Agar Agar: quello che c’è da sapere sull’alga amica della salute
Agar agar, o anche semplicemente agar: scopriamo questo agente gelificante di origine vegetale che si ricava dalle alghe, che rappresenta una ottima alternativa naturale.

Contenuti
Conoscete l’agar agar? Vi dice nulla questo nome che suona così strano? Proseguiamo il nostro viaggio nel mondo degli ingredienti della cucina naturale andando alla scoperta di questo estratto. Indicato con la sigla E406 sulle etichette alimentari, si trova in tanti alimenti… ed è un bene!
L’agar agar (o kanten, com’è noto nel suo paese di origine, il Giappone), è un estratto naturale di alcune varietà di alghe rosse. Può essere utilizzato come addensante alternativo per i dessert e marmellate oppure per fare delle gelatine.
Agar agar proprietà ed utilizzi
Noi l’abbiamo scoperto cercando sul mercato gelatine non di origine animale e ce ne siamo istantaneamente innamorati.
Il perché è presto detto. Non solo l’agar agar è di origine vegetale e non animale, non solo è interamente naturale, senza acidi e sbiancanti chimici (almeno quello prodotto seguendo i metodi tradizionali), ma è anche facile da preparare, di una consistenza maggiore rispetto alle gelatine industriali cui eravamo abituati e ha calorie praticamente a zero. Ciò lo rende un ottimo alleato di diete a basso contenuto calorico.
Tra l’altro l’agar-agar ha leggere proprietà lassative che possono essere ulteriormente potenziate dall’aggiunta di succo di zenzero fresco. Preparare gustose merende a bassa cifra calorica e che aiutino l’intestino è quindi possibile con questo ingrediente.
SCOPRI ANCHE: Alga fucus, che cos’è e come si usa

Come preparare l’agar agar
L’agar agar, che non altera assolutamente i sapori naturali, è assai facile da preparare. Si deve solamente metterlo – nelle proporzioni suggerite – in acqua bollente per una breve cottura, dopo di che per solidificarlo sarà sufficiente lasciarlo riposare un’ora a temperatura ambiente. Non abbiamo bisogno neppure del frigo!
Tra l’altro, se il risultato è troppo denso o al contrario troppo blando, si può tranquillamente ripetere l’operazione. Si può cioè sciogliere nuovamente la nostra gelatina di agar, mettendola a bollire e correggere le quantità di agar agar contenute, fino ad ottenere la gelatina della consistenza desiderata. Mica male, vero?
Dicevamo prima della consistenza: è davvero diversa da ciò che è stato solidificato con la gelatina, meno molle e “gelatinosa” e più morbida e cremosa. Sembra quasi che qualsiasi cosa possa essere gelatinata con l’agar.
Ed in fondo è cosa molto meno esotica di quanto non pensiamo: l’agar agar è contenuto come addensante naturale in tantissimi alimenti e classificato dall’UE come additivo alimentare E406. Guardate bene le etichette dei prodotti, vedrete che prima o poi troverete anche lui, il kanten!
SPECIALE: Carragenina, un addensante usato soprattutto nell’industria dolciaria
Dove si compra l’agar agar?
L’agar agar si trova nei migliori negozi biologici o presso negozi online: non l’abbiamo purtroppo ancora visto presso le grandi catene di supermercati.
Ma chiaramente possiamo trovarlo – e facilmente – anche online. Ecco alcuni esempi di quello che stiamo dicendo:
Qualche approfondimento a tema
Interessante il caso di questo agente addensante, vero? Ti segnaliamo con l’occasione anche altri articoli correlati:
- Alga Wakame: proprietà e utilizzi
- Kefir: proprietà e benefici
- Alghe in cucina: le ricette per cucinare con le alghe
- Alga fucus: proprietà e utilizzi
- Tutte le proprietà della clorella
- Alga dulse: scopriamo questa alga dal sapore molto particolare
- Klamath: benefici, caratteristiche distintive e utilizzi
- Spirulina: i segreti di questa alga amica della salute
- Alga nori: le migliori ricette con questa alga
Un commento