Basta con gli alberi di Natale nelle piazze Italiane!
Vogliamo essere volutamente polemici una volta tanto ed aprire un dibattito su un tema che a molti di voi sembrerà “trascurabile” nel disastro ambientale del nostro paese ma che, nel 2010 anno della biodiversità di tutte le specie animali e vegetali, troviamo che sia davvero aberrante: il mostruoso rito di sradicare abeti meravigliosi dal loro ambiente naturale per portarli nelle piazze di tutta italia a far bella mostra di sè, ormai morenti peraltro.
Si tratta di abeti splendidi, di almeno 40 anni di vita se non di più, prelevati da foreste in Europa e traposrtati in luoghi a loro del tutto alieni con emissioni di CO2 enormi……davvero abbiamo bisogno di tutto ciò?
Non ci vengano a raccontare che gli alberi saranno recuperati, abbiamo fortissimi dubbi da sempre che sono ampiamente suffragati dalla testimonianza di una nostra lettrice, che si trovava a passare per Piazza Duomo oggi e ha scattato le immagini ed il video che vedete sotto:
” mi trovavo a passare per Piazza Duomo quando all’improvviso ho notato che metà piazza era transennata e c’erano due gru di dimensioni enormi attorno ad un enorme camiom che trasportava una sorta di corpo inerte, quasi un cadavere.. a prima vista non ho capito bene di cosa si trattasse ma avvicinandosi mi sono accorta che si trattava dell’abete di Natale che stava per essere trasportato. La sensazione era di assistere ad un vero e proprio funerale, vuoi la pioggia battente, vuoi l’incessante rumore delle motoseghe dei “giardinieri” che ne stavano tagliando la base (di radici NEANCHE l’ombra, come faranno poi a ripiantarlo…). Uno scenario desolante, di tristezza e desolazione che ho ripreso d’impulso, ben lontano dalla falsa idea di festa che poi ci sarà propinata sino all’Epifania”
La nostra proposta al futuro Sindaco di Milano, che sia Letizia Moratti o Giuliano Pisapia, il recentissimo vincitore delle primarie, è che nel 2011 l’esibizione che potete vedere nel video sotto non si ripeta più, che si risparmino soldi pubblici e che si pensi a forme di intrattenimento più al passo con i tempi, come giochi di luci alimentati da pannelli fotovoltaici ad esempio.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.