Il trekking urbano è una pratica che mette insieme la voglia di scoprire le bellezze culturali, paesaggistiche e urbanistiche di una città, con la buona abitudine di camminare a piedi. Infatti può essere anche denominato “turismo a piedi”.
Il 31 ottobre compie 10 anni e sarà festeggiato da 34 città italiane, da nord a sud, isole comprese. In alcune città l’iniziativa si protrarrà, come ad esempio a Siena, città capofila, dove durerà ben 10 giorni.
Il programma delle visite a piedi nelle città italiane prevede percorsi a vario livello di difficoltà, accessibili a tutte le età. Il programma dettagliato di ogni città si trova sul sito trekkingurbano.info
SPECIALE: Le migliori scarpe da trekking
Quest’anno l’iniziativa sposa anche i social network, nella fattispecie Instagram, dove sarà possibile la condivisione fotografica. Per partecipare basterà postare gli scatti con l’hashtag #trekkingurbano2013, per raccontare in tempo reale cosa significa essere un trekker in città.
Tutti gli scatti saranno protagonisti di una ‘mostra virtuale’ sul sito e i cinque che otterranno più ‘mi piace’ su Instagram diventeranno il “volto” della prossima edizione e saranno utilizzati anche nei manifesti.
LEGGI ANCHE: Un nuovo modo di fare eco-vacanza, il social trekking
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.