Acquistare cibo biologico è un ottimo modo per rispettare l’ambiente, le piante, gli animali e la nostra stessa salute, ma non vale per tutti gli alimenti. Sul tema dei prodotti derivati dall’agricoltura biologica nel corso degli anni si è generata parecchia confusione, vediamo di chiarirci insieme.
Contenuti
Cercheremo di guidarvi e riflettere per cercare di capire in sostanza che cosa sia il cibo biologico, ed evitare di fare confusione tra gli alimenti che biologici lo sono davvero e quelli che lo sono solo per nome.
Sale biologico, acqua biologica, olio di palma biologico non possono in realtà esserlo o non apportano alcun beneficio alla nostra salute.
Se andiamo al supermercato, non troveremo mai a caratteri cubitali prodotti che si identificano come “sale biologico” piuttosto che “acqua biologica”.
Leggendo gli ingredienti contenuti nei prodotti acquistabili, specialmente quelli che garantiscono una produzione “naturale” (come il latte di soia, o il tofu) potremmo trovare etichette che indicano come “biologico” prodotti che, semplicemente, non possono esserlo per la definizione stessa di biologico.
Ci sono anche altri prodotti che sfruttano il biologico per sottolinearne la bontà, così il consumatore pensa che ne valga la pena.
In realtà il fatto che sia biologico non cambia la sostanza salutistica del prodotto, perché è indipendente dal fatto di essere biologico.
Ma facciamo degli esempi concreti.
Questo è il cibo biologico.
Da qui si capiscono anche i vantaggi di questo tipo di alimentazione, perché si tratta di una scelta:
I consumatori però attribuiscono ai prodotti bio anche altre proprietà:
Nessuno, tantomeno la legge dice queste cose che sono frutto del marketing alimentare, che ci induce a pensare proprio queste cose per acquistarlo.
Insomma: se trovate scritto sale biologico, è una scritta senza senso. Il sale non è né una pianta e né un animale, e per questo non rientra nel regolamento europeo, per cui a tutti gli effetti non è biologico.
Così come l’acqua biologica, che biologica non è. Sarebbe come dire “letto biologico”, o “cemento biologico”. Diciture che non hanno senso quando bio possono essere solo piante ed animali.
Ma c’è di più: esiste anche l’olio di palma biologico. Si tratta di una sostanza grassa ricava da una pianta, per cui in teoria rientra nel bio. Niente concimi, niente pesticidi.
Da questo punto di vista l’olio di palma bio non ha a che fare con concimi e pesticidi. Fa danni alla salute e all’ambiente, indipendentemente dal fatto che sia bio o non bio.
Scopri: Come avviare un negozio biologico
Potrebbe interessarti questi libri sul tema del cibo biologico ed affini.
Sempre a proposito di biologico:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.