Quali sono i laghi più belli del mondo? Proviamo a rispondere facendo un viaggio che ci porta a toccare i quattro angoli della mappa del globo…
Contenuti
Esistono dei luoghi nel nostro pianeta in cui i colori e gli effetti di luce sembrano appartenere al sogno. Riflessi, sfumature, contorni, così diversi dalla vita di tutti i giorni, eppure chi ha la fortuna di fotografarli non usa filtri o programmi di ritocco.
Sono i laghi più belli del mondo, soggetto amatissimo (non solo) dai fotografi.
Quello che vi proponiamo non è frutto di photoshop ma è l’essenza della bellezza del pianeta Terra. Guardate e giudicate voi stessi…
Vediamo quali sono, nella nostra classifica che, come vedrete, vuole premiare soprattutto l’originalità e l’eccentricità:
Situato in Cina, sali minerali e piante acquatiche ne modificano il colore, che può variare dal giallo al verde scuro, anche se la maggior parte del tempo è blu. A differenza dei laghi vicini, di piccole dimensioni, che gelano in inverno, qui le acque non si ghiacciano mai, contribuendo a donare un alone di fascino e mistero ad un lago che per i Cinesi è magico.
In Senegal esiste un lago le cui acque sono colorate di rosa, fenomeno dovuto alla presenza di alghe che rilasciano un pigmento in seguito alla fotosintesi, soprattutto durante la stagione secca.
Le alghe sono i pochi esseri viventi che riescono a vivere in queste acque dove la concentrazione di sale è del 40%. Da 50 anni infatti il lago è una salina.
LEGGI ANCHE: Laghi rosa nel mondo
Tra Argentina e Cile in Patagonia esiste un lago dalle incredibili sfumature di blu, tra i più profondi di tutto il Sud America. Tra l’azzurro ed il blu turchese, dove si trovano maestose cave di marmo.
Ossidi di ferro e zolfo trasformano questo lago della Nuova Zelanda in uno specchio incredibilmente verde.
LEGGI ANCHE: Meraviglie del mondo animale: la roccia che vive
Potrebbe essere chiamato “mirror lake“, perché l’effetto delle piogge sulla vasta distesa di sale degli altopiani della Bolivia è proprio quella di una superficie che riflette il cielo. Oltre 10.000 metri quadri di saline antichissime, con oltre 10 miliardi di tonnellate di sale.
Uno specchio naturale davvero unico nel suo genere, non a caso amatissimo dai fotografi e non solo dai turisti.
Sempre negli altopiani della Bolivia, a oltre 4000 metri di altitudine, esiste un lago, il cui colore varia dal viola al rosso sangue. Habitat preferito da migliaia di fenicotteri, il colore dello specchio d’acqua è dovuta a delle alghe che si proteggono dalla radiazioni ultraviolette con un pigmento rosso.
Altro lago rosa che sembrerebbe uno scherzo di Photoshop e invece…
Situato in un arcipelago di isole a sud dell’Australia Occidentale, l’arcipelago Recherche, è uno dei laghi non a caso più fotografati del mondo.
Nell’isola di Flores, il cratere del vulcano Kelimutu ospita tre laghi che cambiano colore grazie alla presenza dei minerali vulcanici. Secondo le tradizioni locali, quando una persona muore, la sua anima si immerge in uno dei tre laghi: nel rosso vanno gli assassini e i malvagi, nel turchese i santi e gli anziani, nel verde le anime dei giovani.
Qui ci troviamo di fronte ad un lago artificiale, nei pressi di una diga, in California, la cui particolarità è un foro di scarico che come un imbuto assorbe l’acqua del lago creando un effetto suggestivo.
Il Parco Nazionale di Yellowstone negli Stati Uniti è famoso per i suoi geyser e per laghi creati dall’attività vulcanica della zona, dove il giallo dello zolfo si mescola con i pigmenti colorati di alghe e batteri adattatisi ad acque con temperature elevate.
Finita la carrellata dei laghi più belli del mondo, non poteva mancare un cenno a questo curioso fenomeno naturale. Esistono infatti dei laghi – a anche dei mari – che si illuminano di notte.
Un fenomeno che si verifica normalmente nelle profondità dell’Oceano qui è visibile grazie alla presenza di alghe bioluminescenti.
Un fenomeno presente soprattutto in alcuni laghi Australiani, ma anche in Cina, Maldive ed altri mari.
E voi, cosa ne pensate? Segnalateci tra i commenti le “esclusioni” più ingiuste… Noi non volevamo peccare di campanilismo. Ma siamo certi che molti di voi un posticino per qualche lago della nostra Italia lo terrebbero.
Altre risorse che ti segnaliamo:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.