Cibi che fanno bene alla tiroide: guida pratica e dieta settimanale
Cibi contenenti iodio e soia sono essenziali per il buon funzionamento tiroideo
Dalla vitamina D allo iodio alla soia, ecco i cibi che fanno bene alla tiroide, fermo restando che per una ghiandola che lavora troppo o troppo poco non è la dieta la cura più adatta.
 
Sommario
Cos’è la tiroide
La ghiandola tiroidea ha forma di farfalla, situata alla base del collo, ma svolge un ruolo cruciale: regola il metabolismo, la temperatura corporea, il battito cardiaco, il peso, l’umore e la fertilità.
Quando funziona male, può causare ipotiroidismo (funzione rallentata) o ipertiroidismo (funzione accelerata). Alimentarsi correttamente può aiutare a supportare la terapia e, in alcuni casi, a prevenire squilibri.
Cibi e tiroide
Sia chiaro, nessun alimento può da solo migliorare la funzione della tiroide se è già ipofunzionante.
Tuttavia, lo iodio è essenziale per il corretto funzionamento della tiroide, ma nei Paesi sviluppati è già presente in quantità adeguate grazie all’uso di sale iodato. Assumerne troppo può causare ipertiroidismo.
Alcuni alimenti o integratori (come la soia in grandi quantità) possono interferire con la produzione di ormoni tiroidei, ma solo se c’è una carenza di iodio.
Una dieta equilibrata è sufficiente per mantenere la tiroide in salute. Non servono integratori specifici, a meno che non siano prescritti.
Cosa fa bene alla tiroide?
Secondo gli endocrinologi e le linee guida della Thyroid Foundation of America, alcuni nutrienti sono essenziali per il funzionamento tiroideo:
- Iodio: essenziale per la produzione degli ormoni T3 e T4 (pesce, alghe, uova)
- Selenio: protegge la tiroide dallo stress ossidativo (noci del Brasile, semi di girasole)
- Zinco: coinvolto nella conversione dell’ormone T4 in T3 (cereali integrali, legumi)
- Vitamina D: aiuta il sistema immunitario a non attaccare la tiroide (uova, salmone, sole!)
- Ferro: la sua carenza è associata a ridotta funzionalità tiroidea
Alimenti amici della tiroide
Ecco qui una lista degli alimenti amici della tiroide:
- Pesce azzurro, alghe (in dosi moderate)
- Yogurt bianco intero e uova biologiche
- Noci brasiliane, semi di lino, semi di zucca
- Frutta e verdura di stagione (evitando eccessi di crucifere crude)
- Cereali integrali, legumi, avena
- Olio extravergine di oliva, erbe aromatiche
Cosa evitare (o limitare)
Questa invece è una lista degli alimenti che diminuiscono o aumentano la funzionalità della tiroide:
- Soia (in eccesso): può interferire con l’assorbimento della levotiroxina
- Crucifere crude (cavoli, broccoli, verze): sono gozzigene se consumate in grandi quantità
- Glutine: da valutare nei soggetti con tiroidite di Hashimoto o celiachia
- Alimenti industriali e cibi ultra-processati, ricchi di zuccheri e grassi trans
Dieta settimanale per la salute della tiroide
In questa tabella trovi una scheda settimanale per seguire un esempio di dieta che sia adatta alla salute della tiroide.
| Giorno | Colazione | Pranzo | Cena | 
|---|---|---|---|
| Lunedì | Yogurt greco + noci | Riso integrale con salmone | Uova sode + verdure al forno | 
| Martedì | Porridge d’avena + semi di lino | Zuppa di legumi + insalata | Pesce al cartoccio + patate | 
| Mercoledì | Pane integrale + uovo sodo | Quinoa con tofu e verdure | Crema di zucca + ricotta | 
| Giovedì | Frutta + semi misti | Insalata con sgombro e uova | Risotto al radicchio + noci | 
| Venerdì | Yogurt + avena + miele | Couscous con ceci e curcuma | Merluzzo in umido + spinaci | 
| Sabato | Spremuta + pane integrale | Pollo allo zenzero + verdure | Pasta integrale con zucchine | 
| Domenica | Uova strapazzate + frutta | Zuppa di miso + riso e tempeh | Omelette + insalata mista | 
Cosa fare se si prendono ormoni tiroidei
Chi assume ormoni tiroidei sostitutivi (es. levotiroxina) deve prenderli a stomaco vuoto ed evitare l’assunzione contemporanea di:
- noci
- soia
- integratori di ferro o calcio
- antiacidi con magnesio o alluminio
- farmaci contro ulcere o colesterolo
Questi cibi o prodotti vanno assunti a distanza di ore dalla medicina, per non interferire con l’assorbimento.
Gli integratori con biotina (usata per unghie e capelli) non alterano i livelli ormonali, ma possono falsare i risultati degli esami del sangue. Vanno sospesi almeno una settimana prima dei test tiroidei.
📌 In caso di dubbi su dieta o farmaci per la tiroide, è sempre meglio consultare il medico
Differenze tra ipotiroidismo e ipertiroidismo
Le due principali affezioni della tiroide sono due, una porta la ghiandola a lavorare poco e l’altra a lavorare troppo:
- Ipotiroidismo: metabolismo rallentato, stanchezza, aumento di peso, pelle secca. Richiede più iodio, selenio, vitamina D
- Ipertiroidismo: metabolismo accelerato, tachicardia, perdita di peso, ansia. Si limitano iodio e stimolanti (caffè, teina)
 
Fonti scientifiche
Per questo articolo abbiamo consultato anche questi studi scientifici:
- The Role of Nutrition on Thyroid Function, Nutrients, 2024
- Hypothyroidism diet: Can certain foods increase thyroid function?, Mayo Clinics, 2025
- Scientific Opinion on the substantiation of a health claim related to iodine and contribution to normal thyroid function pursuant to Article 14 of Regulation (EC) No 1924/2006, EFSA, 2014
- Selenium, selenoproteins and the thyroid gland: interactions in health and disease, Nature Review of Endocrinology, 2011
Altro sull’alimentazione per la salute
Scopri anche questi articoli sugli alimenti che aiutano al salute in maniera specifica:
- cibi che fanno bene al fegato
- cibi che fanno bene ai capelli
- cibi che fanno bene al cuore
- cibi per una pelle sana
- cibi che fanno bene alla vista
- cibi anti-caldo
- cibi che sgonfiano la pancia
- cibi energetici per sportivi
- cibi antinvecchiamento
- alimenti del buonumore
- alimenti che fanno bene al nostro cervello
- cibi infiammatori
- cibi anti-stress
- cibi che aiutano l’intestino
Ultimo aggiornamento il 17 Settembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
 
				 
 
 
 
