Greentech

Un’app per condividere frutta e verdura tra vicini

Ti è mai capitato di avere troppa frutta e verdura in casa, magari perché hai esagerato a fare la spesa, o perché quell’albero da frutta che hai in giardino ti ha sommerso di squisita, ma eccessiva quantità di prodotti e, dopo aver bussato alle porte di parenti e vicini, fatto crostate di frutta, marmellate e conserve varie, non sai più cosa fartene delle quantità in eccesso? La soluzione, in genere, si chiama food sharing e può avvenire in diverse modalità.

Un’app per condividere frutta e verdura tra vicini

C’è chi ha pensato ad una possibile soluzione, attraverso l’app ed il sito ripenearme.com Letteralmente, il nome di questa app è proprio ‘raccolto maturo attorno a me’ e serve a connettere sul territorio persone che hanno a disposizione quantità di ortaggi in eccesso e vogliono venderle, o semplicemente cederle, a utenti che stanno cercando frutta o verdura.

TUTTO SUL FOOD SHARING:

Si può cercare sul territorio un prodotto preferito, per vedere se nei paraggi è disponibile, oppure ci si può collegare ad un produttore, per poter seguire le fasi delle sue coltivazioni, finché il prodotto sarà maturo e pronto per essere ceduto.
Ripe Near Me consente anche di scambiare prodotti tra coltivatori fai-da-te.

Questa app per condividere frutta e verdura è stata lanciata in Australia, da lì, con successo, si è diffusa anche negli Stati Uniti e in parte dell’Europa, benché sia ancora in versione beta e conti un numero ridotto di utenti, rispetto al potenziale incredibile che potrebbe avere.

Questo potrebbe essere un ottimo modo per mantenere un’alimentazione sana (sarà difficile che i vicini utilizzino pesticidi per coltivare i propri prodotti di uso domestico), ridurre l’impatto ambientale (spesa a km zero!), ricominciare ad assaporare prodotti gustosi e non insipidi, come quelli coltivati in modo industriale e massivo.

Leggi anche:

Ultimo aggiornamento il 18 Ottobre 2022 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Claudia Raganà

Classe 1977, romana di nascita, cittadina del mondo di adozione. Una laurea in Economia e un master in mobilità sostenibile in tasca, la aiutano ad approfondire un tema per lei sempre caro, la sostenibilità dello sviluppo economico e la green economy. Ha un'innata passione per la scrittura fin da quando è bambina ed è così che, coniugando le due cose, nel 2012 entra nel mondo di tuttogreen.it. Nel tempo libero ama viaggiare, fotografare, leggere, stare a contatto con la natura, praticare yoga e sognare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×