Alimenti

Tutto sull’ananas, un frutto tropicale dalle proprietà benefiche

Ricco di vitamine e bromelina, è un frutto naturale alleato della salute

L’ananas è un frutto dalle molteplici proprietà e benefici, ricco di bromelina, sali minerali, vitamine e fibre. Scopriamo come sfruttare al meglio le sue virtù e quali sono i vantaggi derivanti dal consumo regolare di ananas.

Tutto sull’ananas, un frutto tropicale dalle proprietà benefiche

L’ananas o ananasso è un genere di piante alla famiglia delle Bromeliaceae che cresce spontaneamente nelle foreste tropicali e subtropicali del Sud America.  Il suo frutto è noto per le tante proprietà benefiche derivanti dall’alta concentrazione di bromelina (un enzima in grado di digerire le proteine), vitamine (A-B-C) e sali minerali (potassio e manganese) che la rendono un ottimo alleato naturale per la salute e il benessere dell’organismo.

Questo frutto viene consumato fresco o in preparazioni dolci e gelati, mentre il suo succo è un’ottima e dissetante bevanda, talvolta utilizzata per caratterizzare alcuni piatti a base di carne e pesce.

Ananas proprietà

Oltre ad essere buonissima da mangiare, l’ananas è un alleato fenomenale per la salute. A questo frutto sono attribuite proprietà eupeptiche, antinfiammatorie, digestive, alcalinizzanti e tonificanti. Tali proprietà sono riconducibili all’alta concentrazione di bromelina che, tra i tanti benefici indotti, facilita la digestione delle proteine.

Studi scientifici dimostrano inoltre che questo frutto facilita il metabolismo dei grassi e che le sue fibre concentrate nella polpa agiscono a livello intestinale come inibitori nell’assorbimento dei lipidi.

SPECIALE: Dieta detox per purificare l’organismo

Ananas: coltivazione

Se abitate in una zona a clima mite-temperato, coltivare l’ananas non è particolarmente difficile: basta interrare una parte del frutto lasciando fuori dal terreno le foglie all’apice e in poco tempo si dovrebbe veder spuntare una nuova piantina.

I più pazienti e fortunati riusciranno a raccogliere un frutto maturo in non meno di un anno e mezzo. Per svilupparsi bene e in fretta, l’ananas ha bisogno di una temperatura media di almeno 15°, un’esposizione diretta e costante ai raggi del sole e innaffiature regolari ma non eccessive, soprattutto nei mesi estivi.

Per la concimazione, tenete conto che tutti i nutrienti principali (azoto, fosforo, potassio, manganese e ferro) sono necessari alla pianta.

shutterstock_75771313

Succo d’ananas proprietà

Tra le tante proprietà dell’ananas spiccano quelle concentrate nel suo succo che, se preparato in casa e consumato fresco, è una straordinaria fonte di vitamina C e di magnesio.

Basti pensare che un bicchiere di succo d’ananas ha un apporto di Vitamina C pari a metà del fabbisogno giornaliero. Oltre alla Vitamina C e alla Bromelina, il frutto dell’ananas è fonte di sali minerali, in particolare di magnesio, che aiuta l’ organismo ad assorbire il calcio e trasforma i carboidrati e i grassi in energia.

Il succo di ananas è anche un prezioso alleato naturale per la cura della tosse e del raffreddore, aiutando il riassorbimento del muco in tempi molto più rapidi di qualsiasi altro farmaco specifico.

SCOPRI: Antifiammatori naturali: 10 cibi da provare

shutterstock_92420980

L’ananas come brucia grassi?

Ciò che ha fatto guadagnare a questo frutto il titolo di alimento “brucia grassi” è la bromelina, contenuta nella polpa ma in particolare nel gambo del frutto, un enzima proteolitico in grado  di scindere le proteine e i grassi a catena lunga.

Grazie alla bromelina, le proteine ingerite vengono “frammentate” nel nostro stomaco, la digestione è facilitata e viene rallentata l’assimilazione dei grassi.

Inoltre, la bromelina ha un effetto diuretico e drenante che rende l’ananas un alleato naturale contro la cellulite, ottimo per le diete ipocaloriche.

Ananas: le ricette

Per godere a pieno delle proprietà dell’ananas il consiglio è di prediligere il consumo del frutto fresco e ben maturo. Nulla di meglio, a tal proposito, di spiedini di frutta a base di ananas appena affettato da accompagnare con un po’ di yogurt magro o zucchero a velo.

Abbinatelo alla vostra frutta di stagione preferita e divertitevi a creare divertenti composizioni colorate e profumate.

Un’altra idea per sfruttare i benefici di questo frutto consiste nel centrifugarla con la curcuma fresca: un elisir di bellezza che aiuta la diuresi, favorisce la digestione e svolge un’azione antinfiammatoria su tutto l’organismo.

In tema di acque aromatizzate, l’ananas è sicuramente un ingrediente azzeccato che vi aiuterà a preparare bevande dissetanti e deliziose.

Per preparare la vostra acqua aromatizzata con ananas e menta vi basterà riporre 3-4 fette spezzettate di ananas fresco in un barattolo con 2 rametti di menta.

  • Colmate il barattolo con acqua, chiudetelo e lasciate riposare in frigorifero per qualche.
  • Filtrate con un colino e conservatelo in frigo per 3-4 giorni.

shutterstock_282756890

Ananas: valori nutrizionali

Ecco i valori nutrizionali rapportati ad 100 grammi di questo frutto:

  • Calorie50
  • Grassi: 0,1 g
  • Acidi grassi saturi 0 g
  • Potassio 109 mg
  • Acidi grassi polinsaturi 0 g
  • Fibra alimentare 1,4 g
  • Acidi grassi monoinsaturi 0 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Sodio 1 mg
  • Carboidrati 13 g
  • Zucchero 10 g
  • Proteina 0,5 g
  • Vitamina A 58 IU
  • Vitamina C 47,8 mg
  • Calcio 13 mg
  • Vitamina D 0 IU
  • Ferro 0,3 mg
  • Vitamina B6 0,1 mg
  • Magnesio 12 mg
  • Vitamina B12 0 µg

Approfondimenti consigliati

Eccovi altri consigli per una alimentazione sana e naturale:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio