Terapie riabilitative
Le terapie riabilitative tradizionali e quelle alternative permettono di ritrovare il benessere e la salute in situazioni legate ad infortuni e malattie, in maniera dolce.
Quali sono le terapie più note nell’ambito della cosiddetta medicina alternativa? Funzionano veramente e in quali condizioni?
Sebbene in Italia medicine e terapie riabilitative alternative siano sempre più riconosciute come valide e molti vi facciano ricorso con eccellenti risultati, alcune sono oggetto di verifiche, sospettate di essere inutili, di far ricorso a pratiche dubbie o di essere praticate da ciarlatani.
Il successo delle medicine dolci
Oggi, un italiano su tre ricorre ad una terapia alternativa alla medicina classica.
La ragione va ricercata nell‘attenzione che queste terapie riservano all’individuo nel suo complesso, concentrandosi dunque non solo sul sintomo, mentre la medicina tradizionale si concentra solo sull’organo o la parte malata.
Controindicazioni e pericoli delle terapie dolci
Tuttavia possono riservare dei pericoli o non essere veramente efficaci, perché si tratta pur sempre di un ambito in cui la scienza non è stata sempre in grado di verificarne l’efficacia reale.
Tutte le terapie riabilitative ‘dolci’ sono chiamate anche ‘non convenzionali’ o ‘complementari’ e, a differenza della medicina allopatica, non richiedono un medico per prescrivere terapie e preparati.
Il fatto che possano essere prese da tutti, per curare qualsiasi cosa, sia per patologie croniche che un mal di schiena o un’infiammazione, che per l’ansia o per smettere di fumare, le rende sospette. Sarebbe opportuno un approccio complementare, per cui è preferibile utilizzare queste cure in aggiunta a quelle scientifiche, consultando prima il medico e non ricorrervi in esclusiva senza passare anche dalla medicina classica.
Altro punto dolente di queste terapie è che sono generalmente costose, ma poco rimborsabili dal servizio sanitario e dalle assicurazioni. Nei casi in cui vengono prescritte da un medico di base o da uno specialista, può essere possibile veder rimborsata una parte.
Fatte le dovute precisazioni, andiamo a scoprire le diverse terapie di “medicina dolce”, i loro pregi ed i loro limiti.
Allo stesso tempo, passiamo in rassegna le terapie riabilitative più efficaci, nell’ambito di percorsi terapeutici fisioterapici già collaudati anche dalla stessa medicina tradizionale e da essa proposti.
-
Grotta di sale o haloterapia: i segreti di questa terapia antica
La grotta di sale o haloterapia è un rimedio naturale utile per trattare sintomi e difficoltà dell’apparato respiratorio. È adatto…
Continua » -
Tutto sul percorso Kneipp, storia e benefici che può portare
Tutto sul percorso Kneipp: scopriamo le caratteristiche di questo trattamento basato sull’uso dell’acqua, una delle cure termali più diffuse nei…
Continua » -
Cromoterapia: cos’è e che benefici può portare?
Alla scoperta della Cromoterapia, una medicina dolce che utilizza i colori per aiutare a trattare disturbi di diverso tipo, in…
Continua » -
Cos’è l’aromaterapia e quali sono i benefici per la salute che si possono ottenere
L’aromaterapia è una disciplina che si avvale dell’uso degli oli essenziali per curare ed alleviare alcune problematiche di salute e…
Continua » -
Massaggio TuiNa per donare nuovo equilibrio vitale
Il massaggio TuiNa è una pratica della medicina tradizionale cinese ed agisce sull’energia del corpo, il cosiddetto Qi, aiuta a…
Continua » -
Introduzione alla medicina tradizionale cinese, un sistema medico olistico antichissimo
La medicina tradizionale cinese è una medicina alternativa le cui origini affondano lontanissimo nel tempo: molte delle sue pratiche (per…
Continua » -
Guida alla medicina alternativa
Cos’è la medicina alternativa e quali sono le sue pratiche più note? È efficace? Davanti agli effetti collaterali legali all’assunzione…
Continua » -
Benefici e controindicazioni della massoterapia, un insieme di tecniche di massaggio terapeutico
Con massoterapia si indica un insieme di tecniche di massaggio che vanno eseguite con le mani esercitando una serie di…
Continua » -
Biorisonanza, una medicina olistica che può aiutare l’autoguarigione
La biorisonanza magnetica è un trattamento terapeutico che rientra nella medicina olistica, che può aiutare a ridurre varie manifestazioni dolorose…
Continua » -
Massaggio cervicale: quando e come farlo per ridurre i sintomi dell’infiammazione
Il massaggio cervicale è tra i primi rimedi consigliati per chi soffre di cervicalgia o comunemente male alla cervicale. A…
Continua »