Earth City: la bioarchitettura immagina la città del futuro
La sostenibilità rappresenta da qualche anno una sfida importante per l’architettura. Le firme più prestigiose vi hanno attinto per trovare nuovi stimoli, e puntano sull’innovazione e su soluzioni sempre più originali per i propri progetti all’insegna del verde.

[nggallery id=413 template=filmstrip]
Lo studio JM Schivo & Associati, con sede a Roma e a Parigi, è uno dei maggiori esponenti della bioarchitettura e vanta numerosi progetti di palazzi ed edifici sostenibili apprezzati in tutto il mondo. È proprio da una loro idea che arriva la città del futuro: Earth City!
Nata con la necessità imposta dalla crisi economica di riconsiderare la produzione e il consumo di energia delle città tradizionali, Earth City è pensata per rispettare le caratteristiche geografiche e il clima locale dell’ambiente in cui verrà costruita.
Il 40% della superficie della città è dedicata alla cura dell’ecosistema locale; un grande polmone verde che permette di preservare la biodiversità, di avere aria pulita e sufficienti riserve d’acqua per tutti gli edifici. È prevista anche un’area destinata all’agricoltura e all’allevamento in grado di soddisfare parte del fabbisogno degli abitanti.
SPECIALE: 10 Smart Cities del futuro: verde e tecnologia a misura d’uomo
La città viene alimentata esclusivamente attraverso le fonti rinnovabili, il cui impiego si basa sul concetto economico del just in time: l’energia viene prodotta e distribuita in quantità tali da rispondere solo alla domanda effettiva. Non c’è produzione in eccesso, così da evitare sprechi.
Il progetto è adattabile a città di ogni grandezza grazie alla particolare attenzione riservata al rapporto e alla divisione fra spazi abitativi e strutture pubbliche. Inoltre le zone residenziali sono totalmente pedonali, mentre per gli spostamenti è previsto l’utilizzo condiviso delle macchine elettriche o del trasporto pubblico.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER VEDERE LE ALTE FOTO:

La città del futuro è attraente, ma purtroppo ancora su carta. Per far sì che diventi la città del presente sarà necessario l’appoggio e il finanziamento da parte delle istituzioni e della politica, perennemente in ritardo su queste tematiche.
Leggi anche:
- Tianjin Eco-City: la smart city cinese del futuro
- Anche Barcellona ha voglia di smart city
- Smart cities, quali sono i modelli per l’Italia?