Da utilizzare in cucina o come rimedio naturale, l’aceto di sidro di mele è un prodotto delicato e ricco di proprietà benefiche da scoprire.
Contenuti
L’aceto di sidro di mele è un ingrediente utilizzato in cucina e come rimedio naturale per alleviare disturbi e favorire il benessere di pelle e capelli. Dal colore ambrato, questo aceto alimentare è ricavato dal sidro o dal mosto di mele. Presenta un sapore più delicato rispetto a quello dell’aceto ottenuto dal vino bianco o dal vino rosso.
Ottenuto per mezzo del processo di fermentazione naturale delle mele, questo aceto si può realizzare anche in casa. Quali sono gli ingredienti necessari? Semplicissimo: sono mele fresche, zucchero e acqua.
Dal punto di vista nutrizionale sono assenti grassi e fibre nella composizione dell’aceto. Esso contiene una buona concentrazione di sali minerali, tra cui soprattutto calcio e magnesio.
L’aceto di mele trova largo spazio in cucina soprattutto per i condimenti e le salse. Viene adoperato per insaporire le insalate, per marinare gli alimenti, come conservante alimentare o nella preparazione della vinaigrette.
Inoltre, questo ingrediente si rivela utile anche come rimedio naturale grazie soprattutto alla sua notevole efficacia antibatterica.
Oltre ai comuni usi alimentari, può essere impiegato come integratore alimentare. In tal caso viene solitamente assunto in forma naturale o disidratata.
Data la sua notevole acidità, l’aceto di mele non può essere bevuto in modo diretto.
Occorre diluire uno o due cucchiaini all’interno di un bicchiere d’acqua da assumere durante i pasti. Si consiglia di non eccedere con l’uso.
I benefici dell’aceto di mele sono numerosi e dovuti soprattutto alle notevoli proprietà antibatteriche e depurative di questo prodotto.
In caso di digestione difficile, uno o due cucchiaini di aceto diluiti in acqua possono facilitare il processo digestivo.
Il consumo di questo ingrediente sembra contribuire all’abbassamento della pressione arteriosa.
L’aceto di mele è un valido aiuto naturale anche per la sua capacità di ridurre i livelli di colesterolo presenti nel sangue.
Tra i benefici dell’aceto di mele si annovera anche l’effetto drenante e stimolante per la circolazione.
Per tale motivo, inserito all’interno di una dieta varia ed equilibrato, può rappresentare un alimento utile per contrastare la cellulite.
Grazie alle sue proprietà e alla sua delicatezza, si rivela un valido alleato anche per il benessere della pelle. Rappresenta un tonico da usare sul viso dopo un’adeguata pulizia e un prodotto naturale da adoperare dopo la rasatura.
In caso di acne, può rappresentare un toccasana. Tuttavia, meglio valutare la gravità di questa problematica e in caso preferire i consigli di un esperto dermatologo.
Dopo l’utilizzo dell’aceto di mele, i capelli guadagnano forza e lucentezza.
Le controindicazioni all’uso dell’aceto di mele sono legate soprattutto alla sua elevata acidità. Pur essendo più delicato di altri prodotti, può provocare bruciori gastrici e problemi allo smalto dei denti.
Non ci sono particolari controindicazioni al consumo dell’aceto di mele per le donne in gravidanza. Tuttavia, è sempre buona norma non eccedere con le dosi.
In generale l’assunzione di aceto di sidro può a lungo andare causare degli effetti indesiderati, in particolare in caso di impiego per lunghi periodi. Consumato in eccesso rischia di provocare problemi allo smalto dei denti e alle mucose orali.
Se si assume l’aceto di mele come rimedio naturale per la salute o per la bellezza, è necessario diluirlo. Uno o due cucchiaini diluiti in un bicchiere d’acqua eviteranno i problemi tipici del consumo del prodotto puro.
In cucina, invece, si può impiegare l’aceto versando qualche goccia per condire insalate o altre pietanze.
Oltre alla preparazione casalinga, questo prodotto può essere facilmente acquistato presso i supermercati.
Per un prodotto ottenuto da frutta biologica, è possibile optare per l’acquisto presso erboristerie o negozi specializzati.
Alcuni articoli che ti consigliamo:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.