Spesa biologica

Tutto sulla pasta biologica, quali sono i principali produttori e le etichette

Eccovi una selezione di 14 marche di pasta biologica per una scelta alimentare più consapevole.

I fattori da considerare

Voglia di pasta biologica? Ben venga, ma raccomandiamo di tenere gli occhi aperti sulle etichette che ci aiutano a riconoscere e verificare l’autenticità e la qualità dei prodotti che consumiamo.

Tutto sulla pasta biologica, quali sono i principali produttori e le etichette

Per orientarci tra le decine di proposte che troviamo sui banchi del supermercato, infatti, le informazioni contenute sulle confezioni sono di estrema importanza:

  • dal tipo di grano impiegato,
  • la trafilatura,
  • la provenienza,
  • il tipo di lavorazione
  • fino ad arrivare alla riciclabilità della confezione,

tutto può essere importante per fare una scelta consapevole e ponderata.

Per agevolare il difficile compito, Wise Society.it ha confrontato 14 marche di pasta biologica dei principali concorrente attualmente presenti sul mercato, sulla base delle indicazioni diffuse dall’INRAN (Istituto Nazionale di ricerca per alimenti  e nutrizione).

Scopri anche la nostra ricetta della frittata di pasta avanzata

Pasta biologica, produttori certificati ed offerte

Vediamo assieme i risultati della comparazione di paste prodotte a base di grano duro, kamut, farro, farro integrale e mais (i prezzi e le comparazioni si riferiscono a confezioni di fusilli da 500 gr):

Natura Si

Pasta di grano duro prodotta da Ecor – EcorNaturaSì.

  • Tipologia: semola biologica di grano duro
  • Provenienza farine: no
  • Trafilatura: al bronzo.
  • Caratteristiche nutrizionali: sì
  • Altre informazioni: Logo dell’Unione Europea di agricoltura biologica; sulla confezione sono riportate informazioni dettagliate sulle modalità di riciclaggio.
  • Costo: 1,10 euro.

LO SAI? Come leggere le etichette dei vestiti per lavarli al meglio

Rita Punto e Basta

Pasta di grano duro prodotta da Rita Punto e Pasta.

  • Tipologia: semola biologica di grano duro
  • Provenienza farine: sì, Molino Silvestri (Torgiano, Perugia – Stabilimento: Casal Madama, Roma)
  • Trafilatura: al bronzo.
  • Tipo di lavorazione: pasta macinata ad acqua con molino a pietra
  • Caratteristiche nutrizionali: no
  • Altre informazioni: Logo UE di agricoltura bio; Certificato italiano ICEA
  • Costo: 1,49 euro

Pasta di grano kamut di Rita Punto e Pasta.

  • Tipologia: kamut importato (USA)
  • Provenienza farine: USA
  • Trafilatura: al bronzo
  • Caratteristiche nutrizionali: no
  • Altre informazioni: logo UE di agricoltura biologica, logo certificato ICEA
  • Costo: 3,42 euro

Scoprite anche il nostro speciale sulla pasta di kamut e sulla farina di kamut

Pasta di mais di Rita Punto e Pasta.

  • Tipologia: farina di mais
  • Provenienza farine: no
  • Trafilatura: al bronzo, essiccazione a bassa temperatura
  • Caratteristiche nutrizionali: no
  • Altre informazioni: logo bio UE e certificato bio ICEA
  • Costo: 1,66 euro

Libera terra

Pasta grano duro di Libera Terra.

  • Tipologia: semola di grano duro
  • Provenienza farine: Corleone, Palermo
  • Trafilatura: al bronzo
  • Caratteristiche nutrizionali: sì
  • Altre informazioni: Logo UE di agricoltura bio; logo italiano CCPB. Informazioni dettagliate sullo smaltimento della confezione
  • Costo: 1,62 euro

Alce Nero

Pasta grano duro integrale prodotta da Alce Nero.

  • Tipologia: semola integrale biologica di grano duro
  • Provenienza farine: no
  • Trafilatura: —
  • Caratteristiche nutrizionali: no
  • Altre informazioni: logo UE di agricoltura bio, simbolo del riciclo presente sulla confezione
  • Costo: 1,15 euro
Spaguettis Integrales 500 Gr &
Prezzi aggiornati il 27-09-2023 alle 9:17 AM.

Pasta di farro di AlceNero

  • Tipologia: farina di farro
  • Provenienza farine: no
  • Trafilatura: —
  • Caratteristiche nutrizionali: no
  • Altre informazioni:logo UE di agricoltura bio
  • Costo: 2,27 euro

Pasta di farro integrale di AlceNero

  • Tipologia: farina di farro
  • Provenienza farine: no
  • Trafilatura: —
  • Caratteristiche nutrizionali: no
  • Altre informazioni:logo UE di agricoltura biologica
  • Costo: 2,29 euro

Viviverde della Coop

Pasta grano duro integrale di Viviverde (Coop)

  • Tipologia: semola integrale di grano duro
  • Provenienza farine: nazionale, non  indicata in confezione
  • Trafilatura: al bronzo
  • Caratteristiche nutrizionali: sì
  • Altre informazioni: logo UE di agricoltura biologica, logo italiano CCPB. Informazioni dettagliate sulle modalità di riciclaggio della confezione
  • Costo: 0,81 euro

Garofalo

Pasta grano duro integrale di Garofalo

  • Tipologia: semola integrale biologica di grano duro
  • Provenienza farine: no
  • Trafilatura: —
  • Caratteristiche nutrizionali: sì
  • Altre informazioni: logo UE di agricoltura biologica, logo agricolturo bio del Canada, logo bio del Dipartimento di Stato per l’agricoltura degli USA
  • Costo: 1,48 euro

Senatore Cappelli

Pasta grano duro Senatore Cappelli

  • Tipologia: semola di grano 100% bio
  • Provenienza farine: no
  • Trafilatura: al bronzo, essiccazione a bassa temperatura e con tempi lunghi
  • Caratteristiche nutrizionali: no
  • Altre informazioni: simbolo del riciclo
  • Costo: 1,48 euro

Pasta grano duro Senatore Cappelli di La Finestra sul Cielo/Akrux

  • Tipologia: semola di grano duro biologico
  • Provenienza farine: no
  • Trafilatura: —
  • Caratteristiche nutrizionali: sì
  • Altre informazioni: logo UE di agricoltura biologica
  • Costo: 2,70 euro

 

Pasta biologica kamut
Pasta biologica: quasi tutta la pasta di kamut proviene da produzione biologica

Agrisano

Pasta di farro prodotta da Agrisana

  • Tipologia: semola di farro
  • Provenienza farine: Leonessa, Rieti
  • Trafilatura: —
  • Caratteristiche nutrizionali: sì
  • Altre informazioni:vantaggi per la salute, logo eco delle Fattorie Sabine
  • Costo: 4,40 euro

Libri consigliati

Adesso Pasta: Guida alla pasta biologica di Chiara Spadaro

Vi segnaliamo il libro di Chiara Spadaro intitolato “Adesso pasta: Guida alla pasta biologica”.

Se siete appassionati di pasta e convinti della necessità di adottare un’alimentazione che sia biologica il più possibile, eccovi una guida pratica davvero utile al mondo della pasta bio.

Potrete capire bene in cosa differisce dalla pasta industriale ed è ricco di molte storie di produttori artigianali in Italia

Molto interessante è infatti la sezione con tutti i riferimenti dei migliori pastifici bio e artigianali e dei mulini a pietra

Potrete trovare il libro Adesso Pasta in libreria ma anche online.

Adesso Pasta – Guida alla pasta biologica, artigianale, equa e solidale, al giusto prezzo

  • Pagine 104
  • Prezzo: 5,00 Euro
  • Isbn: 9788865160169
  • Editore: Altreconomia Edizioni

Altri consigli sul biologico

Sempre sul tema del biologico ecco altri approfondimenti da leggere in aggiunta a questa analisi sui produttori di pasta biologica:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Un commento

  1. Vorrei segnalare anche la pasta artigianale AmoreTerra, prodotta con grano Senatore Cappelli italiano, essiccazione lenta e a bassa temperatura (meno di 44°C per 24-48 ore). Sia bianca che integrale. Inoltre AmoreTerra produce anche pasta di farro, di cocco, di grano saraceno, di segale, di lenticchie e di ceci, sempre con materie prime italiane e macinate a pietra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio