La coppettazione è una pratica terapeutica che fa parte della medicina alternativa. Si effettua tramite una tecnica detta suzione o aspirazione in particolare in alcuni punti anatomici del corpo.
Questa pratica di aspirazione si effettua con degli speciali vasetti che si applicano sulla pelle ed è finalizzata a promuovere la salute e il benessere. Va praticata solo ed esclusivamente da operatori certificati in centri specializzati.
Ma scopriamo come si pratica e che problemi di salute o estetici può ridurre tale tecnica.
Contenuti
Si chiama coppettazione una pratica terapeutica di medicina alternativa che prevede la suzione di alcune aree de corpo umano e che utilizza a tal fine speciali vasetti che vanno abilmente posizionati sulla pelle.
La tecnica di lontane origini va eseguita da personale certificato e mani esperte, non è una tecnica fai da te.
Questa tecnica sembra portare giovamento nella cura di alcune forme dolorose come emicrania, sciatica, mal di schiena, può essere di sollievo nei casi di ansia o depressione e di aiutare anche a contrastare problemi estetici come la cellulite.
Al momento però va sottolineato che nessuno studio scientifico ha provato che abbia reale effetto terapeutico.
Le origini di questa tecnica sono antichissime, basti pensare che se ne trova traccia nei più vecchi testi di medicina ancora oggi presenti, risalente all’Antico Egitto nel 1550 a.C.
Arriva dalla Cina, dove fu introdotta intorno al II secolo dC nei maggiori centri di medicina tradizionale cinese.
Ancora oggi la pratica non è diffusissima in Occidente, ma viene praticata più frequentemente in Oriente. Forse qualcuno ricorda alcuni nuotatori europei e americani alle Olimpiadi di Rio nel 2010 con le caratteristiche macchie circolari sulla schiena che diedero popolarità e diffusero questa tecnica al grande pubblico.
Esistono diversi tipi. Le tre più comuni sono le seguenti:
Il tipo da eseguire viene di norma valutato dal terapeuta dopo aver studiato le patologie della persona.
Vengono di norma impiegati dai 3 ai 5 vasetti a seduta. Possono essere in vetro, in bambù, in terracotta in plastica o in silicone.
È il terapeuta a scegliere il tipo in relazione alla patologia o all’inestetismo da curare.
Come premesso questa tecnica di medicina alternativa non è tuttora riconosciuta in ambito scientifico.
Comunque chi la pratica sostiene che questa possa aiutare chi soffre di:
Perché dovrebbe funzionare? La spiegazione sta nel fatto che l’aspirazione di un’area della pelle del corpo determinerebbe una serie di eventi come:
In pratica l’aspirazione favorirebbe la circolazione linfatico e sanguigna e la conseguente eliminazione delle tossine. Eliminare tossine vuol dire dare benefici e benessere al corpo.
Prima di sottoporsi al trattamento bisogna fare un accurato esame obiettivo e a un’attenta anamnesi medica.
Spesso prima di praticare medicina alternativa bisogna accertarsi che il nostro stato di salute sia ottimo. In particolare, gli esami preparatori possono:
La tecnica applicata e il modo di fare l’aspirazione con i vasetti è una scelta del terapeuta.
È importante che i vasetti favoriscano l’afflusso di sangue e linfa e a tal fine è fondamentale crearvi il vuoto all’interno.
Per ottenere il vuoto all’interno vengono eseguite queste due tecniche:
I vasetti vanno applicati per un tempo non fisso che può andare dai soli 3 fino a 15 minuti. Anche questa è una cosa che valuta il terapeuta.
Sempre più diffusa e facilmente reperibile online è la cosiddetta slim cup o cell cap: si tratta di coppette anticellutite che si rifanno a questa antica tecnica cinese e vengono utilizzate solo per il trattamento della cellulite.
La coppetta anticellulite deve essere in silicone elettromedicale, nessun altro materiale è adatto. Facile da utilizzare per realizzare anche un massaggio fai da te, il cupping massage, che aiuta a rimuovere i ristagni di liquidi e a riattivare la circolazione sanguigna riducendo così gli inestetismi della cellulite o della pelle a buccia di arancia.
Questa coppetta apporterebbe dei benefici alla area interessata, in particolare:
Ha gli effetti di un massaggio linfodrenante. Ecco come viene utilizzata:
La coppettazione sul viso, o facial cupping, è un trattamento che viene eseguito con coppette più piccole e in maniera più delicata.
Come per la coppettazione anticellulite, anche queste coppette sono in silicone.
Praticato nel tempo, ha alcuni effetti positivi come:
Prima di procedere con il facial cupping la pelle del viso deve essere detersa in profondità. Le coppette devono essere applicate da uno specialista e tenute per circa 15 minuti.
Si prevedono coppette piccole ma potrebbero restare dei segni causati dal sangue che viene ‘aspirato’. E’ momentaneo, ma il consiglio è sempre di sottoporsi a questa tecnica solo se l’operatore è certificato.
Questa tecnica presenta alcune controindicazioni. Deve essere praticata dopo aver eseguito tutte gli esami medici richiesti e solo presso centri specializzati. È comunque controindicata nei casi di:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.