Quando è meglio mangiare la frutta a fine pasto o come spuntino durante la giornata? Alcuni pareri di esperti ci aiutano a orientarci nella scelta migliore.
Contenuti
Da sempre ci è stato insegnato che la degna conclusione di un pasto è rappresentata dalla frutta, magari seguita dal caffè. Ma è una buona abitudine? Davvero è il miglior modo di concludere un pasto ed assumere le preziose vitamine contenute nella frutta?
Ora, però, alcuni studiosi e nutrizionisti sembrano sfatare questo mito e ne consigliano l’assunzione solo come spuntini, ben lontani dalle portate principali.
Uno tra i motivi è da ricercare nel fegato, vero protagonista del metabolismo energetico e biochimico del nostro organismo. Quando facciamo un pasto a base di carboidrati, come pane, pasta, pizza o altri prodotti da forno, il nostro corpo registra un picco di glicemia nel sangue: glucosio e insulina si trasformano principalmente in energia per i muscoli ma, quando sono in eccesso, finiscono nel fegato. Qui vanno a costituire il deposito personale di zuccheri chiamato glicogeno.
Scopri anche:
Quando anche quest’ultimo raggiunge il livello di saturazione, ecco che andranno ad alimentare i depositi adiposi del nostro corpo. In pratica, il nostro fegato produrrà grasso. Se ad un pranzo ricco di carboidrati, quindi, si aggiunge la frutta, questa verrà direttamente trasformata in adipe, perché il nostro fegato sarà già sovraccarico di glicogeno e grassi presenti nel pasto appena ingerito.
Un altro motivo per cui si ritiene una cattiva abitudine consumare frutta a fine pasto è spiegato dal fatto che questa sarebbe già pronta per essere immediatamente digerita, ma viene trattenuta nello stomaco dalla presenza del pasto precedente: questo sarebbe causa di fermentazione e rallentamento della digestione.
Vi sono altre tesi, invece, che sostengono che la frutta si debba mangiare “soprattutto” a fine pasto e i vantaggi sarebbero molteplici.
SPECIALE: Le calorie della frutta, la guida completa ai vari tipi di frutta
Le ragioni a sostegno di questa tesi sono sintetizzabili come di seguito:
Insomma, ricapitolando: la frutta è ottima a stomaco vuoto e a fine pasto quando le portate sono a basso contenuto glicemico; risulta, invece, più dannosa che benefica quando abbiamo appena consumato un pasto abbondante ricco di carboidrati e zuccheri.
Pensateci, la prossima volta che volete concludere un pranzo a base di frutta!
Qualche approfondimento? Ecco alcuni articoli consigliati:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.