Molte donne utilizzano, oltre alla normale crema da applicare su tutto il viso, anche una crema specifica per alcune zone più delicate del viso, attorno agli occhi: oggi scopriremo come fare una crema naturale per la zona occhi, un’altra guida importante nel tema della cosmesi al naturale.
Contenuti
Una delle zone più delicate del viso è la zona intorno agli occhi. In questo punto il derma è più sottile, più predisposto alla formazione delle rughe di espressione che progressivamente, con il passare degli anni, si intensificano fino a trasformarsi nelle cosiddette “zampe di gallina”.
Il trascorrere del tempo, l’inevitabile esposizione all’azione dei raggi ultravioletti riducono lo strato di collagene sottocutaneo. Tutto ciò facilita l’insorgere delle rughe intorno agli occhi.
Per contenere le conseguenze negative di questi fattori, occorre proteggere il più possibile la zona interessata.
Per esempio evitando, specie in estate, l’esposizione al sole nelle ore in cui i raggi colpiscono con maggior intensità. Ma non solo… Molto importante è proteggere questa zona indossando occhiali scuri ed applicando creme con filtri solari e agenti specifici. Inoltre, è consigliabile bere molta acqua per idratare anche la pelle del viso.
Scopri tutto sui: Cosmetici naturali fai da te. La nostra guida all’autoproduzione dei cosmetici
Vediamo come fare in casa due creme per il contorno occhi con ingredienti naturali.
Si tratta di una semplicissima crema antirughe per la zona occhi che sfrutta le proprietà nutrienti, elasticizzanti, antiossidanti e rigeneranti di questo frutto esotico. Si fa con:
Preparazione:
Quel che non viene utilizzato si conserva in frigorifero per alcuni giorni.
Dopo aver lasciato in posa per 5-10 minuti, eliminate con acqua tiepida.
La crema contorno occhi a base di olio di jojoba è molto nutriente, idrata l’epidermide delicata della zona perioculare.
Grazie alla cera d’api questa crema è emolliente, mentre l’olio di nocciolo di albicocca svolge un’azione elasticizzante e antirughe. L’aggiunta d’acqua di rose agisce come tonico e lenitivo, e l’olio di carota protegge dall’azione degli agenti ossidanti.
La presenza di borace serve a migliorare la consistenza della crema in preparazione. Vediamo quali ingredienti occorrono:
Preparazione. Per quanto riguarda gli ingredienti, vediamo rapidamente le rispettive proprietà. L’olio di jojoba è nutriente, idratante, emolliente, elasticizzante, la cera d’api è anch’essa idratante ed emolliente, l’olio di nocciolo di albicocca è elasticizzante e antirughe, mentre l’acqua di rose agisce come tonico e lenitivo.
L’olio di carota protegge dall’azione degli agenti ossidanti, è elasticizzante, idratante e protettivo, mentre il borace serve a migliorare la consistenza della crema in preparazione.
In un pentolino si mettono l’olio di jojoba, la cera d’api e l’olio di nocciolo di albicocca, si mette sul fuoco a scaldare, poi si spegne e si lascia raffreddare mescolando gli ingredienti.
In un altro pentolino si mette l’acqua di rose, si accende il fuoco, si aggiunge il borace e si mescola per farlo sciogliere, quindi si spegne il fuoco, si lascia raffreddare e si aggiunge l’olio di carota.
Quando il contenuto di entrambi i recipienti è ben raffreddato, si procedete a unirli e a mescolarli per amalgamarli tra loro.
Poiché il preparato è utilizzabile per più applicazioni, si può versare in un apposito contenitore da tenere in frigorifero in cui si conserva anche fino a due mesi.
Ecco innanzitutto anche altre guide e ricette da imparare a fare in casa utili per chi vuole coltivare una bellezza al naturale:
Per concludere, anche un paio di libri su questi argomenti consigliati dai nostri utenti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.