Bevande

Cialde compostabili, una confezione sostenibile per il caffè in capsule di Lavazza

Speciale cialde compostabili. Il caffé in cialde è un modo di gustare a casa un espresso che ha caratteristiche simili a quello che si trova al bar, ma ha pur sempre un aspetto che lo rende poco amico dell’ambiente.

Cialde compostabili, una confezione sostenibile per il caffè in capsule di Lavazza

La difficoltà di riciclo delle cialde, che sebbene siano in alluminio, materiale altamente riciclabile, devono essere aperte una ad una, e scorporate dalla miscela del caffé e per poi essere riciclate.

Esiste però un espresso buono e sostenibile: quello creato da Lavazzache ha appena presentato la prima capsula compostabile per espresso realizzata in mater-bi, una plastica biodegradabile realizzata a partire dall’amido di mais.

Frutto di un pluriennale progetto di ricerca, l’innovativa capsula è compatibile con tutta la gamma di macchine proposte dalla Lavazza ‘A Modo Mio’ ed è già disponibile sul sito ufficiale dell’azienda torinese www.lavazza.it nelle due miscele ‘Ricco‘ e ‘Aromatico‘, entrambe certificate Rainforest Alliance.

In pochi centimetri di diametro è racchiuso un caffé di qualità e una expertise tecnologica frutto di 5 anni di ricerca: la sintesi perfetta di tradizione e innovazione per un mondo sostenibile.

Leggi anche:

Le cialde compostabili si possono trovare in due gusti:

  • ricco” dal sapore corposo, rotondo, equilibrato, con arabica brasiliana per creare un espresso dal retrogusto deciso e dalla crema color nocciola;
  • “aromatico” più dolce, perché i chicchi di arabica brasiliani si fondono con l’aromaticità dell’arabica del Perù e dell’Honduras, dando vita a un gusto morbido e fiorito, dal sentore di gelsomino e frutti dolci.

Il progetto delle cialde compostabili

Il progetto di ricerca è partito nel 2008 con la collaborazione del Politecnico di Torino, dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e di Novamont, azienda detentrice del brevetto per la prima plastica biodegradabile.

I ricercatori si sono focalizzati sull’analisi dei fondi di caffè, rilevando come la loro composizione possa innescare un processo di rigenerazione che dà vita a nuovi materiali e prodotti.

Ad esempio biopolimeri, inchiostri, pellet, carta e persino funghi commestibili; questi ultimi, proprio dallo scarto dell’espresso, diventano una fonte proteica di elevato interesse nutrizionistico, oltre che un alimento a basso costo produttivo.

Cialde compostabili, un'idea green per il caffé in capsule di Lavazza
Cialde compostabili, un’idea green per il caffé in capsule di Lavazza

La nuova capsula compostabile firmata Lavazza (e i residui di caffè in essa contenuti) può essere conferita alla frazione umida e avviata al compostaggio per essere trasformata in fertilizzante per il terreno.

Il circolo virtuoso così innescato trasforma tali rifiuti in qualcosa di utile, in una materia prima nuovamente utilizzabile per un altro ciclo produttivo.

Una scelta di sostenibilità che fa la differenza, perché nulla è rifiuto ma tutto torna ad essere risorsa per l’ambiente.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

4 Commenti

  1. Sono un cliente del vostro sistema Lavazza in black.
    Ho aderito convinto che le capsule fossero autenticamente e totalmente compostabili.
    Poiché non è così e invece le capsule del vostro sistema alternativo Lavazza a modo mio lo sono, chiedo se è possibile cambiare sistema o, in alternativa, avere delle capsule veramente compostabili

  2. Risulta veramente difficile capire il motivo per cui queste capsule non si trovano nei supermercati e anche online sono difficilmente reperibili

  3. Dovrebbero trovarsi nei supermercati a disposizione di tutti non solo di chi fa acquisti on line. Anzi le capsule non compostabili dovrebbero sparire dal commercio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio