Certificazione biologica: quali sono le principali e come funzionano
La guida pratica al tema della certificazione biologica: scopriamo insieme quali sono i principali enti certificatori del biologico.

Certificazione biologica, di cosa si tratta? Quali sono le principali certificazioni che tutelano i consumatori in Italia e nel mondo su temi come coltivazioni biologiche, ambiente, certificazione energetica, agriturismi biologici, bio turismo?
La domanda viene da un nostro lettore e necessariamente implica una risposta strutturata, perché copre svariati settori della green economy.
Certificazione biologica: i principali enti certificatori dei prodotti e servizi biologici
Cercheremo di guidarvi nel mondo delle certificazioni bio seguendo l’approccio di un vero e proprio glossario, analizzando quindi le principali certificazioni ed enti certificatori italiani ed esteri che trovate elencate di seguito:
- Agricert è una tipologia di certificazione di qualità biologica relativa al comparto agroalimentare. Per maggiori informazioni:bioagricert.org
- Agriqualità è un marchio di certificazione dei prodotti agroalimentari che sono basati su tecniche di agricoltura integrata creato dalla Regione Toscana. Per maggiori informazioni su AgriQualità vi rimandiamo al sito: ICEA per certificazione AgriQualità.
- AIAB è una onlus attiva da oltre 20 anni in Italia il cui acronimo sta per Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica. L’obiettivo principale dell’AIAB è la conversione ecologica dell’ambiente rurale e dal 2000 Aiab ha fondato ICEA, l’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale che detiene il controllo dei Marchi di qualità AIAB ed è di fatto il proprio ente certificatore e di controllo.
Per maggiori informazioni su AIAB e ICEA vi rimando al sito ufficiale: aiab.it
- ANAB è l’acronimo di Associazione Nazionale Architettura Bioecologica nata nel 1989. ANAB opera quindi nel campo della certificazione dell’architettura bioecologica, con un’attività di certificazione dei prodotti, di formazione e qualificazione di professionisti e maestranze. Maggiori informazioni sulle attività dell’ANAB possono essere reperite sul sito www.anab.it dell’associazione nazionale architettura biologica.
- AMAB è l’acronimo di Associazione Mediterranea Agricoltura Biologica, un associazione nazionale di produttori biologici costituita sul finire del 1996, associta sia all’IFOAM (International Federation of Organic Agriculture Movements) che alla Federbio, la federazione italiana che riunisce tutte le principali realtà del settore dell’agricoltura biologica.
Lo scopo dell’AMAB è la formazione e l’aggiornamento degli operatori del biologico e la promozione delle tecniche di coltivazione biologiche e biodinamiche.
LA CONOSCI? Dieta mediterranea, principi e benefici
- Bioagricert. Dal 1991 è stato il primo Organismo Tecnico indipendente di Controllo e di Certificazione delle produzioni agro-alimentari biologiche, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole. Si occupa di certificare le produzioni agroalimentari con controlli sull’intera filiera di produzione. Per saperne di più visita il sito del Consorzio Bioagricert
- Biologico Suolo e Salute: si tratta di un organismo di certificazione e di controllo per l’ambiente e per l’agroalimentare costituito nel 2000 ma derivante dalla precedente associazione Suolo e Salute risalente al 1969. Per saperne di più potete consultare il sito ufficiale suoloesalute.it dell’associazione.
- BIOS, un è un organismo di controllo e certificazione istituito nel 1999 che ha al suo attivo ben 3200 clienti con in Italia più di 70 tecnici ispettori. Per saperne di più, potete visitare il sito ufficiale www.certbios.it
- CCPB: è il Consorzio per il Controllo dei prodotti Biologici.
- CODEX controlla e certifica i prodotti biologici per produzioni agricole vegetali e zootecniche. Nato come organismo di controllo e certificazione nel 1995 ed è stato costituito dal CSAB (Associazione Coordinamento Siciliano dell’Agricoltura Biologica) e dalla DEMETER.
- Demeter è l’associazione per la tutela della qualità biodinamica in Italia, un organismo di controllo e certificazione che certifica la filiera dei prodotti provenienti da agricoltura biodinamica La Demeter Italia fa parte della Demeter International, che è presente in tutti i continenti dove agisce controllando e certificando l’intera gamma dei prodotti dell’agricoltura biodinamica. Per avere maggiori informazioni sulla DEMETER Italia andate al sito demeter.it.
- Eco-BIO Turismo è una certificazione di ICEA, istituto per la certificazione etica ed ambientale, che si indirizza verso le strutture turistiche Italiane che sono attive nel rispetto delle risorse naturali ricorrendo all’agricoltura biologica, tutelando gli ecosistemi e la conservazione della biodiversità. Può essere richiesta da agriturismi, ma anche strutture alberghiere ristoranti che hanno fatto dell’ecosostenibilità il loro fattore differenziante, abbattendo i consumi energetici, gestendo razionalmente le acque, riducendo i rifiuti e praticando ovviamente la raccolta differenziata dei rifiuti. Se desiderate maggiori informazioni su come ottenere la certificazione Eco-BIO Turismo, visitate il sito eco-turismo.it.
- Certificazione biologica Ecocert si occupa di certificazioni controlli come organismo internazionele ed indipendente nel settore dell’agricoltura biologica. In Italia Ecocert Italia ha sede a Catania ed ha oltre ottanta tecnici specializzati che controllano l’intera filiera agroalimentare nella produzione dei prodotti biologici. Per saperne di più visitate al sito ecocert.com.
- Ecolabel è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (per la precisione, bisognerebbe parlare di Ecolabel UE). Lo trovate su tutti quei prodotti e servizi che, pur garantendo determinati standard prestazionali e qualitativi, presentano un ridotto impatto ambientale durante il loro intero ciclo di vita.
- ICEA: l’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale.
- Certificazione biologica IMC acronimo di Istituto Mediterraneo di Certificazione, nasce a Senigallia come ente di certificazione di prodotti dell’agricoltura biologica con il patrocinio dell’associazione marchigiana Agricoltura Biologica (AMAB), ottiene l’autorizzazione ministeriale nel 1996 e si va a specializzare nei settori agricolo, agroalimentare, della ristorazione, ospitalità e del turismo. Per saperne di più sull’Istituto mediterraneo di certificazione andate al sito ufficiale IMC
- NOP è uno standard degli Stati Uniti che regola i principi dell’agricoltura biologica. NOP sta per ‘National Standards on Organic Agricultural Production and Handling’ e tutti i produttori che desiderano esportare prodotti di Agricoltura Biologica negli States devono rigidamente essere conformi al NOP.
Per maggiori informazioni consulta il sito AMS.
- Q Certificazioni, è un’organismo di certificazione indipendente che opera nel settore agroalimentare dove certifica l’intera filiera della produzione delle aziende agricole che vogliono operare in conformità con i principi dell’agricoltura biologica. Per saperne di più sulla Q Certificazioni vi rimando al sito ufficiale Q Certificazioni
Speriamo che questa panoramica del mondo della certificazione biologica possa esservi stata utile. Ecco altri approfondimenti in tema:
- Certificazioni cosmetici biologici e naturali: quali sono?
- Pasta biologica: i produttori
- Frutta biologica: tutti i vantaggi
- Certificazione di un negozio biologico: come si ottiene
- Certificazione energetica