soprattutto non è una novità, ma veniva già utilizzato secoli fa.
Contenuti
Scopriamo meglio le cose da sapere su questo trattamento.
La terapia del freddo si esegue in criosauna o criocamera refrigerate a -130°, è una medicina alternativa che si basa però su secoli di esperienza, tanto che medici e ricercatori hanno finito con accettare il metodo come terapia curativa a completamento di quella ufficiale per diverse patologie del sistema muscolo scheletrico e non solo.
La crioterapia può essere sistemica, cioè applicata a tutto il corpo, o localizzata cioè rivolta ad una area specifica.
La terapia del freddo ha origini antiche anche se solo di recente è divenuta comune tra le celebrità.
Veniva infatti utilizzata già nel 2500 aC presso gli antichi Egizi che usavano sia il calore che il freddo per curare i dolori, ma arriva ai giorni nostri grazie agli studi del dottor James Arnott nel XIX secolo.
La parola viene dal greco κρύος che significa ‘gelo’ e ϑερατεπα che vuol dire ‘cura’.
La terapia a freddo si svolge all’interno di una criocamera e criosauna. Entrambe le camere apportano uguali benefici ma la sostanziale differenza sta nel fatto che
La criocamera permette di stimolare anche il sistema nervoso centrale offrendo benefici anche alla sfera psicologica.
Sia sistemica che localizzata, è una pratica vanta diverse proprietà benefiche oggi confermate anche da studi medici. Procura
La terapia del freddo apporta al corpo i seguenti benefici:
Svolge un ruolo importante nella medicina estetica perché:
In generale, il freddo è utilizzato come cura perché ha proprietà analgesiche e curative, addirittura antidepressive, trovando impiego nei campi della fisioterapia della chirurgia, della dermatologia e della medicina estetica.
Il freddo è utilizzato in fisioterapia per
La terapia del freddo può avere risvolti positivi anche nella cura di stati di ansia e depressione.
Questo accade perché sottoporsi a freddo intenso stimola la produzione di sostanze antidolorifiche e antinfiammatorie come endorfine e citochine, che migliorano l’umore.
Il freddo intenso agisce sul provocando una costrizione dei vasi ematici superficiali, a cui segue una successiva e quasi immediata vasocostrizione sistemica. Questa azione sul sistema circolatorio viene poi contrastata non appena si raggiungono i 15°: in questa fase i vasi sanguigni si dilatano.
Il processo di costrizione e dilatazione è benefico per riattivare l’intero sistema circolatorio.
Non va poi dimenticato che la crioterapia sistemica è consigliata nel trattamento dell’emicrania cronica.
La crioterapia dermatologica è una terapia che cura alcune malattie dermatologiche, a volte anche gravi.
Infatti l’azoto liquido causa un’ustione da congelamento sulla zona trattata distruggendo
Si possono utilizzare per lo stesso trattamento anche altre sostanze congelanti come il freon, l’anidride carbonica e il protossido di azoto.
La terapia del freddo in estetica è un trattamento che punta a migliorare la pelle sia nel corpo sia nel viso.
Si può eseguire sia localizzata ad esempio nelle gambe per chi presenta cellulite o adipe oppure total body per un azione rassodante completa.
Il freddo in questo caso svolge un ruolo importante nel:
La criosauna ad azoto liquido permette di esporsi a rigide temperature che rinvigoriscono e fanno sembrare più tonica la pelle. La pelle appare subito più compatta e le rughe si riducono così come appare più distesa anche la pelle delle gambe e delle braccia.
Insomma un trattamento di bellezza a cui le celebrità di tutto il mondo non possono più fare a meno, per apparire più in forma e più giovani.
Non solo più tonici e rassodati, la criosauna permette anche di perdere adipe. Sembra infatti che con questo trattamento così veloce, circa 3 minuti, si possano bruciare tra le 500 e 800 calorie.
Perchè aiuta a perdere peso? Perché il freddo estremo, si tratta di -130°C, accelera il nostro metabolismo che per termogenesi percepisce l’esposizione al freddo intenso come un pericolo e cerca quindi di produrre calore bruciando quante più calorie ha a disposizione.
Eseguire un trattamento comporta solo pochi minuti, ma il prezzo non è proporzionato al tempo. La crioterapia costa, per quello non è proprio un trattamento comune a tutti.
Ogni singola seduta in criosauna o criocamera, costa compreso tra i 50 ed i 70 euro, ma possono arrivare fino ai 100 euro soprattutto se si tratta di centri estetici.
Un percorso completo si compone in media di 8-10 sessioni in due settimane, ovvero circa 20 sedute al mese e per mantenere i risultati ottenuti è consigliato di ripetere per circa 6 mesi.
Un impegno economico non per tutti, circa 1400-1500 euro al mese, e che il SSN non passa.
Il trattamento non ha particolari controindicazioni ma ovviamente non possono farlo tutti. Esporsi al freddo coì intenso è vietato ai soggetti affetti
È inoltre sconsigliata ai bambini e alle donne in gravidanza.
No non è pericolosa ma può causare degli effetti collaterali sulla zona trattata come arrossamento, gonfiore o vescicole.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.