Mangiare sano

Stitichezza, gonfiore e intestino pigro? Ecco i 5 cibi che aiutano davvero l’intestino

Ci sono degli alimenti che migliorano regolarità e benessere

Ci sono dei cibi che aiutano davvero l’intestino in caso di stitichezza, gonfiore addominale e meteorismo, tutti sintomi di un intestino pigro. Scoprite i 5 cibi che aiutano a ritrovare regolarità e benessere senza farmaci.

Stitichezza, gonfiore e intestino pigro? Ecco i 5 cibi che aiutano davvero l’intestino

Il problema della stitichezza: quando l’intestino si blocca

Stitichezza e gonfiore addominale sono disturbi comuni, spesso legati a cattive abitudini alimentari, sedentarietà o stress. In molti casi, però, è possibile intervenire semplicemente modificando la dieta.

Esistono infatti alimenti naturalmente ricchi di fibre e principi attivi in grado di stimolare il transito intestinale, riequilibrare la flora batterica e ridurre la sensazione di pesantezza.

Ecco i migliori 5 cibi che possiamo integrare con facilità nella nostra alimentazione quotidiana.

1. Prugne: le regine dell’intestino

Non è un mito: le prugne, soprattutto nella versione secca, sono un rimedio naturale efficace contro la stitichezza.

  • Contengono sorbitolo, uno zucchero che richiama acqua nell’intestino
  • Sono ricche di fibre insolubili, che aumentano il volume delle feci
  • Favoriscono un’azione lassativa delicata, adatta anche ai bambini

Una manciata al giorno, meglio se reidratate in acqua tiepida, può aiutare a regolarizzare l’intestino senza ricorrere a farmaci.

2. Kiwi: un alleato verde, fresco e potente

Un frutto spesso sottovalutato: il kiwi, soprattutto quello verde, ha una potente azione stimolante sull’intestino.

  • favorisce la digestione, grazie ad un enzima naturale, l’actinidina
  • Agisce in modo delicato ma efficace grazie alle fibre solubili ed è ricco di vitamina C
  • Favorisce il movimento intestinale già al mattino, se consumato a stomaco vuoto

Due kiwi al giorno sono il dosaggio consigliato per osservare risultati in pochi giorni.

3. Semi di lino: piccoli ma potentissimi

I semi di lino sono un concentrato di benessere intestinale. Quando vengono messi a mollo, rilasciano una sostanza gelatinosa ricca di mucillagine che:

  • Protegge e lubrifica le pareti intestinali
  • Aiuta a regolare la motilità dell’intestino
  • Contribuisce all’idratazione delle feci

Per un effetto ottimale, lasciamoli in acqua per almeno 8 ore e consumiamoli al mattino insieme all’acqua stessa.

4. Verdure a foglia verde: la base della regolarità

Spinaci, bietole, cicoria, catalogna: le verdure a foglia verde sono fondamentali per mantenere un buon equilibrio intestinale.

  • Sono una fonte naturale di fibre, sia solubili che insolubili
  • Contengono magnesio, che rilassa la muscolatura dell’intestino
  • Favoriscono l’eliminazione delle tossine accumulate
  • Consumiamole cotte al vapore o saltate in padella con un filo d’olio extravergine per mantenerne intatte le proprietà

5. Yogurt e alimenti fermentati: la forza dei probiotici

Spesso trascuriamo il ruolo del microbiota intestinale. Yogurt naturale, kefir e altri fermentati aiutano a riequilibrare la flora intestinale grazie ai probiotici vivi.

  • Migliorano la digestione e l’assorbimento dei nutrienti
  • Contrastano lo sviluppo di batteri patogeni
  • Favoriscono una peristalsi più regolare
  • Preferiamo prodotti senza zuccheri aggiunti e, se possibile, biologici e italiani

Altro sui cibi e la salute

Se la nostra guida ai cibi antinfiammatori naturali vi è interessata, ecco altri articoli da leggere per curarvi in maniera naturale:

Ultimo aggiornamento il 23 Maggio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio